Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Concordo con Scleroderma per la determinazione poi fatta da Antonio , in assenza di reticolo e con quel colore del cappello. Per quanto riguarda caucasicus c'è da aggiungere o correggere qualcosa ?Grazie. Molto utile. Ciao.
  2. A specie sicuramente tipica dei monti del caucaso ( immagino ). credo mai trovata dalle nostre parti...... spero che intervenga qualcuno troppo indaffarato altrove........
  3. ciao a tutti sfogliando il mio Archivio ormai pesantissimo alla ricerca di immagini per la rivista Funghi & tartufi , mi sono imbattuto in questa immagine di cui mi ero dimenticato. Forse ho anche l'exsiccatum ma , di primo acchitto , sono tornato a rimanere perplesso.......come quando l'ho trovata. Ha il cappello con i colori da excelsa var.spissa.I colori sono autentici ! Ha il gambo ed il bulbo tipico da pantherina. Cosa potrebbe essere secondo voi ? Qualcuno ha mai trovato Amanita spreta ' Attendo interpretazioni e pareri. grazie e ciao enzo.
  4. ........anche l'occhio vuole la sua parte ..........per affrontare una battaglia , piccola o grande che essa sia. Prima o poi , dopo i porcini .........., anche voi .........avrete ciò che vorrete o vorreste. :hug2:
  5. Ciao Gigi anche vio non vedo bene ed infatti avevo , con largo anticipo , scritto " Questo indipendentemente dalla immagine di guglielmo " !!
  6. Secondo me non è un lycoperdon ma va...............vaaaaaaaaa Hai parlato con Gibbo dei 300 ed oltre mega......? enzo.
  7. ciao Scleroderma non lo si può chiamare così semplicemente perchè il Boletus caucasicus secondo la descrizione originale di R. Singer è un'altra specie. In conclusione.......C.L.Alessio ha dato una diversa interpretazione , non coerente a quella di Singer....... questo mi hanno sempre detto e questo io ho compreso. Ciao da Enzo
  8. .........esemplare malridotto che potrebbe andare in tante direzioni , compreso anche Clitocybe.......... Se terricolo anche verso Collybia , magari Rhodocollybia
  9. Ciao a tutti , compreso scleroderma Boletus caucasicus ha attualmente una interpretazione distorta .L'interpretazione di un boletus affine a luridus ma con la carne d'attacco dei pori non aranciata ma gialla ( sub B. caucasicus sensu Alessio ) é illegittima. Una parte del concetto errato è divenuto Boletus comptus , un'altra parte é stata riversata in Boletus luridus. Questo indipendentemente dall'immagine proposta da guglielmo.
  10. Ciao Jimmy mi ero dimenticato di dire che i ritrovamenti sono stati realizzati , in anni successivi , ma sempre nel mese di gennaio , insieme a Boletus edulis e a Boletus edulis fo.personii !!! Eccoti una immagine......
  11. Ciao Jimmy in questo caso ..........l'habitat va un pò a farsi friggere. Ho trovato C. lutescens sotto macchia mediterranea........a vagoni. enzo.
  12. Ciao l'alternativa .........virtuale e indimostrabile , in queste condizioni , salvo per chi dispone di monitor con microscopio incorporato , è Xerocomus cisalpinus.
  13. ...........avevo scritto solamente conglobatum....... intendevo ovviamente Lyophyllum conglobatum........
  14. Ciao Lorenz mi complimento per la tua partecipazione ........vedrai che ora apparirà qualche contestatore........ ........in più La prima per me è umbrinolutea, l'ultima è submembranacea. .......sotto ai nascosti.....
  15. Ciao Gimo con le limitazioni legate all'assenza dei caratteri della microscopia , sento di dire che siamo difronte a Pluteus boudieri già noto come P. semibulbosus. C'è qualcuno che rischia...........? Enzo
  16. Ciao lorenz sono contento che a tuo padre sia venuto più di un dubbio. Di lui si tratta . Ciao Enzo.
  17. Ciao gianluca chi mi ha preceduto , ed in primo cinzia , ha visto molto bene. A quanto detto da ennio aggiungerei di verificare che un Agaricus è eterogeneo ( gambo facilmente separabile dal cappello ) mente gli Hebeloma ( compreso ovviamente radicosum ) sono omogenei........ Ci vediamo sabato prossimo a Collegiove. ciao Enzo. Ma sei sicuro che stavi nel reatino.........?
  18. ciao certamente un Cortinarius ma quale è difficile dirlo senza dare ulteriori informazioni e ........forse ....nemmeno quelle bastano...........a me ! potrei ipotizzare , in attesa di gaspy ed altri ,.....un glandicolor oppure un obtusus.......ma non ci scommetterei neanche un centesimo enzo.
  19. ciao Ennio con queste evidenze ...... non ci resta che pensare ad una lepiota del complesso lilacea.......cioè pallida. Approfitto per ringraziare Cinzia del pensiero. Ciao a tutti da Enzo.
  20. Ciao Tennis i miei sinceri complimenti per il ritrovamento e per la bellissima foto . Si tratta di Pluteus aurantiorugosus , sinonimo di pluteus coccineus. Enzo
  21. Ciao Pino buon lavoro, ottimo lavoro........ Grazie se .......... potrò averle..... enzo.
  22. Per Antonio dopo aver sfogliato il testo 1200 Fungi di R.M. Dahncke.........la tua ipotesi potrebbe riprendere quota. Una delle due immagini di M. oortiana è del tutto simile ed estremamente differente dall'altra ( conforme a quanto presente in letteratura ).
  23. Ciao l'ultima immagine ricorda molto l'aspetto di gamundia striatula ......... ma gli altri no. Molte indicazioni possono venire dalla morfologia sporale . ......potrebbe essere una omphalina nordica........ Ciao
  24. Ciao Ennio la somiglianza della immagine da me postata con le tue è notevole. Ma come la mettiamo con l'anello ?. Erano caduti tutti o proprio non c'erano ? La parola alle spore.......... :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).