Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. :biggrin: Ciao Doni gli esemplari sono ancora abbastanza tipici ed evidenziano buona parte delle caratteristiche proprie di Leucocoprinus cretatus. Se vorrai , puoi fare la microscopia e scoprirai la particolarità della struttura del rivestimento pileico. Ciao, un salutone a te e ad arturo.
  2. Mi fermo a due.............. ........poi non ce la faccio a memorizzare........ ( a buon intenditore , repetita iuvant ) 1 : forse uma platiphylla. 2 : Oudemansiella radicata fo.alba. Enzo.
  3. ciao Jimmy la immagine da me presentata è stata realizzata nel parco dei castelli Romani ( Località Pratoni del Vivaro , 650m.s.l.m. esattamente il 14. 09.2004..........ma le condizioni pluviometriche .........erano ben diverse dalle attuali ! ciao Enzo.
  4. .........personalmente dico che questi hygrophorus nascono solo al nord Come si può fare per differenziarlo da fragicolor.............
  5. Chissà se si riconosce...........così. Ciao Enzo.
  6. .............. pian pianino ..........arriviamo vicino..........
  7. Ciao per il momento..........possiamo vedere che è un leucosporeo...........
  8. Ciao Jimmy non riesco a distinguere tra loro il tipo di quercia , ma certamente non c'era cerro. In quell'ambiente ci sono anche tantissimi carpini. Appena ci ricapito , faccio qualche foto ............così qualcuno potrà risponderti con più esattezza. Nella zona è ricercatissimo ed è difficile che te li facciano fotografare.......... ciao Enzo. :biggrin:
  9. Ciao determinazione corretta anche se ora si chiama Grifola frondosa. Ecco una mia immagine. Ciao Enzo.
  10. Ciao non mi intendo di cortinari ma ho avuto il sospetto che si trattasse di bulliardii. ciao
  11. Ciao Didò questa tua ultima -gianandrea- è certamente Amanita virosa. enzo :hug2:
  12. Ciao Maribea grazie per le tue immagini . Sull'amanita ho qualche dubbio.......... Ti prego di correggere Clytocibe in Clitocybe . Grazie e ciao Enzo. :hug2:
  13. ciao è lui e voglio fornire un mio contributo. ciao
  14. Arrivo buon ultimo ma avrei detto charteri o chateri ............esclusivamente per le minuscole dimensioni e per come si modella tra i sassetti. :hug2:
  15. ciao pur essendo l'immagine presa da lontano , visto il colore che esclude P. jahnii e limonella epoichè il cappello mi sembrascaglioso ed asciutto , direi che sia proprio squarrosa. solo il gambo mi sembra leggermente corto. ciao enzo.
  16. ............anche tu riesci a vedere le spore sul monitor........ Vi invidio proprio ! :hug2: sei sicuro ? :biggrin:
  17. Un caro saluto a Muflone , responsabiledel Rifugio Asqua ............così ho letto proprio oggi. Ciao stefano ! :biggrin: :hug2:
  18. Enzo

    Un fungo di erica

    ................come ti comprendo ! :hug2:
  19. spero anche che l'intensità dei colori , utilizzando ora un filtro azzurro , sia diminuita. ciao enzo.
  20. grazie ai consigli di luigi ho potuto migliorare leggermente. Per Pino : purtroppo non posso in quanto non verrebbe messa a fuoco l'immagine. Le foto possono essere solo di corredo. Per Arturo .: sono sparite da solo.......... Ecco altre due immagini .........
  21. ...........speriamo che piova presto.......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).