Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ecco l'immagine di Lepiota lilacea fo.pallida. Potete notare il membranaceo e colorato anellino. Ciao Enzo.
  2. Ciao Ennio Ciao Cinzia effettivamente dovevo stare in Valnerina ma.........causa semidistruzione della macchina di mio figlio ( per fortuna aveva ragione e non si è fatto nulla )........sono rimasto appiedato. Eccomi quindi a rispondere. La cuticola è , contemporaneamente da lilacea fo.pallida e da cristata ( fo.exannulata ). Il gambo depone per quest'ultima in quanto mi sembra troppo strano che tutti gli esemplari abbiano perso l'anello. Per risolvere il problema basta osservare le spore che sono stenospore in cristata fo , ovali in lilacea. Allego una immagine della Lepiota lilacea fo. pallida , per confronto. ciao Enzo.
  3. .........ma come ? presenti un lavoro sul DNA ............e ti mancano dati sul betulicola ?
  4. Io dico uno Scleroderma verrucosum , salvo avere la microscopia contraria...........
  5. ...........e dove la trovi più russula camarophylla.........
  6. Ciao antonio l'avevo scartata sia per il colore del gambo sia per quello del cappello. A dire il vero ....... ho pensato a galericulata perchè su un altro ceppo a lato avevo trovato degli esemplari maturi e tipici di galericulata.
  7. ..........ehm ehm ahi ahi quando parti dal presupposto che la persona che posta sappia distinguere un hygrophorus da una russula , puoi solo pensare che gli esemplari siano vecchi e malridotti ma siano di un Hygrophorus.non pensi proprio ad altro ...........anche se il sospetto lo avevo avuto. ..........speriamo che qualcuno ci creda
  8. .........ed ecco l'immagine di Macrolepiota konradii. ciao da Enzo.
  9. Ciao Leo, Ciao Mit Leo.........complimenti per l'occhio...... In questi ultimi giorni , in analoghi ambienti è possibile trovare Macrolepiota procera , M. mastoidea e M. konradii. Procera è riconoscibile per il gambo tigrato , le altre due per la superficie pileica . A voi di scegliere tra mastoidea e konradii. ciao Enzo. Macrolepiota mastoidea.
  10. Anche se l'aspetto tende a pudorinus , odore ed habitat dovrebbero portare a vecchi poetarum. C'è anche la possibilità di leporinus.
  11. Come potete vedere , il ciocco ne era invaso. Altra immagine nel post " Inizia il divertimento.......". Ciao Enzo.
  12. ciao ho molti dubbi che si tratti di Mycena galericulata giovane, su ciocco di faggio, senza odore nè sapore , non secerne lattice. avete idee ? enzo.
  13. Ciao Gianluca :0123: per uno che ammolla........... sono più che felice per te che raddoppi , anche con il microscopio ! Ecco i miei pareri : - Amanita citrina - Trametes versicolor - Lentinellus cochleatus ( se con odore ) o L. inolens ( se privo di odore ) - Russula gruppo fageticola Appena torno dalla Valnerina , ci vediamo e proviamo ad affrontare più incisamente la questione microscopio.Devi comunque .........aumentare gli ingrandimenti...... A presto Enzo. :biggrin:
  14. .........sembrerebbe una excelsa var. spissa :biggrin:
  15. .........mi ci vuoi come socio o debbo farti concorrenza ?
  16. Ciao complimenti per l'ottima integrazione e per le doti naturali......... Ciao Enzo.
  17. Ciao anche se neville e Poumarat ne hanno fatto il loro cavallo di battaglia , posso dire , per esclusiva esperienza personale , che alcune raccolte di Amanita gracilior , echinocephala e strobiliformis possono assumere , nelle lamelle , colorazione gialla o giallo-verde.Queste stesse crescono accanto a quelle normali e non mi sembra giusto , per tale motivo , creare forme e varietà a iosa. Ignoro il motivo per cui tale fenomeno avviene........per cui se qualcuno potesse darmi una spiegazione, potrei accettare o confutare l'istituzione di tali critiche entità. Ciao da enzo.
  18. Ho avuto in passato modo di avere a che fare con quella specie. potrebbe trattarsi della Amanita strobiliformis subf. boudieroides. Per chi possiede la monografia invito a vedere immagine in basso alla pagina 882. enzo.
  19. Ciao jimmy anche per me si tratta del Cantharellus tubaeformis...........
  20. Sembra una delle tre " sembianze " proposte da Neville-Poumarat per Amanita strobiliformis. Il colore pileico è grigio.
  21. Ciao jimmy finalmente posso inviarti due immagini dell'essenze arboree che facevano da contorno all'habitat della grifola frondosa. Utempo addietro era stata proposta una sezione sugli alberi. non so se sia stata bloccata o meno. ecco le due immagini. Grazie Enzo.
  22. ............pure con l'inter ........scaia....... :biggrin: :biggrin: .........aggiungerei.......
  23. Come fatto notare da altri ..........erumpens sta per erubescens. La fretta è cattiva consigliera. Erubescens e roseoalbidus sono specie prossime tra loro.Pensavo che fossero sinonimi ed invece sono stati tenuti distinti. Mi sembra che siano gli unici due ad avere quel colore nella carne sottocuticolare in modo così invasivo e pronunciato.
  24. Ciao Nick spettacolari le tue immagini di esemplari giovani. Eccoli da vecchi.......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).