Ciao Ennio
l'importante è sentire l'odore anisato..........da tutte le parti , perchè il pericolo confusione con Agaricus impudicus è sempre dietro l'angolo.
Comunque i miei ritrovamenti tendono proprio a rufotegulis mentre quelli di Doni portano alla varietà hadriaticus proprio.
Ciao Doni
considerando a chi è diretta l'immagine , te la posto., anche se di ridotte dimensioni.
Una mia immagine di un probabile Agaricus cfr. rufotegulis complex.
Enzo.
Ciao Leo
eccoti una immagine di trichaptum biforme sia resupinato sia a mensola.
mi dispiace delle dimensioni.......ma tu mi comprenderai, visto che conosci la motivazione.
ciao
Enzo.