Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ........genere già amato dal 1990........... Ho dimenticato solo una cosa : cosa sia uno Scleroderma flavidum........perchè mi hanno fatto nero dicendo che sia solo S. cepa. Considero le due specie distinte ma difficilissime da separare........
  2. sembrano Leucoagaricus littoralis ma potrebbero essere Leucoagaricus wychanskii....... una volta li consideravo sinonimi ........ora non li considero.......
  3. ciao Marco molto spesso il reticolo è poco pronunciato oppure localizzato . bisognerebbe avere la fortuna di trovare .......... più di un esemplare ed osservarli attentamente tutti. La suddivisione mi risulta valida.
  4. Ammettendo che possa trattarsi di TABESCENS .......la specie , se giovane o sana , è commestibile. L'alternativa possibile potrebbe essere quella di un Lyophyllum minuto.
  5. E' difficile determinare Panaeolus non freschi senza micro. Potrebbe tranquillamente essere Panaeolus campanulatus o sphinctrinus....
  6. comunque al 90 percento è lei ...... Per l'altro 10 percento ipotizzo lepiota kuehneriana. se lo avessi raccolto ...... ora avresti potuto verificare l'alone rosso-arancione alla base del gambo.
  7. Finalmente una buona notizia dall'Umbria-Marche
  8. ...........pigliatela con il tuo corregionale che si è messo paura e ha smesso........ fai tu.......
  9. Ciao salvo il concetto che ti spinge a porre la domanda è gorretto : due tipologie di anello , quello superiore che dovrebbe essere appena accennato ed invece lo vedo del tipo giusto ma troppo allungato , ed il secondo , di tipo membranaceo e pigmentato. vedo pero' anche dei residui velari al margine.......... che mi lasciano dei dubbi . potrei vedere una immagine della superficie pileica vista dall'alto ? enzo.
  10. Pulchrotinctus ha i pori gialli ! Solo a tarda maturità debolmente aranciati e non rossi.
  11. Che modi ! Boletus a pori rossi--------->lupinus. Aspettiamo spiegazioni. Troppe c.......
  12. Ciao mi sbaglio se dico di vedere un reticolo nella parte superiore del gambo ? Se così fosse......... non potrebbe essere queletii che non possiede reticolo ma solamente punteggiature. ciao.
  13. ..........io ho comprato quello che mi dice pure la determinazione e ha parlato come hercynicus......... .........forma di violaceus ...... ......... figlio di cortinarius
  14. Ciao Arturo tutte e tre le immagini sono perfette e ben determinate.........ne ho anche altre nel mio Archivio fotografico.......
  15. ..........colpito ed affondato ! Enzo.
  16. Ciao stiamo per caso parlando di Porpoloma macrocephalum = Leucopaxillus macrocephalus ? Enzo.
  17. Ciao a tutti se ricordo bene se ne era già parlato in altro post. La seconda specie corrisponde ad una delle tre subfo. proposte da Neville e Poumarat per Amanita strobiliformis , mi sembra che l'abbiano chiamata subfo.boudieroides........ Enzo.
  18. Bertillonii possiede : - lamelle rade - lattice bianco virante con KOH in giallo-arancio. Credo proprio che non si scappi.........
  19. Ciao quasi tutti gli Autori moderni chiamano sublateritium come Hypholoma lateritium. Ecco , per tuo utile confronto una mia recentissima immagine. ciao enzo.
  20. Con quelle lamelle.............cosa altro puoi supporre ?
  21. ciao non potevo aver letto quel che viene scritto dopo e mi stavo preoccupando un pochino............ bianco con lattice giallo.
  22. dai.........lavati le mani con il sapone..........
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).