Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. .......forse troppi vecchi e reticolo indistinguibile. Se fossero lupinus i pori sarebbero rossi forte......sono per pulchrotinctus. Ciao
  2. .........piano piano .......ci arriviamo . Io ci vedo una Pholiota.......
  3. Ciao marco se tu pensi che Alfy stia pensando a questa varietà boudieri = var. lavedanum ( fotografata anch'essa due gg orsono ma a Collegiove sotto castagno )......vorrei ricordarti che sapeva anch'essa di saponetta ........saponacea. ciao enzo. Tricholoma saponaceum var. boudieri
  4. Enzo

    Hebeloma...

    ......quiz ? .......forse Hebeloma sinapizans a tempo umido.......?
  5. .........non so proprio se anche russula ferreri abbia quell'alone violaceo sul bordo estremo delle lamelle accanto al margine. .......mi risulta per grisea.....
  6. Ciao Arturo.........certo che non può essere chrysophyllum ! era solamente ........una provocazione nel dire che li avevamo nominati tutti meno chrysophyllum. mica è verde......
  7. ...........non rimane che .......chrysophyllum......... :biggrin:
  8. .........guarda in alto , questo stesso post....... :biggrin:
  9. Per me NON è mediterraneensis ma collinitus....... :biggrin:
  10. Sicuramente possiamo escludere luridus per assenza reticolo e assenza sottoattacco qrancione. Idem luridiformis per colorazione pileica. Il colore vescovile di carne e base del gambo........non lascia altra possibilità...... Era comunque un ottimo commestibile ! :biggrin:
  11. Pulverulentus pure per me. :biggrin:
  12. ........scusa, ma solo ora mi accorgo che anche la prima ......... ha quel colore. comunque.........spero di averti almeno aiutato......... :wink:
  13. Ciao Prestigioso la micologia è meno difficile di quel che potrebbe apparire e , certe volte , è pure semplice. Mi spiego . Ho parlato di Hygrophoropsis aurantiaca. Passi per il genere ( Hygrophoropsis ) ma non per la specie ( aurantiaca ). Aurantiaca è il colore , in lingua latina , che in italiano significa " aranciato " " di colore arancio ". Prova ad osservare le immagini da te postate : ce ne è qualcuna di colore arancio , almeno in qualche sua parte........ Come vedi è ......... anche semplice. Un abbraccio da Enzo.
  14. ..........ma lo sai ....... quale dovrebbe essere il suo vero nome ? ccccccccccccccccertooooooooooo Ciao da enzo. :wink:
  15. Bravo.........eccoti due immagini , come meriti.........
  16. ..........pensavo dall'Autorità ci Colui che manda il Verbo. purtroppo devo abbandonare anch'io.........ciao, alla prossima
  17. ...............ciò non toglie che......siamo vicini ( forma del Bon ) a questa specie piuttosto che a tutte quelle che ho letto finora........
  18. Ciao Alfredo........ ............ la prossima volta..........manda un segnale di fumo oppure un fischio.........in modo che possa capire , io , dalla lunghezza del fischi ........ .........dove finisce l'amenità e da dove inizia il VERBO :wink: ciaoooooooooooo
  19. ........e perchè ti pensi le abbia chiamate silvae-aculeatae ? Ma non sai quanto è strano il pioppo di montagna appenninico !?!
  20. Enzo

    Amanita gemmata

    ...........allora......... ............perseveriiiiiiiiii :wink: Bravo, ti serve un programma di fotoritocco per ......... illuminare i tuoi ritrovamenti ! Ciao , a presto. Un abbraccio amichevole Enzo.
  21. ...........arvernense tendens a silvae-aculeatae.......... :wink:
  22. ma non è pure questo ......un saponaceum ( ad odore di farina grata ) tendens a lepistoides ? :wink: ciaooooooooooooo
  23. Ciao ma allora sei pure digitalizzato.........ed allora sei un grande ciao da Enzo. P.S. : non dare importanza al pensiero esterno al forumAPB. Non merita nemmeno replica. Un salutone da parte mia. :wink:
  24. Ciao antonio ti ringrazio per una risposta finalmente seria...........altro che saponaceum.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).