Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ciao Antonio un solo dubbio : ma largus non dovrebbe possedere alla fine una colorazione più crema-aranciata ? Questo sembra invece possedere un colore simile a quello di infractus. Ho ben letto che parli di largus s.l. ............ ciao Enzo.
  2. Certamente per gli esemplari della prima immagine.......il dubbio non può esistere . Il disco si è decolorato fino a coprire tutta la superficie . QUINDI BOLETUS PULCHROTINCTUS. Per la seconda immagine penso come sopra : il viraggio e' come quello di pseudoregius ma quest'ultimo possiede ben altro colore MENO ROSATO. Complimenti per la determinazione supposta e per le belle immagini. Suppongo , per pulchrotinctus , una distribuzione tipicamente adriatica , dalla Romagna alla Puglia , piuttosto che tirrenica ( dove è rarissimo). enzo. :biggrin:
  3. .......... :biggrin: ........ Scleroderma sativum........ Prova a fare " Direct scan " con più luminosità. Ciao Enzo. :biggrin:
  4. ........al posto tuo.......non mi fiderei........ :biggrin: ..........a scatola chiusa........ :biggrin:
  5. Che sia un Cortinarius.........lo si vede...... :hug2: Quale Cortinarius sia.........te lo dirà qualche altro...... :biggrin:
  6. Enzo

    Boletus erythropus

    Ciao salvo se avessi saputo prima che nel megarisotto ci andavano bene anche i decastes.........ce li avrei messi . Invece ho fatto un misto di trifolati con 12 specie tra cui Lyophyllum ma non eryngii....... :biggrin: Non so più dove metterli..........se non a costo di abbuffate pesanti e .......sabato si riparte....... :hug2: :biggrin:
  7. Enzo

    Boletus erythropus

    ciao il cosidetto " PREMIO del MICOLOGO " ( relativo a Boletus erythropus= luridiformis , luridus e queletii ) non è assolutamente una invenzione ma una realtà nascosta alla stragrande maggioranza dei fungaroli. Sono decisamente più appetibili e buoni rispetto al boletus edulis............ ma...........finora ....... :biggrin: ........ sono pure più frequenti dei porcini e coprono un periodo di tempo e di habitat più lungo. Ma non divulgate troppo le notizie :biggrin: Non per niente proprio in questo momento sto preparando un megarisotto con Boletus erythropus, boletus regius ed impolitus raccolti ieri a Collegiove. Ho materiale per 4-5 di questi megarisotti :hug2: :biggrin:
  8. Ciao Grazie a te ....... lo dico io , per leggermi con pazienza. :biggrin: Sclerodermatici saluti , quasi pisolitacei :hug2: :biggrin:
  9. .........tutto può accadere con il DNA ........... se se ne fa un uso personale e dissennato. :biggrin: :biggrin: Ed allora ad ogni differente gradino di colorazione ........ ne facciamo una varietà , forma o, subspecie , specia in sinonimia :hug2: Per me aureus ( con la au ) è specie ben distinta da hypotejus o ....... da altri hygrophorus. :biggrin:
  10. ........per il colore dei pori ? :biggrin: Peccato non si vedano. :biggrin: :hug2:
  11. Ultima immagine di Boletus luteocupreus , fotografato oggi a Collegiove. ciao Enzo.
  12. Si noti l'esemplare vecchiotto..........completamente purpureo. Boletus luteocupreus. enzo.
  13. Esemplari della seconda raccolta di boletus luteocupreus. Esemplari abbastanza vecchiotti. Enzo.
  14. Prima raccolta. Ancora esemplari freschi e giovani . Boletus luteocupreus. Enzo.
  15. Come per Boletus lupinus , posto qualche immagine che , spero , possa risultsare utile per chi non lo conosce. Boletus luteocupreus è ormai il nuove nome per le interpretazioni di Boletus purpureus sensu Alessio , Marchand , autori varii. E' specie abbastanza pericolosa secondo alcuni , di commestibilità sconosciuta per altri. Le immagini che propongo corrispondono a due diverse raccolte. potete notare come , negli esemplari maturi , l'intera superficie pileica diventi......purpurea. Enzo.
  16. Lo stesso visto dall'alto con la superficie pileica tipicamente areolata. enzo.
  17. Ecco le immagini , ma bisogna tenere in debita considerazione il fatto che quest'unico esemplare è abbastanza vecchiotto ed in fase di essiccamento. Un dato importante è il gambo radiciforme. Enzo.
  18. Ciao stamani a Collegiove...........era di nuovo presente. :biggrin: Più tardi ve ne posterò diverse immagini.
  19. Ciao piero se hai tempo di sfogliare il resoconto della uscita collettiva a Collegiove ( castagno e quercia ) vedrai scritto che , quel giorno , ne ho contati tantissimi. Oggi , a distanza di dieci giorni , ne ho visto e fotografato uno solo ! Specie frequente in areale tirrenico fino alle zone interne , specialmente sotto quercia , .......può talvolta raggiungere dimensioni tali da........ far suppore che sia altra cosa. seguirà immagine..... enzo.
  20. ............probabilmente ,...........ma non glielo dire
  21. ..........capisco che ammetti....... ......... di essere pigro , ma........almeno .......facci vedere se ha i pori o le lamelle ......... ........poi , se non lo sai , pensaci .......tu !
  22. Boletus lupinus 6. Ciao da Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).