Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Belle immagini..........complimenti. Da un po' di tempo...........valgono di più.......... :biggrin: ..........e quanto passerà ancora. :biggrin: :biggrin:
  2. Chlorophyllum brunneum = Macrolepiota rhacodes var.hortensis = Macrolepiota bohemica = Macrolepiota venenata . Ciao da Enzo.
  3. Chlorophyllum brunneum = Macrolepiota rhacodes var.hortensis = Macrolepiota bohemica = Macrolepiota venenata . Enzo.
  4. Ciao vi posto alcune immagini di Chlorophyllum brunneum = Macrolepiota rhacodes var.hortensis = Macrolepiota bohemica = Macrolepiota venenata , per chi voglia crederci o meno. :biggrin:
  5. Enzo

    alla ricerca del bello

    Ciao Piero COMPLIMENTI per le tue immagini veramente belle di una bella specie ......... che ormai sembra star diventare rara almeno nell'Italia centrale. Mi piacerebbe ritrovarla........
  6. ........altrettanto a te e al vecchio spadiceum......... :biggrin:
  7. Tricholoma populinum è specie un po' critica e , salvo per l'habitat , è difficile da separare da Tricholoma stans o albobrunneum. dovrebbe essere caratterizzato da un grato odore di farina ma.......... mi guarderei dal consumarlo. Un po' come la storia dell'acerbum che tutti dicono di respingere ma in Umbria gli danno la caccia per metterlo sott'olio. enzo.
  8. Ciao Piero hai trovato una bellissima immagine di quello che ora si chiama Leucoagaricus nympharum , una volta noto come Macrolepiota puellaris. Come potrai notare l'esemplare di carletto ha ben altra consistenza, dimensioni pileiche e morfologia delle squame pileiche. Buona domenica a tutti.
  9. Ciao Piero mi ricorda vagamente caespitosa.......magari assaggiala e scopri che potrebbe essere piccantissima ed allora....... Ma quali dimensioni ha ?
  10. Ciao Piero ..........sono stato obligato ad andare a rivedermi la chiave alla pagina 252 Sottosezione deliciosini e ho potuto appurare che la prima separazione riguarda PINUS / Abies alba o Picea abies ! Comunque a proposito di deterrimus non dice nulla dell'arrossamento , dice " Cappello arancio , fortemente inverdente ........ sotto Picea abies ". Per chi non conosce gli alberi........è dura ! Allora in zona mediterranea nel Lazio ..........dovrebbe essere tutto semisanguifluus.Eppure alle Mostre.......
  11. Penso si tratti dell'ex Macrolepiota rhacodes var. bohemica ( = hortensis ). E' ormai molto probabile che l'ex Macrolepiota venenata non sia altro che quest'ultima ....... Enzo.
  12. Oggi l'ho trovato anch'io ma gli esemplari , pur fotografati , non sono belli come i vostri. Ero con l'amico Bobo in una cerreta..........non in una lecceta ! Enzo.
  13. Ciao e benvenuto in ForumApb Avevamo proprio bisogno di qualche amico....... per un pokerino. :biggrin: Buon divertimento e .........attenzione ad Alfy ( ha un microscopio fasullo incorporato sul Monitor daltonico.... ) .....fai attenzione pure ad altri : tirano a bleffare , me compreso :hug2: Un saluto da Roma Enzo.
  14. Su due piedi .........sembra una Lepista.
  15. Se così fosse.........devo farmi ridare l'argent dall'Autrice della Monografia Lactarius che nella Chiave analitica della sezione recita : - immutabile---------> varie specie tra cui deterrimus - virante al rosso---------> semisanguifluus. Siccome non ho la Monografia davanti........spero di non essermi sbagliato.
  16. Ciao vorrei solo aggiungere che la mia proposta di determinazione come semisanguifluus derivava ( ed ancora deriva , a mio modo di vedere ) dal fatto che la colorazione del lattice sembrerebbe , pur nella colorazione dominante arancione , a tendere verso una componente rossastra . .........se così fosse , la specie con un tale lento viraggio non potrebbe che essere semisanguifluus , indipendentemente dall'habitat ( che per me non ha senso seguire). :biggrin: Enzo.
  17. ciao scleroderma :biggrin: ........oppure calciphila..........ma ci vorrebbe la micro.......
  18. Per il primo la penso come Peter , per il secondo propendo per Lactarius semisanguifluus. :biggrin: :hug2:
  19. tuttologi ........nullologi dove si trovano queste pubblicazioni ? :hug2:
  20. ..........bovista . ..bea.........
  21. ........meno male !.........allora non sta più gozzovigliando al Convegno AMB ma......al lavoro AMBulatoriale..... ......meno male..... che non ci credo......
  22. Ciao Fabrizio....... :0123: Belle immagini !.........curiosità : sei pronto........... Bene ! Scleroderma citrinum : OK. Russula sp : forse la vecchia atropurpurea. Collybia ? : hai notato un velo sul cappello , quindi No-Collybia , meglio ( se ci facessi vedere il colore delle lamelle ) Hypholoma fasciculare o ...pholiota sp. Lactarius : forse , se avessi fatto una incisaione , potevamo vederne il colore del lattice ed..........io no avrei pensato a chrysorreus. ciaooooooooo
  23. Ciao Daniele i miei più sinceri complimenti per la qualità della Scheda. Gli esemplari certamente non facilitavano la determinazione........per il modo come si presentava l'escoriazione del rivestimento pileico.Ho degli esemplari molto simili ai tuoi , determinati .......ovviamente ......come i tuoi. Un abbraccio Enzo.
  24. Ciao Claudio era fin troppo evidente........ Ho pensato a tuba per le lamelle fortemente decorrenti.Anche tuba fa parte delle dealbatae.......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).