Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ciao Prestigioso molto bella l 'immagine di Hygrophoropsis aurantiaca. :wink:
  2. Ciao ennio ora ho visto bene e con attenzione l'ultima immagine e penso tu abbia ragione : Clitocybe nebularis.
  3. ...........con odore di farina ?...........un saponaceum un po' bizzarro e con tendenze polemiche ......il tuo ? :wink:
  4. ciao pino forse sarebbe preferibile dire gruppo prunulus , visto il colore grigio della cuticola.
  5. La scelta è lì , ma non vedendo una significativa zona pseudoanulare ( persa o inesistente ?) avrei preferito l'uno all'altro.........
  6. Ciao mi dispiace ma..... è un po' troppo difficile......in queste condizioni. come puoi immaginare , già è difficile dare delle risposte quando si dispone di tutti i dati........ :wink:
  7. ciao sono molto in dubbio in quanto non ho dati sul sapore e l'habitat mi lascia un po' sconcertato. ci sono poche spechie con cappello screpolato rossastro , lamelle gialle e gambo rosato. Penso , ma non ho la minima certezza , a Tricholoma arvernense fo.discolor e a T. ezcarayense..........ma , ben volentieri , aspetto il parere degli altri.
  8. Ciao sandro ora andiamo meglio..... secondo la dottrina più recentemente consolidatasi Amanita echinocephala si divide così : - con lamelle bianche : A. echinocephala var. echinocephala. - con lamelle rosa-verdine-giallognole : A. echinocephala var. subbeilllei. Io la mia scelta l'ho già fatta . :wink:
  9. anche se mi sarei aspettato una colorazione pileica più accesa. :biggrin:
  10. ......................esattamente. ciao
  11. ciao Nik sul solo secondo.......posso dire che il cappello è strano ma il gambo è effettivamente da gibba. attenzione alla prima. Una è pericolosa. :biggrin: ciao
  12. Ciao Piero potrebbe trattarsi della var. lateritius ma......... esistono numerose forme di transizione....... :biggrin: :hug2:
  13. Ciao Piero ecco un mio Boletus rhodoxanthus , particolarmente smanettato sul cappello ). Come vedi..........sono identici. Ciao :biggrin: Enzo.
  14. Ciao Sandro qui ci vedo bene Tricholoma stans piuttosto che fracticum/striatum a causa della modesta zona pseudoanulare sul gambo che lascia la parte superiore bianca e risulta rastremata verso la base. Ciao da Enzo. P.s. : oggi ho ballato con le cesaree :hug2: ad oltre mille metri su castagno. :biggrin:
  15. Ciao Sandrino molto interessante......... ma ambiguo e molto nei colori. Vorrei che tu ci dicessi se : - i colori delle lamelle sono reali (........eventualmente var. subbeillei ) - il colore della carne è reale , perchè ci vedo delle tonalità rossastre anche se pallide.......nel qual caso potremmo andare verso Agaricus/Chitonia piuttosto che verso Amanita. Comunque le perlinature/aculei sono proprio da echinocephala. Ciao un salutone A presto Enzo. :biggrin:
  16. Mentre questo è certamente un Boletus lupinus identico al tuo. Enzo.
  17. ........mi ero dimenticato l'immagine di Boletus queletii....... Eccola. Ciao da Enzo.
  18. Ciao Giuseppe per me è proprio Boletus lupinus . B. lupinus è specie estremamente variabile nella colorazione pileica così come nella colorazione dei pori., talvolta aranciati , tal'altra rossastri. B queletii possiede alla base del gambo e nella carne quella tipica sfiammata rossastra cardinalizio. Ti mando una immagine....... ( a Piero )
  19. Questa è veramente perfetta e bella come immagine , con la sezione che mostra il peridio rosso-vinoso. Complimenti. ciao.
  20. Ciao ti ringrazio....... Ma , come sai , sono più di quindici anni......... che ho smesso di fumare........ :biggrin: Grazie del pensiero . Un abbraccio Enzo. :biggrin:
  21. ciao mi sono permesso qualche piccolo ritocco e penso possa trattarsi di una specie molto simile a verrucosum , salvo verifica micro , naturalmente. Ciao Enzo.
  22. Ciao Antonio in umbria non lo ho ancora mai visto .........ma ci stato ancora troppe poche volte .......per dire questo. ciao
  23. ..............direi proprio ......più che esuberanti ! Perfetti e complimenti per le immagini.
  24. ...........questo è il più meridionale ...... di tutti Saluti :biggrin: Enzo.
  25. Ciao Ferdinando prova a verificare , se ti è possibile , che le spore siano gibbose con cistidi lunghi e cilindrofusiformi. virtualmente potrebbe essere possibile.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).