Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ci avviciniamo ancora di più . Spinellus fusiger. Enzo.
  2. Tra i tantissimi esemplari di Mycena attaccati da Spinellus fusiger ........ ho scelto alcuni : Enzo.
  3. Ciao durante l'ultima uscita infrasettimanale in compagnia di Bobo , tra le numerosissime specie osservate e fotografate , abbiamo avuto modo di realizzare una decina di immagini di Spinellus fusiger. Eccone alcune . si inizia con una immagine della mycena ospitante e con i primi segni della presenza di fusiger. Enzo.
  4. L'immagine di basirubens è veramente da spettacolo. Fortunato e bravo ad immortalarla sapientemente
  5. ciao Salvo immagino che tutti i funghi non nascano con lo stampino , ma....... ......proprio nella descrizione sottostante la riproduzione da te postata ......potrai leggere " talvolta con....... ". Ma , nella norma , ne è privo , almeno per quel che risulta dalla letteratura. Ciao un salutone
  6. Ciao Peter probabilmente si tratta di Peziza phyllogena = peziza badioconfusa , a vedere il colore...... Enzo
  7. Ciao Giuseppe forse gli esemplari dietro a delica/chloroides sono , a vedere il colore delle lamelle.......altra specie. Ci vedo bene anche degli esemplari di russula juniperina oltre a quelli di maculata e di lepida. Enzo
  8. Ciao beppe ottimi servizi, magari con un modesto commento avrebbe acquistato di più. bravo e complimenti. Un abbraccio da Enzo.
  9. ciao Nico sono , entrambi , due cosiddetti " funghi-lanterna ", cioè facili da riconoscersi sul campo ( se li si conosce ). Clitocybe nivea per il possedere lamelle gialle ( pur essendo leucosporeo ) e per la crescita sotto pino. Rhodocybe fallax per il possedere lamelle grige-rosate pur avendo il portamento da Clitocybe ma con odore fruttato-farinoso. :biggrin:
  10. .........pure questa non corre.........ma........ :smile: ricambio i saluti.
  11. Proprio ieri ho parlato con Loreto Guglietti del GEMA di Avezzano : la L.R. NON è stata ancora approvata e..........comunque il testo è quello già presente sul Forum. Enzo.
  12. Certamente può considerarsi chiuso se qualcuno di buona volontà e di animo generoso voglia darci qualche ulteriore informazione di questa rara specie. Il forum serve a questo. :smile: enzo-
  13. ciao spero di non averti..........intimorito. :biggrin: ora è possibile che alcune forme pallide di gummosa possano essere scambiate con delle vecchie ed arruginite 126. :smile: Ma alfred le ha testate con Solfato ferroso ed ha scoperto che NON reagisce in verde. Poi , come tutti ormai sanno , lui ha un microscopio incorporato al monitor ( il cosidetto interprete ) ed ha visto l'assenza di crisocistidi...... :biggrin: :biggrin: Comunque è terricola , è vischiosae presenta una appena accennata zona cortiniforme .......... .......pensaci non velocemente.... un abbraccio ed un saluto ai numerosi visitatori :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  14. .......non è riportato da Index. Maya è d'accordo ? :smile:
  15. .........non sono ammesse repliche :biggrin: Si reiscriva con altro nick e......riprovi.... :smile: :biggrin: ........dopo aver consultato le 12-15 monografie sul genere....... P.S. : .......e sopratutto non risponda troppo velocemente
  16. stavolta potrebbe pure non essere fallace ........l'esegesi alfrediana....... :smile:
  17. ........ciao Alfredo hai visto l'altro post in contemporanea di Mitler ? Non ti sorge il sospetto che stessero insieme ..... ......poi.......... :smile: ......... prova ad ingrandire ed illuminare la prima immagine........... Ciao Enzo.
  18. .............allora la tua vista , salvo un po' di mosso , ........è perfetta
  19. .......aspetti sempre di........... :smile: .......imparare a sillabare.........
  20. Immagine allegata per pori da Boletus lupinus, tanto più che questo esemplare è giovane :smile: enzo
  21. Ciao Renato e Giuliano ......l'odore era certamente di farina fresca ?
  22. Concordo con pulchrotinctus.......ed allora potrebbero essere veramente anche gli altri postati da Mitler in un altro post.
  23. ciao Istitutrice ben rivisto sul Forum. Per me Lyophyllum loricatum o conglobatum , non fumosum per il colore delle lamelle. ciao
  24. Ciao Salvo Clitocybe nivea ha le lamelle gialle. Il cappello mi sembra cerussato............
  25. Ricorda uno Spinellus. La seconda per me rubescens.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).