Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ciao approfittando della secca e dell'assenza di altri stimoli , mi sono dedicato alla prova dell'accessorio per microscopio che fa da adattatore della Coolpix con uno degli oculari del mio Zeiss ( purtroppo non ho il terzo oculare ). Ne ho guadagnato molto in comodità ma i risultati sono molto per merito del programma Corel con cui posso ritoccare le immagini. immagini che , a mio parere , possono meritare la sufficienza.cosa ne dite ? Il soggetto è un bel ritrovamento di Stropharia. Enzo.
  2. Fungo trentino che difficilmente ho visto , vedo o vedrò.......... Handkea.
  3. .............. ...........ditelo pure a Emidio-Spazio ..........che......... ............ cercava di conoscere i cortinari commestibili . :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  4. eccola : :biggrin: :biggrin: ..........ma solo per te. :biggrin: :biggrin:
  5. .............Arturo è latitante ?...........
  6. ciao la realtà è che nella prima immagine c'è un esemplare che , nella morfologia , ricorda molto Lepiota boudieri , mentre nelle successive il gruppo è quello dell'ex-castanea sensu auct.questa specie dovrebbe chiamarsi Lepiota rufidula ed è specie del bresadola. Non si può dire altro se non invitare chi ha trovato la specie ad andare al gruppo di trento e , con l'aiuto di altri , vedere al microscopio dimensioni sporali , morfologia del rivestimento pileico e soprattutto tipo di pigmentazione........ .........impossibile se , come di consueto , l'exsiccatum non esiste....
  7. Ciao Old prova a guardare nella sezione dedicata. sicuramente troverai molto.
  8. mi piace questo sistema per dare le misure.........
  9. .....................in liguria è comune ed abbondante !
  10. Sono comunque del parere , come molti altri , che le determinazioni virtuali siano proficue per apprendere se tutti possono vedere attentamente quel di cui si discute. a titolo d'esempio richiamo la giusta impostazione che Gessetto fornisce ai propri quesiti.Almeno lui penso che ne avrà dei vantaggi a postare nel senso che potrà vedere e confrontare le opinioni. Evidentemente è lui l'interessato non chi posta immagini altrui...........
  11. ...............direi pure ottima sempre che ..........chi posta ne metta una specie da determinare per volta........ :hug2:
  12. bene.........almeno cinque specie............ Una per volta sarebbe stato meglio.......... :hug2:
  13. ........basta assaggiare , anche se brutto,vecchio e fuorufuoco. Ma vi siete messi d'accordo ? :hug2: spero proprio di si........
  14. ..........ciao Luca benvenuto in ForumApb..........ma........ ...........foto da dimenticare assolutamente. Riprova meglio. Ciao :hug2:
  15. ..........ciao Antonio come non esiste ? E questo non è persicolor ?.......... :biggrin: :biggrin: Enzo P.S. : Xerocomus persicinus.
  16. ........nemmeno io. Per completezza di informazione , ecco una immagine dell'ex-pinguipes che , probabilmente considerato da E.C. Vellinga come sinonimo di L. macrorhizus , ora si chiama Leucoagaricus barsii. Enzo.
  17. .........temo che , per quel che mi riguarda , non sono in grado di aggiungere altro...............
  18. Ciao Paolo innanzitutto in ForumApb. Certamente si tratta di una boletacea. Quel che non si riesce bene a capire è se i pori siano rossastri o meno. ci puoi aiutare ......? Ciao enzo.
  19. Ciao Alfredo sono molto perplesso ma sono arrivato alla conclusione che ci siano due funghi. quello rivoltato e scorticato all'altezza del possibile anello possiede la carne alla base del gambo di colore vinoso. L'altro , o meglio gli altri due , potrebbero essere degli agaricus oppure una aspera a cui qualcuno ha tolto gli aculei...... cosa ne pensi ? Io la vedo così e la cosa mi fa sorridere.......... certamente NON si tratta di L. barsii. Ciao Enzo. Allego la foto riequalizzata............per comprendere lo scherzo fatto............ Mi sbaglio ?
  20. ciao Lorenz complimenti per le magnifiche foto. Ti consiglio di non eccedere con l'innaffiamento.........correresti il rischio di non vederlo più. ciao Enzo.
  21. esattamente uno Xerocomus. Magari , come dice Cinzia , una bella sezione ......... di un altro esemplare che troverai lì intorno
  22. .........mi ha telefonato un amico danese e mi ha consigliato di consigliarvi . The genus Hebeloma di Jan Vesterholt. :hug2: Tutto sarà più facile con il microscopio di una associazione..........in quanto le spore non sono lisce...... Enzo
  23. Macrolepiota procera (Scopoli:Fries) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] var. procera = Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] Questa l'hanno vista in pochi............ Enzo.
  24. ........ti apprezzo ancora di più perchè sei ...........l'unico " gobbo " pentito !
  25. Purtroppo le tue foto , caro giorgio , continuano ad essere un po' scure per cui non si può apprezzare il vero colore del fungo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).