Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ciao mauro prova a cercare una Scheda adatta in questa Cartella : http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...hp?showforum=71 Vedrai che la troverai facilmente la tua.........specie..
  2. Enzo

    Clitocybe clavipes

    ...............salvo quando c'è qualche amico che vorrebbe solo fare delle foto ( lasciando ad altri i porcini ) ci sono montagne di funghi anche interessanti. ...........prima che gli mando la neve , perchè esagera con la Bora e non pensa più a camminarenelbosco....... Ciao Bruno, Ciao Ennio. Speriamo di vederci presto sui Sibillini...........dio pluvio permettendo........
  3. Ciao certamente non è lividum in quanto in uno degli esemplari giovani le lamelle sarebbero ancora gialline. In funzione dell'odore ......potrebbe venire la risposta determinativa, Penso come Ennio in quanto non mi sembra altro.
  4. ciao vorrei , però, ricordarti che pure R. popinalis è piccola ed ha un habitat non boschivo , mentre mundula cresce nei boschi.
  5. Se tu avessi effettuato una sezione e se potessimo aver visto il colore della carne............avremmo potuto scartare la ipotesi virtuale di suillus mediterraneensis.
  6. ci provo con una immagine di Boletus luridus fo.erythroteron ciao Enzo.
  7. Ciao ma gli esemplari della foto 2 non sono un po' troppo rossicci per essere lividoalbum ? oppure sono coperti dalla sporata di un esemplare sovrastante ? Per l'ultima foto nulla da ridire. ciao Enzo.
  8. Complimenti a chi mi ha preceduto. Penso che siamo difronte a Lepiota pseudohelveola varietà sabulosa , specie , molto spesso , scambiata in letteratura con Lepiota helveola. Ciao ad Antonio , Marco e Doni.
  9. ..........e perchè no a Lactarius atlanticus ? visti i rizoidi alla base del gambo.............
  10. Strano che nessuno abbia pensato a Pluteus salicinus pèèure all'opposto P. cinereofuscus. Cosa ne pensate ? Ciao
  11. ........mi piacerebbe comprendere le motivazioni che hanno indotto antonio , pur difronte ad un classico volemus , ad ipotizzare.........subdulcis. E' sempre utile ascoltare le motivazioni di tutti...... Ciao
  12. ...............concordo con la bellezza ...............concordo con la determinazione. concordo...........con concordo.
  13. ...............dopo la modifica del msg fatta da jimmy...........chiedo . " ed allora quelle dominanti verdi da dove escono ? ". Certamente una odora senza odore da odora..........che odora è ? :biggrin:
  14. .....................tutto può essere ma la colorazione non è per niente tipica. Magari se ci dici che ce ne erano altri con colorazione tipica ........ :biggrin:
  15. ..........dico che ci vorrebbero degli esperti oppure di amici che......ci abbiano già combattuto. Ciao un salutone da enzo.
  16. Ciao appoggio l'idea di un maturo Agaricus porphyrizon. Mi sembra un po' troppo consistente per essere un minores. ciao.
  17. Sono perfettamente d'accordo..........diventeranno degli esemplari spettacolari , a vedere la possenza del gambo. Ciao da Enzo. :biggrin:
  18. Concordo se mi dite che le dimensioni sono piccole. Un salutone.
  19. Ciao Jimmy questa volta la sezione evidenzia una forma erythroteron..........o mi sbaglio ? ciao Enzo.
  20. ............arrivo buon ultimo per dire costata. il gambo è pallido ma evidentemente longitudinalmente rigato ( carattere che non si addice a gibba ). ciao.
  21. Vorrei fare il " bastiancontrario "...........perchè il colore delle lamelle e la sua concentrazione non mi quadra per olivacea. E se fossero delle consistenti Amoenula ? Ciao Enzo.
  22. .............mi sembra una richiesta molto pertinente , insieme a quella che pongo sulla colorazione rosata delle lamelle : effetto foto o realtà ? Ciao Enzo.
  23. Per la seconda immagine , a parte la possibilità legata alle dimensioni sporali , penso come Salentino a rufescens. :biggrin:
  24. Nonostante il viraggio erytronterico.......è luridiformis. :biggrin: Ciao Jimmy............vedrai che sarai tu , l'anno prossimo , a determinarci le specie. enzo.
  25. Ciao Arturo .........come hai fatto tu..........faccio anch'io :biggrin: ripropongo la mia risposta : Perenniporia ochroleuca. Ciao. E' stato meglio che tu non sia potuto venire : quasi zero! Ora che me ne sono andato..........Bruno , finalmente per lui , potrà riprendere a trovare tanti funghi, oltre ai porcini che non gli sfuggono ( penso ) mai !! Ciao ad entrambi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).