Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ciao salvo io vedo proprio un intenso viraggio oppure...........mi sbaglio ? Il colore pileico è proprio tipico di luteocupreus mentre in rhodoxanthus è omogeneamente rosa-bianchiccio.
  2. Ciao Salvo sanguineipes è , nella mente di molti , un sinonimo di radicans o , come la penso io , una semplice forma.Il colore della carne alla base del gambo mi sembra però troppo acceso.Peccato non aver fatto l'assaggio. Per il secondo mi viene in mente B. luteocupreus.non ho mai visto rhodoxanthus con simili colori pileici.Da non dimenticare l'esistenza di flavosanguineus. :smile:
  3. Ciao daniele grazie. P.s.: mi vergogno a dirlo ma, dopo aver acquisito l'adattore ( grazie a Luigi-Zincano )le temperature torride romane mi hanno spaventato ed ancora non ho il coraggio di mettere l'occhio al microscopio.Spero...............presto , calore permettendo. :smile:
  4. potrebbe essere la varietà subnudipes ma non si distingue bene il colore della volva. ciao :smile:
  5. ..............almeno potevi dire il nome dell'autore.........!
  6. Ciao giorgio penso che Arturo potrebbe avere ragione. Hai conservato l'exsiccata ?
  7. Se trovi spore mature........puoi dirmi se sbagliavo a pensare a S. bovista.
  8. Ciao Gigi se ti dico il genere ( Hebeloma )..........diventa troppo facile....... ...........cosa mi rispondi ?
  9. Ciao Pilsen anche a me piace la marca da te citata.......... alfredo prferisce Heinecken e si vede ......... Ciao
  10. ...........come se tu non sapessi che le violaceine hanno lamelle ( e gruppo cromosporico ) di colore crema-ocra ! Almeno Russula , al pari di quanto sto facendo da prima , sta chiedendo del sapore che , se non dolce , porterebbe proprio dalle parti di R. fragilis. Con quel colore delle lamelle ............ tutto è che meno una Violaceina .
  11. ........dimenticavo di aggiungere che il gambo non è per nulla ingrigente....... prova :biggrin:
  12. Ciao Al fry meno male che avevo conservato l'immagine autoequalizzata. La foto è scura , per cui ..........ecco quella su cui mi ero appoggiato. Ovviamente mi ero avvalso del colore pileico al disco , della morfologia delle lamelle al margine e delle macule ocra. Mancava il sapore....... Ecco l'immagine un po' più chiara......
  13. Ciao Jimmy almeno le prime sono effettivamente delle bellissime e tipiche Psathyrella candolleana.
  14. Ciao Ennio il vecchio Favolus europaeus = P. mori dovrebbe essere caratterizzato da pori allungati e stretti...... Ciao spero a presto Enzo.
  15. Ciao Bruno .........speriamo che continui........ comunque ammetto che M. renatii è invadente esclusivamente sotto faggio per cui la seconda raccolta del nostro Jimmy potrebbe rivelarsi altra cosa ...........addirittura M. seynesiella. Per tali determinazioni.............ricordiamoci che , lontani poco poco dalla norma,.........sono tutte virtuali. Enzo.
  16. Enzo

    Uscita 29 luglio 2006

    Ciao Ferdinando Vedo che tu , finalmente ,............hai di che divertirti ed anche con belle immagini. Consiglierei , per ciascuna specie dubbia o sconosciuta , un post singolo ( come ha fatto Jimmy , riscotendo un bel po' di risposte ! ). Ad esempio , per la prima , sarebbe da chiederti se hai provato a far secernere del lattice dal gambo .Potrebbe essere una Mycena oppure una Mycenella......... Un abbraccio enzo.
  17. Ciao Jimmy colori paricolarmente rosati nel cappello ma sempre giallo nel gambo. Sono indeciso tra roseofusca ed una atipica renatii. Sentiamo gli altri cosa ne pensano. Odore ? ciao enzo.
  18. Ciao mi sembra che qualche sfumatura rosata si noti proprio. L'importante è saperne il sapore. enzo.
  19. Ciao in ambiente mediterraneo Polyporus tuberaster senza sclerozio è la norma . ciao a tutti Enzo.
  20. Ciao giorgio con quell'ambiente di crescita e con quel tipo di gambo..non ci si può assolutamente confondere..................solo Illecippo non saprà distinguere di quanti esemplari erano costituite le raccolte. Ciao. :biggrin:
  21. Enzo

    Ritrovamenti del 27 luglio.

    Complimenti ! Vedo che i funghi ti hanno messo in buona compagnia............ :biggrin: Sempre fortunato ............. Enzo.
  22. Certamente si tratta di una sola specie : Amanita excelsa var.spissa. Ciao da Enzo.
  23. Ciao se le dimensioni del cappello non superano i 3-4 cm anch'io opterei per Panaeolus sphinctrinus. Enzo.
  24. Ciao Gigi si tratta dell'immagine G delle spore. Non sono spore da boletacea ma.......... ciao Enzo
  25. Concordo con Gianni : sezione Amoenula , forse proprio russula amoena. Non ci vedo troppo bene una russula amoenicolor per la monotonia delle colorazioni pileiche. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).