Jump to content

Lipo

Members_EE
  • Posts

    124
  • Joined

  • Last visited

About Lipo

  • Birthday 08/25/1965

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Gender
    Male

Lipo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputation

  1. Ciao a tutti, io dal mio monitor non riesco a distinguere la presenza del reticolo. Esiste ?? Gigi
  2. Io ho fatto lo stesso ritrovamento nel giardino dei miei zii, sotto betulla. Il mio era sicuramente un X. armeniacus e questo fotograficamente mi sembra il gemello ma è indispensabile la micro. Da GMB Trento: Xerocomus armeniacus è uno dei molti Xerocomus con cappello che può assumere tonalità arancio o rosse. La colorazione più tipica del suo cappello è l'arancio albicocca, ma sono descritte altre forme cromatiche (es.: X. armeniacus fo. luteolus Engel & Antonín, con cappello giallo, e X. armeniacus fo. erythrocephalus (Lucand) Simonini ad interim, a cappello rosso). Riconoscere questa specie senza il supporto dei caratteri microscopici non è facile; le forme più tipiche possono comunque essere riconosciute grazie al cappello arancio e alla colorazione più o meno aranciata della carne alla base del gambo. Microscopicamente, la struttura della pileipellis e le dimensioni sporali consentono la determinazione, ma esistono delle raccolte critiche (Ladurner, 2001). (m.f.) Ciao Lipo
  3. Ciao, e se fosse Hypholoma capnoides. L'habitat è lo stesso ma dovresti avere le lamelle di colore grigio-azzurro, mentre però nel tuo caso mi sembrano giallastre dalla foto. Lipo
  4. Ciao, se mi dici Hebeloma potrebbe diventare facile...... Spore sublisce.... rimane H. mesophaeum . Caratteristico H. con cappello "bicolore" più scuro al centro che trovo spesso in autunno. Gigi
  5. Ciao Enzo, effettivamente riguardandole bene con tranquillità, boletacea assolutamente non possono essere. Ma.... è un bel dilemma. Con quella forma classica potrebbero essere troppe specie, però visto che la definisci "difficile", deve essere qualcosa di particolare che mi sfugge. Le altre determinazioni erano almeno corrette ?? Gigi
  6. Grazie, Grazie.... ma che caldo che fa !!!! Ho visto nel forum tanti bei nuovi funghetti.... dalle mie parti è troppo secco e i funghi ci pensano bene ad uscire.... Enzo dammi un suggerimento..... Ti avevo avvertito che ce ne era una difficile...........infatti........ Gigi
  7. 13) Xylaria polymorpha (Pers.) Grev.
  8. 12) Xerocomus sp. prob. rubellus
  9. 9) Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis
  10. 8) Macrolepiota procera (Scop.) Singer
  11. 7) Leucoagaricus leucothites var. leucothites (Vittad.) M.M. Moser ex Bon
  12. 5) Laccaria tortilis (Bolton) Cooke
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).