Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Enzo

    Alcune immagini del 14 luglio.

    Ciao dopo le faggete del Ceppo abbiamo voluto provare quelle dei monti simbruini. ecco alcune immagini :
  2. Il bello del Web.......è il tentativo di affinare le proprie capacità.... senza nulla avere in mano ! sarebbe troppo facile e ( forse ) troppo semplice e meno divertente.....avendo l'esemplare in mano.
  3. ...........ne manca una ! Chiedi ad Arturo..... ........la famosa " forma alba " di rubescens........ Un bel lavoro !! Ciao,enzo.
  4. ha ragione pedro a dire che si tratti di una vesca , così come gambr a ipotizzare rosea. ciao
  5. Ciao non troppo peregrina l'osservazione ma penso che si sarebbe dovuto macchiare di più. Una mia immagine di Boletus pulverulentus.
  6. Lactarius zonarius e lactarius acerrimus si riconoscono solo al microscopio per bisporia /tetrasporia, anche se poi qualche esperto allenato puo' riconoscerli tra loro ad impatto, già sul campo. Gli scrobicoli sul gambo portano a poca differenza. ciao.
  7. Vi allego una immagine di Boletus comptus. Ciao,enzo. Boletus comptus.
  8. Ma sei sicuro che il colore fosse proprio quello ? Sembra uno Strobilomyces strobilaceus colorato in rosa. Il fungo cioè la specie è quella ma il colore........??? Enzo.
  9. anche a me pare esserlo. e se non lo è.....si tratterebbe di Boletus comptus.
  10. bravo Legionario Chi va con lo zoppo ( settantenne )......... impara a zoppicare a quarant'anni. Belle foto !. Ma mi piacerebbe vederne di personaggi più maturi . Un abbraccio Enzo.
  11. Concordo per Oudemansiella pudens. O. melanotricha è più scura rossastra. ciao.
  12. Se avessi la certezza che la carne sia bianca ed immutabile......potrei pensare a Xerocomus moravicus= X. leonis. Ciao........ma non ho quella certezza......
  13. .......meno male che c'è Giorgio . chi meglio di lui conosce la micoflora trentina/dolomitica. Non mi sembra una geotropa . Potrebbe essere un primordio di clavipes ? ciao a tutti......... e buon lavoro a Cos .
  14. Ciao Iacopo macroscopicamente è estremamente simile a xerocomus armeniacus. molto vicino è X. dryophilus. Per sapere se fosse armeniacus o l'altro.....avresti dovuto sezionare la base del gambo e vedere il colore della carne. Ciao,Enzo
  15. Saremo ben felici di vedere le tue immagini e quelle di tutti gli iscritti..... che sono tantissimi e ben dotati di digitali !
  16. Vedrai che rifioriranno anche nelle risposte
  17. Ho invitato un Esperto di Russula a visionare questo interessante Forum. Anche Gambr potrebbe dire la sua. Mi piacerebbe sapere le dimensioni almeno perche Bruno potrebbe essere andato vicino anche se a me sembrerebbe una maculata. ciao.
  18. Ciao Salvo non so se i due diversi esemplari facciano parte della stessa raccolta. Però noto sul secondo esemplare resti giallastri al margine del cappello,base del gambo brunastra e non proprio vinosa : ciò porterebbe a pensare ad aspera= franchetii. Ora Luigi vede una carne bianca all'interno del gambo.Ciò potrebbe deporre a favore della prima ipotesi ma spesso il colore vinoso si vede solamente alla estrema base del bulbo sezionato. Quindi......non possiamo avere la certezza di qualsiasi determinazione !! Sono convinto che da oggi ..... ti porterai un cortellino da fungaiolo per pulire dalla terra tutte le tue raccolte e , se necessario , fare anche una sezione. Un abbraccio a chi partecipa !
  19. .........evidentemente non hai pensato a tagliarlo La prima immagine non è da rubescens mentre l'ultima è da aspera. .......e gli altri cosa suggeriscono ?
  20. Dipende dalla morfologia della volva ! In alternativa ......si potrebbe anche pensare ad Amanita spissa o gruppo intorno. Sono ben gradite ulteriori informazioni ed..... opinioni.
  21. Invito per Doni : dopo , se ritieni opportuno , puoi spostarle ..... dove vuoi.
  22. Ed ecco le immagini dal Ceppo , realizzate con il grande ( ed acuto osservatore ) Arturo
  23. Questo post non poteva che essere........ inserito in questa Sezione. Fungo meravigliosamente appariscente , commestibile e quasi ubiquitario sotto latifoglia. Immagini recenti dalla Valnerina e dal Ceppo. Russula aurea.
  24. Enzo

    Uahuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!

    Ciao andrea perchè non metti pure i nomi ' Micelio ti ha contagiato ? speriamo di nooooooo Non ha significato mettere immagini senza nominarle. Un salutone, Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).