Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ......sfogliando i libri.......si impara , perchè ci si dedica. ......sfogliando le risposte altrui.......non si impara nulla....perchè non si fatica , non si perde tempo e...... non si apprezza. H.p. enzo
  2. .........vedo sempre più niger........
  3. Come faccio a pensare a suaveolens........ se vedo nero e non violetto ..... come vede Salvo ....... che odora e sniffa pure il monitor....... ora clathroides e coralloides........sono considerati sinonimi..... :e:e:
  4. .......ho parlato così della chiave di Hausknecht......perchè in quella immagine ci vedo bene il Clitopilus cystidiatus ......cioè una specie vicina a Clitopilus prunulus. Non è che ho toppato ? enzo.
  5. ciao il principale sponsor della separazione tra lividum e sinuatum sembra essere R. Courtecuisse che nell'Atlante del 1994 ( con Duhem ) parla di color del cappello , odore e sopratutto lamelle da subito bianche in sinuatum( gialle da subito in lividum ). Noordeloos ( 1992 ) e' di diversa idea. enzo.
  6. .........ciao Salvo........ ........non riesco a distinguere le parole ! :contr: :contr: un abbraccio enzo.
  7. Hai la chiave aggiornata con le specie di anton hausknecht ? Non ricordo più dove sta ma devi lavorare con il microscopio per vedere i pleurocistidi.......... se non coinvolgi tutti o quasi........ non ci arrivi ad 800...... :e:e: :aa: enzo
  8. Non si puo' arrivare al gruppo cromosporico ...... perchè il colore delle lamelle lo copre. ciao,enzo.
  9. ........ma come fai .......a studiarla se non si sa se esista o meno l'exsiccatum ? :contr:
  10. Gli esemplari della foto N° 5........sono bellissimi , ma dubito che siano coltivati. Una volta , prima che molto venisse sinonimizzato......., si chiedeva se fossero su conifera o su latifoglia !! ciao.
  11. ........... .........perchè non potrebbe essere un Phellodon niger....... enzo
  12. ........recentemente ......ho visto che li tengono separati. Se fossero sinonimi ha priorità sinuatum. enzo.
  13. Hydnellum peckii o H. ferrugineum......... dipende dal sapore....... e gli altri cosa dicono delle altre foto ? enzo.
  14. .......oppure una Psilocybe , se non addirittura una Tubaria. Avete una immagine dalla quale si possa evidenziare il colore delle lamelle ?.......almeno per arrivare al genere ! enzo.
  15. ciao è molto interessante perchè.......ambigua e sconosciuta. sembra una piccola laccaria che cresce su legno di conifera. avevo pensato ad un Phaeomarasmarius o ad un Marasmiellus ma......non mi quadra con nulla. Per caso ne hai conservato qualche esemplare ? ciao enzo.
  16. :aa: ............ma stai ai ferri corti con Arturo ? :aa: .........c'è da divertirsi......o da passare tempo ? enzo..........!!??????? :e:e: qui possono parlare tutti
  17. ceramente con pori tondi e minutissimi o ciliatus o brumalis.....
  18. L'odore taglia la testa al toro ! siccome gli esemplari di patrizio sono giovani........il rosa sporale non puo' ancora uscire fuori ed io " ipotizzo "possa trattarsi di lividum....... ma NON ho la CERTEZZA ! Enzo.
  19. Enzo

    ???

    Ciao oliviero è certamente uno Stereum ,......se è un hirsutum lo puoi dire solo tu guardandolo dalla parte opposta. ciao,enzo.
  20. Annarosa Bernicchia in " Polyporaceae s.l. in Italia "non lo cita nè lo considera affatto. enzo.
  21. ciao rinaldo non vedo la seconda immagine dello stesso fungo......... Macrolepiota excoriata nasce di preferenza nei prati , non possiede quella colorazione e , dato che sei trentino , ti invito alla lettura di un recente articolo dedicato ad excoriata apparso aul Bollettino gruppo Micologico G. Bresadola di trento. Semmai potevi dirci Macrolepiota heimii..... Per le tonalità dell'agaricus ( praeclaresquamosus )e dell'altro di colore brunastro-rossiccio ..............possiamo , ognuno , restare dell'opinione dettata dal proprio monitor. enzo.
  22. Ma . al retro , essendo abbastanza maturo , accanto al colore giallo delle lamelle......... si notava il rosa del colore rodosporeo delle spore in ammasso. Sempre Entoloma lividum. Sempre velenoso .Sempre a forte rischio di confusione con la nebularis . Ciao enzo.
  23. Quest'altro esemplare era imponente con il suo cappello da quasi venti centimetri..... Entoloma lividum.Velenoso.
  24. Ed ecco , al retro , il colore giallo delle lamelle dell'esemplare giovane.
  25. ciao Patrizio vorrei completare , per l'utilità di tutti , il percorso determinativo del velenoso Entoloma lividum giustamente definito dai nostri cugini francesi come " il perfido " per le sue abilità a camuffarsi da grigiotto. Presento due esemplari raccolti lo scorso autunno.........pronti per fregare l'incauto raccoglitore di nebularis. Potete vedere verso e retro della specie e.......... memorizzare. Entoloma lividum . Specie velenosa . Primo esemplare.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).