-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
S.P.Q.R. are back!!...
Enzo ha risposto a funghetta nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao funghetta ........come porcini.......questi sono più grossi Sempre Leucopaxillus macrocephalus da Macchiagrande di Manziana . un bell'abbraccio -
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Patrizio mi sono permesso di illuminare un po' di più una delle tue immagini ......che ora mostra ancor di più ...... brutte analogie con Entoloma lividum , pur avendo un bel portamento nebularesco. Ecco per tutti l'immagine di Patrizio modificata . Ciao. -
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Patrizio ........tanto per perdere qualche punto ....... vorrei ricordare a tutti che .....nebularis è diventata specie sub judice e che dovrebbe essere messa al bando dalla tavola ....... di tutti !. Penso che tutti voi ora in coro ........ vi stiate dicendo . "L'ho sempre mangiata , non mi è mai successo nulla e ........continuerò a mangiarla !! ........giusto si ripete quanto sopra ..... per correttezza di informazione. Ciao ed un ulteriore abbraccio a Patrizio ........che sta per ......rinnegarmi ! Si scherza ma l'abbraccio .....resta. enzo. -
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Patrizio , sommo poeta e perchè mai ti dovremmo bocciare .......se una persona esprime il proprio giudizio senza alterare , in alcun modo , la verità......non potrà mat essere bocciata !......anzi..... Ed ora torniamo ai nostri " grigiotti "......perchè non bisogna lasciare nulla in sospeso.... Il portamento è da Lepista ( Clitocybe ) nebularis ma il colore delle lamelle è evidente che debbono o dovrebbero essere bianche o biancastre come nella immagine che allego , tipica di Lepista nebularis. Lascio a voi il confronto con le belle immagini di Patrizio...... ciao enzo. -
Newsletter del Gruppo Micologico Bresadola
Enzo ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Cari amici ho appena ricevuto l'ultima newsletter del Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento....... che spero possa interessare gli amici del Triveneto e della Lombardia. per me è un po' distante...... Ciao, Enzo. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- gmb newsletter Mercoledì 18 maggio 2005 -------------------------------------------------------------------------------- Cari Soci, come di consueto in questa stagione il Direttivo del Gruppo ha programmato due giornate di Studio e Ricerca, che si svolgeranno con le modalità descritte in questa newsletter. Giornate primaverili di studio e ricerca L'incontro si svolgerà nei giorni sabato 4 e domenica 5 giugno 2005; la sede dei lavori sarà come d'abitudine quella dei locali di via Pranzelores 53, a Trento (complesso Mesa Verde). Il ritrovo preliminare è fissato presso il Piazzale Zuffo (all'uscita dell'autostrada Trento Centro) sabato 4 giugno alle ore 8.00; da lì partiremo per la meta della prima escursione, che verrà definita in base alle condizioni meteorologiche e alla crescita fungina. Per questa prima escursione il pranzo sarà presumibilmente al sacco, se il tempo lo permetterà; in questo caso faremo una piccola sosta lungo il tragitto per acquistare il necessario. Nel pomeriggio rientro a Trento per lo studio del materiale raccolto (il rientro potrebbe venir posticipato al tardo pomeriggio nel caso di situazione particolarmente favorevole nei boschi); in serata relazioni dei partecipanti. Il giorno seguente partenza sempre dal Piazzale Zuffo alle 8.00, questa volta con meta, come tradizione, Susà di Pergine. Dopo pranzo rientreremo a Trento per lo studio del materiale raccolto. Stiamo contattando in questi giorni alcuni amici ed esperti micologi, ormai affezionati ai nostri incontri, che contribuiranno sicuramente a rendere di particolare interesse l'incontro. Come sempre ricordiamo che queste giornate non sono affatto riservate ai più esperti; al contrario si tratta sempre di un'occasione per trascorrere qualche ora in allegria discutendo di funghi, avendo nel contempo l'occasione per confrontarsi con micologi che solitamente, per questioni di distanza, non possono frequentare il nostro Gruppo. Auspichiamo quindi che, più che negli anni scorsi, siano numerosi i soci trentini presenti, compresi i principianti, che avranno modo di rinfrescare le proprie conoscenze sul campo, a poche settimane dall'inizio della stagione estiva. Per evidenti ragioni organizzative, chi fosse intenzionato a partecipare alle giornate di studio è invitato a mettersi in contatto per e-mail (marco.floriani@libero.it) o telefonicamente (340 2475453) col sottoscritto o col Presidente Marco Donini (m.donini12@libero.it, 335 6915619) per comunicare in quali giorni intende partecipare. Per gli amici provenienti da fuori regione sarà anche possibile fornire qualche consiglio per un'eventuale sistemazione alberghiera. Chi decidesse di partecipare solo all'ultimo momento sarà ovviamente bene accetto, ma è importante per noi poterci "contare" in modo approssimativo nei giorni precedenti. Ultima annotazione di carattere organizzativo: considerato il carattere di questi incontri, è possibile che l'orario dei lavori subisca qualche slittamento o anticipo, a seconda delle esigenze dei partecipanti, delle condizioni metereologiche, ecc. Incontri del lunedì sera Gli incontri dei soci del Gruppo, proseguono tutti i lunedì sera (salvo le festività) a partire dalle ore 20.30 presso i locali dell'Ordine dei Medici e dei Farmacisti di Via Pranzelores 53, 1° piano (complesso Mesa Verde). Durante gli incontri, aperti a soci e non, sarà possibile osservare funghi dal vero oppure assistere a proiezioni di diapositive da parte degli esperti del Gruppo. Escursioni micologiche per il censimento dei funghi del Trentino È stato definito ed è in corso di verifica un calendario di massima per le preannunciate escursioni al fine di raccogliere dati per il censimento dei funghi della nostra Provincia. Fra pochi giorni il calendario verrà comunicato ai soci attraverso questa newsletter. Marco Floriani © 2005 Gruppo Micologico «G. Bresadola» di Trento – Si invita a diffondere a chiunque sia interessato la presente newsletter; per riceverla regolarmente o per sospenderne l'invio rivolgersi all'indirizzo e-mail bresadola@mtsn.tn.it. -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
effettivamente l'immagine 25 sembra attribuibile a Russula integra mentre per la 26 si potrebbe ipotizzzare Russula risigallina ( ma molto dipende dalle dimensioni ) Per la 27b ......c'è il rischio che possa trattarsi di heterophylla oppure , addirittura , di vesca forma viridata. ........ma , senza materiale e con immagini incomplete......questo rimane solamente un bel passatempo..... ciao. -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
........tutto quadra secondo norma :estate-autunno , in montagna , sopra/sotto conifera ------------->G. infula. Ciao , un caro saluto -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......ciao Arturo .........non ho avuto il coraggio di dirlo. In quale stagione ? ........ ......la prima vesca non mi piace troppo, forse è una Griseina. non ti preoccupare.... Grande Giacomo........noi non siamo la bibbia. un caro abbraccio enzo. -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....ah già!! 29 Tombola Boletus edulis ?? ............................................................. Sei riuscito a fare tombola con 29 chiamate !.......allora è un phelleus ! :aa: :aa: Ora che le vedo con calma........sono proprio belle foto . Complimenti. enzo. -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Giacomo ecco delle parziali risposte alle specie non determinate della prima pagina : - N° 6 : Laetiporus sulphureus - N° 13 : un Myxo del genere Trichia. Per i cortinari........passo, specialmente per quelli delle Alpi e dolomiti. enzo. -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.......bravo Tonino .............una calla di Boletus porcinus....... Arturo docet...... -
Ciao Tonino , ben volentieri.. ......per accontentarti del tuo desiderio di... ...phalloides.....scherzoooooooo .......quest'anno i Monti della Tolfa ........sono stati capaci di negarci il georgii. :corna: ..... ci rifaremo con.........l'aereus
-
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Nelle foto n° 2 ci vedo due specie differenti : Stropharia semiglobata e Anellaria semiovata = Panaeolus semiovatus , quello bianco. Confermo la determinazione di rhododendri fatta da Arturo. ......a più tardi,enzo. -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mi dispiace non poterti seguire ulteriormente ....... ma ecco il vero Bolbitius vitellinus.... un abbraccio di corsa,enzo -
I miei dubbi e gli illustri sconosciuti
Enzo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Se esoperidio bianco O.K. Se è viola Phallus hadriani. ciao , a domani enzo. -
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Cinzia al riguardo della Foto 19......vorrei dire che esprimevo una doppia ipotesi " forse una Limacella lenticularis = L. guttata oppure una Amanita .....c (itrina ). Meglio di me ha sicuramente fatto Arturo..... limitandosi a pensare ad un leucosporeo. Nemmeno la tua ipotesi di Leucoagaricus sp. è da respingere. .......non abbiamo altre evidenze ...... a cui aggrapparci. Comunque posto una mia immagine di limacella guttata = L. lenticularis. Ciao Enzo. -
.......era proprio vecchio e con tutto il trucco...... meglio di così non poteva venire ! ciaooo enzo.
-
-
-
Ciao quando si decide di andare in giro....non si fa caso troppo alle previsioni del tempo, .........conoscendo bene quelli che le fanno ( le previsioni ). Ma spesso..... ci colgono i miei amici...ed è così che dopo un quarto d'ora che eravamo nel bosco.......Giove pluvio ci ha puniti...... della scarsa considerazione dei meteo. Ecco alcune immagini delle due sole specie trovate .....prima di scappare sotto un violento acquazzone......peraltro durato non più di un'ora... Russula cyanoxantha ( fo. peltereaui ) e Pleurotus eryngii....vecchio. Ciaoooooo speriamo che ora riprenda a piovere....... ma bene !!
-
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Rinaldo vado ad esaminare una specie alla volta. Agaricus silvaticus possiede un cappello dalle tonalità rossastre-marroni e non grigie. ti invio una delle mie immagini di Agaricus praeclaresquamosus ( fungo tossico ) dalla quale noterai la colorazione grigia abbastanza omogenea e l'habitus trapezoidale del cappello. Un salutone enzo. -
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao ho volontariamente omesso la mia interpretazione delle ultime tre immagini ..... perchè sono un po' frastornato dalla crescita a gruppi ( che potrebbe portare verso Liophyllum o verso lepista nebularis )ma..........le lamelle sono spaventosamente tendenti verso il giallo e fanno pensare ad Entoloma lividum...... cosa ne pensate ? enzo. -
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Siccome il gioco è bello......quando finisce presto..... .....propongo la personale interpretazione delle immagini. Potete fare delle controproposte.........che discuteremo in amicizia. N 10 : forse Psilocybe crobula N 11 : Megacollybia platiphylla. N 12 : Hygrophorus aureus. N 13 : Ramaria botrytis. N 14 : gruppo Macrolepiota procera. N 15 . Amanita spissa. N 16 : Mycena forse galopus var. alba. N 17 : Tricholoma aurantium. N 18 : Coprinopsis picaceus. N 19 : forse Limacella guttata = lenticularis oppure una banale Amanita c. N 20 : Agaricus dulcidulus. N 21 : potrebbe essere Leucoagaricus leucothites. N 22 : Cortinarius sp. N 23: Agaricus praeclaresquamosus . N 24 : una specie dei generi Mycena / Delicatula / Hemimycena . 25-26 : ......segue...forse Volvariella speciosa var. glojocephala. N 27 : Phallus impudicus. Ciao,Enzo. -
Ciao Rinaldo la tua terra è sempre stata ricca di Grandi micologi , l'ultimo dei quali l'Ing. Bruno Cetto ha fatto svezzare tutti i nomi dell'attuale micologia nazionale. Ciao Arturo penso proprio di no , se ricordo è una Funalia.......ma non mi ricordo all'impronta. Ciao a tutti.
-
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao patrizio grazie per le ulteriori informazioni un abbraccio enzo.