-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
E' il mio fungo spia....
Enzo ha risposto a Lady Boleto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao pensa cosa ti passerà per la testa quando scoprirai che il tuo porcino-spia è cento volte meglio del migliore porcino a cui fa da spia !! enzo. -
ciao comincio a pensare che certamente non puo' essere Bjerkandera ma nemmeno trametes. e se fosse veramente una Funalia ( trogii o gallica ) ?
-
Ciao arturo non ti pensare che io sia un esperto. Devo dire che ho cominciato a ricoboscere i più semplici in virtù delle loro caratteristche. Ora esaminando quel che vedo , si possono fare due ipotesi : - se fa testo l'aspetto irsuto .......i pori dovrebbero essere bianchi o al massimo crema .....oppure..... devo imparare ancora molto..... - se fa testo il colore dei pori se è grigio dobbiamo parlare di altro genere. Però l'aspetto è quello di una trametes ( o di una Funalia )se visto dall'alto..... Ha l'aspetto di una Bjerkandera vista dal basso...... Era meglio che Salvo ci avesse detto se erano vecchi e sofferenti oppure giovani.............oppure che io mi fossi stato zitto. Però non lo so se sia Trametes o Bjerkandera oppure altro ancora.... ciao,enzo.
-
........non correte troppo ? ho qualche dubbio sul Trametes. Mi sembra , per l'imenio , una Bjerkandera...... cosa ne pensate ? Enzo.
-
Recenti ritrovamenti
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non è esattamente quel che si definisce un reticolo regolare.Nella zona prepileica sono le tracce dei pori di quando il fungo era un primordio. Tanto è vero che se tu vai ad analizzare quella parte del gambo ci trovi regolarmente tracce di basidii. Comunque nella parte centrale ed inferiore si notano bene le punteggiature tipiche di erythropus. Nella sottostante immagine di Boletus calopus ti do un esempio di reticolo evidente. ciao,enzo. -
Ciao arturo la tua opinione è perfetta ! Tipica rappresentazione di subtomentosus dei periodi caldi o asciutti. Bella immagine. Enzo.
-
Il gambo non è da Leccinum o Krombholziella .Poi il raccoglitore ha detto che il viraggio era infinitesimale , anche se progressivo.
-
Ciao Tennis nell'ultima tua immagine ti invito a notare la morfologia del gambo in tutti gli esemplari fotografati. La morfologia è la stessa ripresa nelle mie due immagini : gambo ridotto e contorto. Ora torna alle immagini iniziali e confronta i gambi come sono fatti. Noterai che mentre quelli illustrati da me e la seconda tua sono di aspetto , morfologia e dimensioni diverse dal gambo presente nelle prime due immagini. Aspetto controdeduzioni..... Ciao Enzo.
-
-
Non potendo andare in paradiso......a dispetto dei santi, ho deciso di inviarvi due immagini personali di ciò che io penso essere il subtomentosus. Ora mi aspetto di vedere le vostre immagini........in modo da poter valutare se il mio giudizio deve essere modificato.Grazie. Enzo.
-
probabilmente hai ragione. mi ricordavo qualcosa da un vecchio articolo di sarnari su Micologia Italiana ma hai fatto bene a ricordarmi che le lamelle erano rade e non così fitte. se ho tempo voglio andare a vedere la monografia. un saluto enzo.
-
Effettivamente l'habitus ed il periodo portano ad agaricus sylvicola sinonimo di agaricus essettei. La maggiore probabilità di sentire l'odore ( che è moderato ) è proprio sul gambo. Ti allego una mia immagine di sylvicola freschi. Ciao Enzo.
-
Questa è sicuramente una Russula estremamente difficile da determinare.....proprio per assenza del materiale d'erbario. Ho una lontana idea.......alla quale solamente Gambr potrebbe dirmi qualcosa. Potrebbe essere Russula camarophylla ? si tratta di una specie rarissima ma vegetante nei periodi estivi sotto latifoglie. enzo.
-
Non mi sembra di vedere , infatti , alcuna traccia di viraggio al blu. X. moravicus è specie slanciata , dal gambo cilindraceo e non radicante o rastremato. Subtomentosus possiede altro habitus, è meno slanciato , il cappello è tipicamente satinato, mentre il gambo è regolarmente torto e mai cilindraceo come evidenziato dalle foto. Poi.......ognuno puo' pensare diversamente. Personalmente ritengo che X. moravicus sia più probabile alla realtà.
-
In genere X. armeniacus (e persicolor ) dovrebbero avere sfumature pileiche più rosa-albicocca se non rosa-rosse. Premesso che non conosco le motivazioni che portano a pensare trattarsi di due differenti specie , ritengo che possano essere una sola specie ,che potrebbe essere Xerocomus moravicus= X. leonis = X. tumidus. Sentiamo gli altri. Enzo.
-
Recenti ritrovamenti
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ecco l'ultimo ritrovamento di boletus erythropus da me effettuato. E' comunque facile trovare esemplari decolorati. Alcuni autori ora chiamano la specie Boletus luridiformis. enzo. -
Recenti ritrovamenti
Enzo ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao e perchènò Russula amoenicolor ? Ciao enzo. -
Conferma presenze al 2° Raduno A.P.B.
Enzo ha risposto a Romanus nella discussione II° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1-2-3 Luglio 2005
Ciao. Sperando di essere in vostra compagnia almeno per una giornata intera , assicuro la presenza per la grigliata del sabato. Poichè verro' al Ceppo direttamente dalla Alta Valnerina non so se saro' presente anche il venerdì. A presto. Enzo. -
Concordo che si tratta di una Vaginatae sp. , ma non sarei così deciso ad escludere Amanita beckeri ......per via del colore pileico. Comunque effettivamente ...... senza microscopia .....ognuno puo' dire la sua . ciao, enzo.
-
Funghi del raduno alpino
Enzo ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Mariano sono proprio contento di vederti anche qui. Enzo. -
Quattro funghetti da determinare
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Amici purtroppo il modem mi ha piantato e.......Alice non ha fatto il miracolo, per cui ritorno dieci giorni dopo. ......volevo solo dire che la foto 4 rappresenta Limacella subfurnacea , recentemente , da Neville e poumarat , nella Monografia , ricongiunta a Limacella furnacea. Un caro saluto a tutti da enzo. -
Se fossero andati alla Faggeta di Allumiere.........avrebbero trovato anche altro materiale padellabile !
-
Russula n. 2 del 28.05.2005
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io non sono dell'idea che si tratti di una Griseina , visto il colore della sporata. Nelle Griseinae leucosporee ( TUTTE DOTATE DI FORTE REAZIONE al solfato ferroso ! )ve ne è una sola a carne dolce ma che dimora sotto Picea. Si tratta di Russula variegatula. Invito alla visione della pagina 274 della Monografia. è necessario cambiare Sezione. enzo. -
russula n. 3 del 28.05.2005
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao io non credo che Mauro Sarnari ritenesse valida la forma o varietà peltereaui in quanto nella Monografia la pone in sinonimia con cyanoxantha....ma poi , in modo ambiguo , cita la forma peltereaui nella chiave analitica e propone anche una immagine della stessa. Questo comportamento ritengo che sia segno di grande indecisione.....probabilmente legato al fatto che in molti libri divulgativi veniva enfatizzata la presenza di questa forma peltereaui. ma la mia voleva essere una provocazione........in quanto molto spesso , proprio come nel caso delle immagini di Artiro , un minimo di colore violaceo , specialmente al margine , lo si trova. enzo. Russula cyanoxantha ( forma peltereaui ). -
russula n. 3 del 28.05.2005
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
cyanoxantha o cyanoxantha var. peltereaui ? ciao enzo.