Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. .......molto bene ! Ne ero certo che dal tuo cilindro venissero fuori delle considerazioni e delle immagini interessanti. Mi auguro di vedere presto altri frutti. ciao.
  2. Odore ed assenza totale di reticolo......sembrerebbero scartare fechtneri. Enzo.
  3. ....... inizialmente avevo pensato anch'io a spadicea ma il colore del cappello non quadra mentre obrussea .......fino a prova contraria della microscopia...potrebbe quadrare. Enzo.
  4. Enzo

    *Podostroma alutaceum

    Ciao Pino .......per il motore di ricerca : ......alutaceum. ciao,Enzo.
  5. forse......obrussea, forse. ciao,Enzo.
  6. Un po' alla volta ....... scopriamo che in Micologia nulla è semplice o facile . Tutto sembra facile ...... finchè non arriva qualche amico che ci mette " le pulci all'orecchio " e vieni assalito da ragionevoli dubbi. Per questo motivo , anche altrove , ho cercato di far comprendere a tutti l'importanza di dare informazioni su habitat, località , odore e sapore. Una o più ottime foto , come quelle di Carlo , possono non essere sufficienti per individuare una specie , in assenza di altre informazioni utili. Ciao e grazie a tutti Enzo. P.S- : determinare con certezza una specie non....... è sempre facile , qualche volta è difficile , spesso è impossibile !
  7. Enzo

    Colus hirudinosus.

    Ciao a tutti inauguro questa nuova sezione con un piccolo gasteromicete in due immagini. Sembra un Clathrus cancellatus = ruber ma non lo è. Molto più piccolo e con braccia disposte diversamente. Ciao Enzo. Colus hirudinosus.
  8. .........l'amore segreto del nostro Presidente Giacomo.......
  9. Il gambo non è esattamente da Xerocomus e pure il tipo di viraggio........a meno che l'esemplare sia veramente minuscolo , all'incirca sui tre cm di diametro pileico e quindi il gambo sia tutto da sviluppare ancora...... enzo.
  10. Ciao Pino gracilis oppure roseus.......
  11. Inizio dalla prima : mi sembra L. umbrinum o foetidum. Ciao,Enzo.
  12. Quindi assenza totale di reticolo......... .....forse propendevo bene Ricordi odori ? Ciao Enzo.
  13. In genere Bovista aestivalis tende localmente a tingersi di giallino. Ciao,enzo.
  14. Esemplari colpiti dal caldo. Se reticolo inesistente : Boletus fragrans. Se reticolo fine ed impercettibile : Boletus fechtneri. Propendo per il primo ma IL DATO SIGNIFICATIVAMENTE selettivo , viste le condizioni , è il reticolo. Ciao,Enzo.
  15. Ciao Carlo Complimenti per le immagini ciabattiniane .......ma non vedo i funghi , eppure a Camposecco....... c'era di tutto meno che i porcini ....... P.S. : non ti fidare di Enzaccio Un salutone Enzo ( non ENZACCIO )
  16. L'assenza di una subgleba.....mi porta a pensare non trattarsi di un vascellum depressum o pratense come mi suggeriva invece l'immagine. ......forse Bovista. Ciao,Enzo.
  17. Enzo

    si parte!!!!

    Ciao Oliviero vedo con piacere che al Nord finalmente ........ producete........ Il Lycoperdon è un perlatum, mentre la mustelina ( che non ho il piacere di trovare nelle mie regioni ) mi sembra troppo simile ad una nigricantina , forse adusta ma serviva tagliarla ed assaggiarla. Un abbraccio da Roma Enzo.
  18. potrebbe anche essere rubellus ma in genere rubellus nasce fuori dal bosco tra l'erba , accanto ad alberi isolati. Almeno secondo mia esperienza..... Ciao, a presto,Enzo.
  19. .......più passa il tempo e più sono convinto di aver toppato la prima indicazione data ( queletii ) e più mi convinco che Gambr abbia colto nel segno ( pulverulentus ) Il gambo non mi sembra da fechtneri, così come eccessivo il viraggio. Ciao a tutti Enzo.
  20. Molto interessante ma solo i caratteri della microscopia ( a cui sai arrivare in maniera eccellente ) potranno confermare o meno la determinazione da te proposta. Complimenti per le immagini. Ciao, a presto Enzo.
  21. Ciao si tratta certamente di uno Xerocomus. Hai una immagine che riprenda la morfologia del cappello ? Con il gambo così potrebbe essere intorno a rubellus/armeniacus/boletellus pruinosus/chrysenteron...... Ciao,Enzo.
  22. Enzo

    Alcune immagini del 14 luglio.

    Ciao Pasquale ti ringrazio e..........aggiungo una immagine dubbia che , a mio modo di vedere , corrisponde ancora a Russula faginea. Prosegue./.
  23. Enzo

    Alcune immagini del 14 luglio.

    Non ho provveduto a fare l'immagine digitale ( degna di San Tommaso e di Sant'Andrea ) ma ti assicuro che ho effettuato la reazione con il Solfato Fe su tre campioni di cui uno tipico di romelli , uno intermedio ed uno attribuito poi a faginea. Il risultato è stato inequivocabile : arancio-crema su due , verde sporco sul terzo. Non posso aggiungere altro se non dire di avere le exsiccata ........ a disposizione degli interessati. Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).