Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Enzo

    Collybia butyracea

    Il genere Rhodocollybia non è stato generalmente bene accolto. Sui recenti testi divulgativi italiani ......gli autori tendono a non " inimicarsi " il lettore per cui si è ancora propensi a riportare le specie sotto il vecchio epiteto. Ci sono evidentemente delle eccezioni . Ad esempio nel suo ultimo bel volume " Funghi, spettacolo della natura" Riccardo Mazza chiama alcune specie con il loro nuovo nome ( ad es. Leucoagaricus americanus anzichè bresadolae , etc ). Questa specie ( butyrracea ), non essendo rara o misconosciuta , non trova posto in articoli scientifici....... per cui non sappiamo come i singoli la chiameranno. Voglio però aggiungere che all'estero la musica è diversa. Jan Vesterholt nel suo recente e meraviglioso volume divulgativo, purtroppo scritto in danese , illustra la asema sub Rhodocollybia asema. .......è solo l'inizio..... enzo.
  2. ........perchè non inizi tu che , oltretutto , li hai visti dal vivo ? magari dandoci altre immagini viste da altre prospettive. La prima è casuale ...... oppure l'hai messa di pèroposito ? Quell'Amanita sarebbe il caso di vederla dall'alto per far vedere il colore pileico.......... ......etc,etc. Mi sembrano , in buona parte , gli stessi funghi incontrati da me a Laghestè, Bellamonte e dintorni sopra Predazzo. Mai visti tanti funghi di questo periodo !........ma io sono abituato al secco laziale ! ciao.
  3. Molto dubbio ed intrigante. ......senza parvenze di reticolo...... ? forseun vecchio lupinus ma.......ma.....siamo sicuri del reticolo ?
  4. Ne sono convinto anch'io ......... a condizione che siano smussati certi fondamentalismi radicali.......che rendono ipercritici le parti moderate. Questo post può essere considerato lo specchio delle varie essenze presenti in APB. Enzo.
  5. Complimenti a te e agli autori perchè mai nome fù più azzeccato. Sembrava veramente una Otidea. Ciao, Enzo.
  6. .......da cui il vecchio nome.......... tinctorius. Mi dicevano che esemplari giovani sono ricercati in Calabria e mangiati con le patate lesse. Enzo.
  7. Ciao con quella colorazione pileica ed in presenza di anello sono due le possibilità : porphyria ed excelsa. La volva è da excelsa...... Ciao,Enzo.
  8. Ciao probabilmente c'è stato un lapsus calami : - carne regius : gialla subimmutabile. - carne pseudoregius : imbluente nel cappello, rossastra alla base del gambo. Mi sbaglio ? Ciao,Enzo.
  9. Ciao Giorgio questa immagine resterà uno dei tanti piacevoli ricordi trentini di una passeggiataneiboschi trentini in tua compagnia..... Ciao Catathelasma imperiale.
  10. Enzo

    Tremella mesenterica

    Ciao Luigi mi fa piacere risponderti con una immagine tratta dal mio archivio. Tremella mesenterica. Un salutone Enzo.
  11. Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) = Agaricus confragosus (Bolton) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 32(2): 86 (1905) Agaricus tricolor Bull., Hist. Champ. France (Paris) 15: 541 (1791) Amauroderma confragosum (Van der Byl) D.A. Reid, Jl S. Afr. Bot. 39(2): 156 (1973) Boletus confragosus Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 160 (1792) Cellularia tricolor (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 452 (1898) Daedalea bulliardii Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 335 (1821) Daedalea confragosa (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 501 (1801) Daedalea confragosa f. bulliardii (Fr.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa subsp. rubescens Alb. & Schwein. Daedalea rubescens Alb. & Schwein., Consp. fung. lusat., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 238 (1805) Daedalea sepiaria var. tricolor (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 83 (1832) Daedalea tricolor (Bull.) Fr., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 12 (1828) Daedaleopsis confragosa var. bulliardii (Fr.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) var. confragosa Daedaleopsis confragosa var. rubescens (Alb. & Schwein.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa var. tricolor (Bull.) Bondartsev,: 571 (1953) Daedaleopsis rubescens (Alb. & Schwein.) Imazeki, Acta phytotax. geobot., Kyoto 13: 251 (1943) Daedaleopsis tricolor (Bull.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39: 64 (1941) Ischnoderma confragosum (Bolton) Zmitr. [as 'confragosa'], (2001) Recent record: see Index of Fungi Ischnoderma tricolor (Bull.) Zmitr., (2001) Recent record: see Index of Fungi Lenzites confragosa (Bolton) Pat., Essai Tax. Hyménomyc.: 89 (1900) Lenzites tricolor (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 406 (1838) [1836] Lenzites tricolor var. rubescens (Alb. & Schwein.) Teng, Fungi of China (Ithaca): 394 (1996) Polyporus bulliardii (Fr.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 69 (1825) Polyporus confragosus Van der Byl, S. Afr. J. Sci. 24: 225 (1927) Striglia confragosa (Bolton) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 871 (1891) Trametes bulliardii (Fr.) Fr. [as 'bulliardi'], Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 491 (1838) Trametes confragosa (Bolton) Jørst., Atlas des Champignons de l'Europe 3: 286 (1939) Trametes confragosa f. bulliardi (Fr.) Pilát, (1939) Trametes confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Pilát, (1939) Trametes rubescens (Alb. & Schwein.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 492 (1838) Trametes rubescens var. tricolor (Bull.) Pilát, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 48(1): 20 (1932) Trametes tricolor (Bull.) Lloyd, Mycol. Writ. 6: 998 (1920) ......altra immagine.
  12. Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) = Agaricus confragosus (Bolton) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 32(2): 86 (1905) Agaricus tricolor Bull., Hist. Champ. France (Paris) 15: 541 (1791) Amauroderma confragosum (Van der Byl) D.A. Reid, Jl S. Afr. Bot. 39(2): 156 (1973) Boletus confragosus Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 160 (1792) Cellularia tricolor (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 452 (1898) Daedalea bulliardii Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 335 (1821) Daedalea confragosa (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 501 (1801) Daedalea confragosa f. bulliardii (Fr.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa subsp. rubescens Alb. & Schwein. Daedalea rubescens Alb. & Schwein., Consp. fung. lusat., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 238 (1805) Daedalea sepiaria var. tricolor (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 83 (1832) Daedalea tricolor (Bull.) Fr., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 12 (1828) Daedaleopsis confragosa var. bulliardii (Fr.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) var. confragosa Daedaleopsis confragosa var. rubescens (Alb. & Schwein.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa var. tricolor (Bull.) Bondartsev,: 571 (1953) Daedaleopsis rubescens (Alb. & Schwein.) Imazeki, Acta phytotax. geobot., Kyoto 13: 251 (1943) Daedaleopsis tricolor (Bull.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39: 64 (1941) Ischnoderma confragosum (Bolton) Zmitr. [as 'confragosa'], (2001) Recent record: see Index of Fungi Ischnoderma tricolor (Bull.) Zmitr., (2001) Recent record: see Index of Fungi Lenzites confragosa (Bolton) Pat., Essai Tax. Hyménomyc.: 89 (1900) Lenzites tricolor (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 406 (1838) [1836] Lenzites tricolor var. rubescens (Alb. & Schwein.) Teng, Fungi of China (Ithaca): 394 (1996) Polyporus bulliardii (Fr.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 69 (1825) Polyporus confragosus Van der Byl, S. Afr. J. Sci. 24: 225 (1927) Striglia confragosa (Bolton) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 871 (1891) Trametes bulliardii (Fr.) Fr. [as 'bulliardi'], Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 491 (1838) Trametes confragosa (Bolton) Jørst., Atlas des Champignons de l'Europe 3: 286 (1939) Trametes confragosa f. bulliardi (Fr.) Pilát, (1939) Trametes confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Pilát, (1939) Trametes rubescens (Alb. & Schwein.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 492 (1838) Trametes rubescens var. tricolor (Bull.) Pilát, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 48(1): 20 (1932) Trametes tricolor (Bull.) Lloyd, Mycol. Writ. 6: 998 (1920) .......partecipo anch'io. enzo.
  13. ........ ho anche l'immagine......
  14. ..........ti ringrazio del sostegno che mi dai ...... ma , ti posso assicurare , si tratta veramente di una Russula con addirittura una specie di velo dovuto alla presenza di un parassita. Per chi ha potuto........sarebbe stato sufficiente manipolare un secondo il gambo per rendersi conto di avere in mano una russula. Te lo assicuro........ Ciao,Enzo.
  15. Ciao Marco complimenti per tutto Bellissime immagini della vecchia volvaria plumulosa ora Volvariella hypopithys . enzo.
  16. Grazie Arturo e complimenti a Luigi per la sua ben caratteristica immagine di Scleroderma verrucosum. ciao
  17. L'immagine di Leo corrisponde a vecchi esemplari di Leucoagaricus barsii già noto come Leucoagaricus macrorhyzus = pinguipes = pseudocinerascens. Ciao Enzo.
  18. Amanita excelsa e Russula gr. emetica. Ciao da enzo.
  19. Ciao a tutti gruppo appendiculati o , in alternativa e non da sottovalutare , Xerocomus * moravicus...ex leonis. enzo. * : mi era scappato un Leccinum al posto di Xerocomus. Chiedo scusa.
  20. Ciao Giorgio ho apprezzato molto il tuo contributo.....al quale devo , per analogia , ancora rispondere là dove tu sai. Purtroppo le immagini non le ho ancora scaricate e .....spero di farlo prossimamente........ .....pensavo che debba trattarsi di un Hygrophorus esattamente H. persicolor ....... ...... con le caratteristiche micro del tipo di quelle possedute da una Russula....... Un caro abbraccio e di nuovo grazie Enzo.
  21. Ottima Scheda ......peccato che sia incompleta per l'epiteto...... .... penso che solo tu possa completarla ! Grazie e complimenti per il tuo lavoro. Enzo.
  22. Mi piacerebbe solo sapere se hai provato a seghettare le lamelle perchè con quella colorazione sul gambo sotto l'attacco delle lamelle .......con molto imbarazzo...... mi è venuto da pensare a Lactarius rubrocinctus ma...... la proposta che faccio è quasi oscena.... Ciao,Enzo.
  23. Lyophyllum a lamelle grigie....... .......non dovrebbero essere troppi .
  24. Ciao Bruno grazie ma..... in Trentino ho lasciato tanti funghi ma non la renati ( da archivio ) Enzo.
  25. Vi è una sola immagine del cappello visto dall'alto e mi sembra di scorgere un bell'umbone . Mi sembra che possa trattarsi di mastoidea. ciao enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).