Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Grazie Arturo Per Arianna : i funghi non vengono prodotti con lo stampino. Eccoti una vecchia, tipica e caratteristica immagine di dryophilus. Ora mi piacerebbe conoscere le tue conclusioni..... Un abbraccio da Enzo. Xerocomus driophylus.
  2. Ciao proviamo a dirimere la questione. Innanzitutto Gibbo ci deve assicurare che siano stati raccolti a distanza notevole tra di loro . Che tra il primo e gli altri due ci siano differenze di colore ...... è evidente , ma non è significativo. Ora per coloro i quali possiedono la monografia del Galli è importante sapere che la tavola in alto della pagina 225 . determinata da galli come luteocupreus , è stata CORRETTA dal compianto G. Redeuilh , grandissimo esperto di boletacee , in Boletus rhodopurpureus var. gallicus. Però Boletus rhodoxanthus ha carne gialla alla base del gambo ed il buon Gibbo li ha sezionati tutti e tre evidenziando forte imbluimento ! Ed allora...... ? Io proporrei allora di scoprire se il viraggio della carne alla base del gambo in varietà gallicus è come evidenziato nelle sezioni effettuate da Gibbo.nel quale caso arriveremmo a queste conclusioni : - esemplare 1 : come determinato dal bravo Arturo. - esemplare 2 e 3 : Boletus rhodopurpureus. Sotto con le critiche....... ciao a tutti enzo.
  3. intanto eccoti un rubellus fresco fresco......di taglio. Puoi notare che è solo punteggiato di rosso, a differrenza del dryophilus che dovrebbe avere la base del gambo tutta rossa. E' gialla in armeniacus. enzo
  4. Ciao amici un ricordo trentino...... Cortinarius violaceus enzo.
  5. ........ti sei dimenticato legaliae. Avanti Marco-bo !!
  6. ...............ho scherzato alla grande......... Scommetto che sono tutti la stessa cosa. però il primo ha colori da ..... ............. luteocupreus. Per gli altri : cosa pensate ? ciao,enzo.
  7. l'hai fatta tu la ricombinazione invalida ? ciao enzo.
  8. Ci provo.......senza vedere bene presenza o meno di reticolo. Boletus luteocupreus ( cappello giallo ) Boletus lupinus ( centro ) Boletus rhodoxanthus. ( il terzo ) Sicuramente..........sto giocando alla cieca. Sentiamo gli altri. Enzo.
  9. Se è un Sarcodon e se alla sezione la carneè marrone chiaro , dato l'habitat , potrebbe trattarsi di Sarcodon cyrneus. Hai qualche dettaglio ? - Macrolepiota procera. - Stropharia gruppo aeruginosa. A maturità come ha decolorato il disco ? - Clavariadelphus sp.( Pistillaris, flavoimmaturus, truncatus, etc.) Ti regalo una immagine trentina di Clavariadelphus ligula. Clavariadelphus ligula.
  10. Ciao Leo la tua ultima immagine mi ha fatto venire in mente Boletus rubrosanguineus .....
  11. Ciao scusami se ti ho indotto al dubbio ! La determinazione è corretta. Si tratta proprio di flos-sulphuris già birnbaumii ed , ancor prima , lepiota lutea. Intendevo dire che , nel tempo , ti potrebbe crescere , sempre sullo stesso terriccio, magari di altri vasi , anche il Leucocoprinus lilacinogranulosus di colore bruno-violetto ed altro ancora. Sono tutte specie di ambienti floristici ( serre e vasi ). Ciao Enzo.
  12. Solo l'ultima immagine di Gibbo mi ha tolto un dubbio. E' presente un bel reticolo ! Se così non fosse stato , ci saremmo trovati al cospetto di Boletus junquilleus. enzo.
  13. Enzo

    Clathrus archeri

    .......non ho fatto alcun riferimento al fatto di chi sia l'autore delle foto ma......al fatto che durante la discussione del post si è evidentemente parlato delle località dei ritrovamenti, con riferimento esclusivo alla segnalazione più meridionale d'Italia. Mettendo il link.......chiunque puo' visionare il post originale e rendersi conto di come si è svolta la discussione relativa alla specie trattata. Sono stato percio' equivocato ! Mi sbaglio ....... ma c'è stato un bell'equivoco o di altro si tratta ? Enzo.
  14. Quando si postano troppe immagini di specie da determinare in uno stesso post.......... si ottiene questo risultato sempre. Propongo di ascoltare l'invito fatto da Doni di postare una , max due specie alla volta. ........ così nessuno si lamenta per le 5 specie 5 tutte insieme..... da apprendere. Un abbraccio a soddisfatti o meno. enzo.
  15. Ciao Giorgio sai già come la penso su Macrolepiota konradii e varietà filamentosum. .......non credo sia atipico. Per Gimo :finchè non si trova modo di far associare il nome della specie all'immagine APB........troverai sempre altri siti. Ho provato a fare ricerche con vari motori ma sembra che ......per apb..... non ci sia abbinamento. ciao,enzo.
  16. Enzo

    Clathrus archeri

    Si potrebbe evitare questo.....lasciando anche il link al post che , all'origine , conteneva le immagini. Salvo che in Toscana ( comunicazione di Gibbo ) non è stato mai rinvenuto in Italia centro-meridionale. Parlo di Comunicazioni scientifiche cartacee. Ciao,Enzo.
  17. Ciao Nik complimenti per le immagini.
  18. .......potevi mandarci un bacetto ! ciao
  19. Non cambiare più il terriccio ed aspettati altre produzioni di Leucocoprinus tipo il lilacinogranulosus. Complimenti ma non innaffiare eccessivamente. Enzo. Belle immagini.
  20. Il colore del secondo esemplsare/ immagine è un tipico quercinum. Aurantiacum di quelle dimensioni avrebbe colore piu' vivo aranciato. enzo.
  21. Ciao certamente un Leccinum. Probabilmente un quercinum anche se il colore del primo porterebbe ad aurantiacum. L'habitat.......... non facilita la determinazione e nemmeno lo stato di primordio. ........sentiamo tutti ! Ciao,Enzo.
  22. Ecco una terza immagine ( postate altrove le prime due ) di Cortinarius orellanoides. Ciao,enzo.
  23. Enzo

    Boletus rhodoxanthus.....

    Ce ne sono anche altri ma non così evidenti : dimensioni , colorazione pileica degli esempl. maturi , reticolo , colorazione del gambo all'apice , carne e odore. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).