Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Tutti devono fare un minimo sforzo ! ...... cioè quello di sfogliare un qualsiasi banale testo divulgativo ...... da cui scoprire che esiste il CRATERELLUS. da nessuna parte si parla di CANTHARELLUS per le trombette...... è solo questione di un po' di buona volontà, spero che me ne diate atto.
  2. ....... e fai bene perchè sennò , seguendo la Monografia, ti ritroveresti a combattere con le forme simulanti che gli autori della monografia hanno separato esclusivamente mediante il dna !!!!!!
  3. Per separare le due entità non c'è bisogno della Monografia........che puo' essere molto utile esclusivamente se si utilizza la microscopia.
  4. Enzo

    Xerula caussei.

    ........a migliaia ( e non scherzo affatto ) c'erano solamente questi ottimi boleti. Ho lasciato sul campo......solo i gambi ! Dal gambo li riconosci !! enzo.
  5. Certamente uno Scleroderma ......forse citrinum , per il resto dice bene arturo.
  6. Vedo un bel Xerocomus leonis d una bella Macrolepiota konradii.
  7. La ........... differenza tra rubellus e driophylus sta nella carne alla base del gambo. Se metà gambo-carne è rosso è driophylus........ .....se solo l'estremità ha punteggiature rosse è rubellus. enzo.
  8. Ciao propendo a ritenere che la specie sia sempre la stessa. cosa dice la microscopia ? enzo.
  9. ..........temo che tu non sia solo...... Puoi dirci le dimensioni del secondo. Di certo che il primo è più vicino a subtomentosus che a leonis. Ciao Enzo.
  10. Non possiede colore da hydrogramma. direi Clitocybe sp. enzo.
  11. Enzo

    Xerula caussei.

    Ciao Determinazione corretta e ben eseguita . Sull'odore del poikilochromus ne ho sentite tante...... io , ora , lo definisco " specifico da poiki. Lo trovo pungente , dolce , quasi fruttato con una componente alcoolica di medicinali andati a male. E' tanto caratteristico quanto quello da lepiota cristata , ovviamente ben diversi tra loro. A distanza di ore ........ ancora sento quel forte odore. ciao,enzo. Ne ho visti a centinaia , ieri.
  12. Enzo

    Xerula caussei.

    ......troppo facile per te. E gli altri che fanno ? .....dormono ? altri due ! Enzo.
  13. Enzo

    Xerula caussei.

    Comincio io........trovato stamani a 30 metri dal mare..... Enzo. Per gli altri : bisogna divertirsi a determinarlo.
  14. Enzo

    Xerula caussei.

    Ciao Bruno .....stai tranquillo ! Ancora non nevicherà nei prossimi giorni sul Gransasso. Puoi continuare a trovare funghi fino a tuuttto novembre....... .....se posterai in Apb. Se invece non metterai qui le tue immagini...... alza il naso domattina. Un caro abbraccio tropicale enzo.
  15. Enzo

    Xerula caussei.

    ....... ciao non ti basta la colorazione ? Dedicata a te , Arturo e Doni......questa immagine realizzata oggi pomeriggio quasi sotto casa.....( 30.000° immagine della 4500 !! - appena fuso il primo caricabatterie) Ciao Enzo Xerocomus ichnusanus
  16. Mi sembrano Boletus queletii........ forse perchè non vedo il reticolo ! ciao
  17. Enzo

    Xerula caussei.

    Xerula caussei. by enzo.
  18. Enzo

    Xerula caussei.

    altre immagini di Xerula caussei
  19. Enzo

    Xerula caussei.

    Sembra essere esclusiva del faggio. Vediamo se la trovate...... Xerula caussei. ciao da Enzo.
  20. Potrebbe certamente esserlo ma è necessaria una verifica micro.Ci sono molte specie vicine che rassomigliano a orellanus. Trovato sotto quercia ? enzo.
  21. Enzo

    un sacco di funghi!!!

    Ciao Oliviero complimenti a te e a Riccardo. Ma chi è sto fefè ? Enzo.
  22. Ciao per la differenzazione var. seperina / var. luteovirens ..... mi sono già espresso ( sulla mia pelle ). per le reazioni chimiche ..... non voglio dire nulla , ma è difficile ipotizzare altra specie in ambiente mediterraneo. Attendo i risultati degli studi della microscopia e rimando a sarnari tomo 2 pagina 1069 dove l'autore parla di Russula seperina " varietà luteovirens" con tanto di virgolette. Ciao un abbraccio ad entrambi da enzo.
  23. Ciao Arturo non ho mai visto alborufescens con quelle colorazioni pileiche grigio-viola. Penso possa trattarsi di qualcosa di nuovo , forse a livello di varietà. Ti consiglio di contattareGuillaume Eyssartier. Ciao,Enzo.
  24. Vedo una punta di rosa , quindi lo escludo. Diversi anni orsono pubblicai una seperina var. luteovirens simile alla tua......non l'avessi mai fatto ! Un certo M. Sarnari ......... mi mise alla gogna ...... dicendo che era solamente seperina. Il giorno dopo lasciai di studiare le Russula e cominciai con Laccaria e Lepiota. .........bisogna sempre raccomandarsi........ per non essere torturati........ Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).