Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Infatti non ce ne è , nè ce ne deve essere.......tra amici, e ci metto dentro anche Gaspy . Però da profano del genere cortinarius trovo troppe differenze tra le belle immagini di giorgio e le prime E mi riferisco agli esemplari e non alle foto ! Enzo.
  2. Premesso che capisco poco o niente di cortinari ,..............ma queste immagini di Giorgio mi sembrana totalmente differenti dalle prime tre postate. O mi sbaglio ? Vi invito a fare un sereno confronto per far comprendere a tutti e bene, senza alcuna polemica, tra amici e senza voler incasinare il già incasinato mondo dei cortinari. Non credo che i colori del cappello e del gambo possano andare e venire a loro piacimento. Non sarebbe poi sbagliato se il nostro amico Antonio/scoiattolo ci postasse le immagini delle sue idee. enzo.
  3. forse ...........phellinus torulosus............forse.
  4. Ciao daniele considero il volume Candusso-Lanzoni una " incompiuta "....... Il mio concetto di kuehneriana probabilmente sinonimo di subgracilis prevede un doppio anello , entrambi simili a quelli posseduti da ignivolvata ma dimensioni e odore differenti. Solo la microscopia e l'assenza di successivo viraggio alla base del gambo possono........... dirimere la questione. Ciao enzo. P.S. : perchè , intanto , salvo non ci dice le dimensioni ed evitiamo ......... di arrampicarci sugli specchi , tantopiù che la questione sta scendendo eccessivamente nei meandri della micologia......e potrebbe non interessare più di tanto ?
  5. Ciao Pierluigi anche se uno che aiuta nelle determinazioni........dovesse prendere una toppata , grande o piccola che fosse , deve essere sempre ringraziato da tutti gli altri che ne sanno zero ! Per cui non ti devi proprio scusare di nulla. Sono quelli che sanno e che non parlano ( se non hanno altre motivazioni per il loro comportamento ).......... che devono scusarsi !!
  6. Ciao senza conoscere le dimensioni pileiche non si puo' che dire ignivolvata. Se , però , le dimensioni del cappello fossero < 4-5 centimetri ........ allora , e solo dopo verifica micro , si potrebbe cominciare a pensare a Lepiota kuehneriana. enzo
  7. Suillus aeruginascens ha l'anello e quel colore , anche per chi lo considera sinonimo di Suillus viscidus. Per me sono distinti per il colore. ,,,,,,luteus ha altro colore, o mi sbaglio..... tigrinus è molto più piccolo ed altro aspetto.Basterebbe postare un'altra immagine dell'imenio per vedere la differenza tra un polyporus ed un panus/lentinus/etc..... enzo.
  8. per la foto 5........più che ad una Clitocybe ........a vrei pensato ad una Lepista. Cosa ne dite ? Qualcuno sa dire il sapore ? enzo.
  9. ...........sono più propenso a credere che vedrai spuntare.........una dannosa Serpula lacrimans....... .....che non ti auguro sia così . enzo.
  10. ..........quando i galli a cantare sono tanti .......... non si fa mai giorno. :corna:
  11. Ciao per saperne di più, date una sbirciata sotto : http://www.wsl.ch/eccf/redlists-en.ehtml
  12. purtroppo ........... non ci sono più le Schede con le immagini relative alle 33 specie , che erano nell'Allegato II. Le ho in forma cartacea........ Provate a cercare nel Web. Sicuramente da qualche parte ci sono ! Il regius è troppo abbondante per ......... apparire anche lì !
  13. Ciao ti invito a guardare qui : http://www.artdata.slu.se/Bern_Fungi/ECCF%...on_p%201-14.pdf spero funzioni bene. ----------------------------------------
  14. Uno dei funghi della Red List europea , quindi da proteggere ! Podoscypha multizonata by Enzo.
  15. ..........Arturo ! .....ma che thites combini ??
  16. Pensavo a trivialis perchè ho visto la prima immagine e la morfologia del gambo !
  17. ciao Arturo ............. forse pensavi ad altro......... magari a qualcosa di più triviale........
  18. ..........rispondo io , poi lui aggiungerà qualcosa. in altri forum ogni volta che si posta un acerbum colorato al disco con toni carnicini...........che personalmente giudico roseoacerbum ..... viene definito da antonio ma anche da altri come acerbum. Però non ho mai visto nessuno parlare di roseoacerbum ......... come se non esistesse proprio nella loro memoria. Come dire : acerbum = roseoacerbum. Enzo.
  19. ..........c'è purtroppo poco da vedere ma.........così con quel poco ...... ci vedo un Rhizopogon. enzo.
  20. Nella prima immagine riconosco il mio concetto di roseoacerbum ( che per altri corrisponde ad una " estensione " di acerbum ! ). ........nella seconda o c'è un riflesso di un eventuale flash oppure mi sembra di vedere le lamelle di Lactarius controversus. ........ma hai chiesto l'autorizzazione .......... ........... ? enzo.
  21. Ciao una bella Scheda ......... rovinata da un errore " di dattiloscrittura " che stona proprio. Invito chi può a correggere la maiuscola di geotropa in minuscola. Grazie ................ma stona proprio ! enzo.
  22. Ciao Daniele credo che reai e mucronella siano sinonimi. ciao enzo.
  23. Credo che la determinazione possa essere corretta , anche se gli esemplari sembrano essere un po' troppo decolorati.
  24. Effettivamente potrebbe essere il vecchio tigrinus che giustamente Giorgio rinomina Polyporus gerdai.........però mi sembra un po' troppo vecchio per essere consumato, quindi troppo copiaceo ! enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).