Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ..... potrebbero pure non essere Myxo .! un caro saluto da enzo.
  2. Complimenti per le immagini. .....quelle di Bruno.......?? Enzo.
  3. Ciao Lanci. Nonostante l'esagerata sovraesposizione..... propendo per regius. Enzo.
  4. Ciao a tutti sono appena tornato dal Trentino ....dove ho visto dei citrinum molto decolorati e con quel colore........anche se le areolature dovrebbero essere più in rilievo. Verrucosum dovrebbe essere piu' marrone. Mi dispiace per Arturo ma cepa e/o flavidum sono gialli e diversi. E' un peccato non poterli vedere al microscopio per determinarli con certezza. Un caro saluto a tutti. Mi scuso con Fabio.....per aver lasciato a casa l'appunto con un numero di cellulare. Enzo.
  5. Enzo

    Russula olivacea.

    Ultima immagine.
  6. Enzo

    Russula olivacea.

    Potete osservare la colorazione rossastra del gambo.
  7. Enzo

    Russula olivacea.

    Ma è in buona compagnia e si lascia fotografare......
  8. Enzo

    Russula olivacea.

    .......finalmente emerge.......
  9. Enzo

    Russula olivacea.

    Ciao Tutti sanno che le Russula a carne dolce ...... sono commestibili ! Tutti sanno che vi è una eccezione ! Riguarda Russula olivacea che , per essere commestibile senza rischi , deve essere cotta e non " abbrustolita " alla brace .......... in modo da bruciare ed eliminare le tossine termolabili. Tutti i ternani lo hanno imparato a loro spese. Recentemente ho avuto modo di incontrare alcuni esemplari e ...... anche se gli esemplari non sono proprio tipici , li presento. Ciao enzo.
  10. Enzo

    Breve sortita in Lessinia

    Sicuramente lo farò in modo apprezzabile. E' importante il Q medio. .......ma lui , di queste statistiche , è il migliore ! Ciao ad entrambi
  11. Enzo

    Breve sortita in Lessinia

    Ciao Peter COMPLIMENTI per la determinazione dell'interessante Amanita lepiotoides ! Mi fermerei lì a meno che ......tu mi confermi la morfologia sporale. Per essere interessante..... basterebbe lepiotoides. Per divenire eccezionale.....servirebbe la tua conferma di verifica realizzata ( forma cylindrospora ). Ciao. Ottimo lavoro ! P.S. : ho dato una occhiata molto rapida alla monografia di Neville_poumarat sulla forma da te citata. Sembrerebbe essere più comune della specie tipo. La differenza andrebbe soppesata principalmente sul tipo di velo generale pileico e Qmedio sporale. Grazie dello spunto.
  12. Enzo

    Sui prati

    ........ogni tre giorni .......no , ma , ogni tre anni......certamente. ...... non sono gli scienziati a cambiare loro i nomi , ma le Regole che i Botanici si sono date. Facendo un rapido conto......potrebbero cambiarlo altre trenta volte .....nei prossimi decenni. :aa: :aa: Pensa ....in um millennio !! :corna:
  13. Gruppo foetens . Conta molto l'odore..... ciao.
  14. Ciao Arturo è chiaro che le tue belle immagini ...... non possono sostituire la necessaria microscopia, senza la quale , nel genere Coprinus vecchio conio , non si puo' dare alcun nome. D'istinto ......potrei azzardare Coprinus silvaticus......... ciao.
  15. Ciao effettivamente , viste le numerose segnalazioni , deve essere molto comune in abbinamento con il faggio. Lungo la costa tirrenica laziale è legato al leccio. Ciao enzo.
  16. Enzo

    Sui prati

    Ciao carissimo Graziano ......ora il comune amico " cecato " ......lo sa e te li fregherà tutti ! Uniamo l'utile al dilettevole per ...... informarti che la specie ha di nuovo cambiato nome , prendendone uno non troppo felice Ora si chiama AGARICUS URINASCENS, già albertii , già macrosporus....... Il gusto al palato , per fortuna , è rimasto invariato. Un abbraccio da Enzo.
  17. Ciao Carletto molto belle le tue immagini ! Fai attenzione all'unico fungo che hai presentato ! Anche se non ne posso avere la certezza ,in quanto troppo distrutto , mi sembra di vederci un Paxillus involutus........ un gran saluto Enzo.
  18. Enzo

    La faggeta dei Monti Simbruini.

    Ciao Doni i micologi possono avvalersi dell'Articolo 8 della L.R. 32/98 ( Autorizzazione Speciale per motivi di studio ) richiedendo l'Autorizzazione alla REGIONE LAZIO entro gennaio ed , alla fine dell'anno , devono relazionare su quanto reperito con la suddetta Autorizzazione. Non ti fare fregare......da Arturo. Ciao enzo.
  19. Enzo

    La faggeta dei Monti Simbruini.

    .......alla prossima volta.......con montagne di funghi !
  20. Enzo

    La faggeta dei Monti Simbruini.

    .......ciao Doni......in piano anche i funghi......si vedono meglio ..... senza diventare " cecati "........
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).