Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Enzo

    La faggeta dei Monti Simbruini.

    Ecco le Faggete laziali dei Monti Simbruini , sopra i 1400 metri s.l.m. e praticamente in piano.......senza rischi nè pericoli se non quelli di incontrare funghi e cavalli. Ciao Arturo.......è tutto in piano . Un caro saluto enzo.
  2. Enzo

    Rocca Calascio

    Ciao fagus. Complimenti ! Belle immagini . Ma dove siamo ? Vicino al monteSirente ? Ciao Enzo.
  3. lo avevo notato.......ma con quel colore dei pori e sapore dolce..... non si va troppo lontano. Bisogna invitare l'amico Nio.......
  4. Hai visto il colore della carne nella terza immagine ? ciao
  5. Concordo con Ferdinando e con gruppo foetens. Odore ?....fruttato , di varecchina o nullo ( fungino ), anche se ho letto che hai scritto fungino..... sono scettico. Ciao a tutti.
  6. Ciao sul primo...... è prematuro parlare. Sul secondo provo a dire Laetiporus sulphureus , anch'esso molto giovane. Sentiamo gli altri......
  7. Boletus calopus Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen): 513 (1801) = Boletus olivaceus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 77 (1774) Boletus pachypus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tubiporus calopus (Fr.) Maire, (1937) Particolare del gambo
  8. Boletus calopus Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen): 513 (1801) = Boletus olivaceus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 77 (1774) Boletus pachypus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tubiporus calopus (Fr.) Maire, (1937)
  9. Boletus calopus Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen): 513 (1801) = Boletus olivaceus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 77 (1774) Boletus pachypus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tubiporus calopus (Fr.) Maire, (1937)
  10. Enzo

    Gyroporus cyanescens .

    ciao e di nuovo Buon ferragosto.
  11. Enzo

    Gyroporus cyanescens .

    E ...... già che ci sono ..... posto pure due immagini recenti di Russula laurocerasi , riconoscibile facilmente per il forte e grato odore fruttato ma non commestibile per l'appartenenza al gruppo delle Ingratae-Foetentinae. Russula laurocerasi.
  12. La colorazione pileica sembrerebbe non essere da depilatus e.....purtroppo .... nemmeno da xerocomus.
  13. Enzo

    Gyroporus cyanescens .

    Ed ecco , da vicino , la banda celestina all'attacco delle lamelle di Russula chloroides..... ciaooooooo
  14. Enzo

    Gyroporus cyanescens .

    .....ed ecco perchè la si può riconoscere per un solo carattere......
  15. Enzo

    Gyroporus cyanescens .

    ......mi ero dimenticato Russula laurocerasi e Russula chloroides. Quest'ultima si riconosce al volo ......e , con le immagini , comprenderai il motivo..... ciao Enzo.
  16. .......e comunque quando la carne , alla sezionatura , diventa lucida come in foto......è uno Xerocomus. Cosa ne pensano gli altri ? Enzo.
  17. .....anche loro hanno diritto ad un piccolo momento di celebrità.....
  18. .....quindi decade l'ipotesi che potesse trattarsi di uno Xerocomus . avevo pensato a questo genere per la debole colorazione rosso-violacea nella carne sottostante il rivestimento pileico. ......?
  19. Ciao ferdinando potresti darci le dimensioni ed eventuale sapore. Se le dimensioni fossero modeste potrei pensare ad uno........Xerocomus. Ciao,Enzo.
  20. Enzo

    Gyroporus cyanescens .

    Ciao Carletto non ho trovato la cyanoxantha ma la virescens , olivacea , romelli , forse faginea e una specie che penso essere la viscida ma con odore da xerampelina , oltre le numerose prime radicata ed altra " robaccia ". ciao
  21. Enzo

    Gyroporus cyanescens .

    Ciao Bruno prova a guardare ai margini del bosco o meglio tra bosco e prato. Un abbraccio , Enzo.
  22. Ciao 'nè ! Complimenti per le tue belle e spettacolari immagini. Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).