Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ciao carletto grazie. Ora sono notevolmente aumentate le probabilità she si tratti di Amanita spissa e ridotte a poche che invece sia un atipico esemplare di Amanita rubescens. Ciao enzo.
  2. Mi piacerebbe vedere una foto dall'alto ( per vedere il colore di pileo e del velo generale ) ed un'altra del bulbo del gambo ( per comprendere se ci sia viraggi della carne ). .......per il momento.......prospetto Amanita spissa sensu lato = Amanita ampla. enzo.
  3. .........però Arturo mi aveva suggerito potersi trattare di Pluteus podospileus.......
  4. Considerando le dimensioni sporali , il chimismo ed il colore dell'ammasso sporale si dovrebbe ipotizzare una specie non presente in letteratura.... a meno che.... vesca forma viridata abbia una diversa reazione al FeSO4 rispetto a Russula vesca. Le dimensioni sporali sono da Russula vesca e non da heterophylla. .....non posso aggiungere altro. enzo.
  5. .........ma nemmeno il 3-0......ci è bastato ! figuriamoci dal 2-1........
  6. .......e grazie a te per questa bella immagine di un veramente ragguardevole Pluteus cervinus A quel che vedo......... la stagione micologica da voi procede ..... alla grande. Un caro saluto enzo.
  7. Ciao patrizio è certamente una Hygrocybe e non un Hygrophorus. Penso che sia immutabile.....perchè avremmo già visto qualcosa alla base del gambo. Propendo per Hygrocybe persistens, visti i colori. Per il resto .....vedo Un pluteus estratto dal suo habitat naturale e vedo anche una buona idea di gambr....... enzo.
  8. Ciao ritrovamenti quasi in contemporanea....... di Russula romellii. Ma come fare , sul campo , a differenziarla da Russula faginea e da russula pseudoromellii ? enzo.
  9. ciao anche se la colorazione non è forte e completa ( come nell'immagine che allego ) sarei del parere che si tratti di Inocybe godeyi. Non mi sembra possa corrispondere a Inocybe adaequata nuovo nome di jurana . Mentre potrei lasciare una possibilità per Inocybe erubescens. La microscopia può risolvere l'enigma. Ecco una immagine di una tipica Inocybe godeyi. Ciao enzo.
  10. Ciao ecco cosa ho trovato nel WEB per Trichia decipiens....... Enzo . http://perso.wanadoo.fr/champi.fc/myxos/im...a_decipiens.jpg Avrei anche delle mie immagini.......che posterò al rientro dalla Valnerina..... ciaooooooo
  11. Complimenti........non immaginavo che tu fossi ben provvisto di pesce ma .... Ciao. Enzo.
  12. Chiedendo scusa dell'invasione e sopratutto del link.......vorrei proporvi delle considerazioni dell'amico Marco Floriani in merito a Russula variata. Spero possano interessarvi . http://www.naturamediterraneo.com/forum/to...chTerms=variata Grazie Enzo.
  13. Mi dispiace , ma non è così. Avevo già proposto " Trichia sp. , ora penso di poter dire " Trichia decipiens." Enzo.
  14. ........solo ora posso dire Russula delica............almeno spero. :e:e: enzo
  15. Mi piace questa forma di interrogatorio ed allora le domando , caro il mio imputato , perche non lo ha scalfito sulle lamelle con una lama ?.....perchè ?....... ........risponda, risponda........ enzo
  16. :aa: :aa: ...........ma quello è il sangue versato da Arturo........per riuscire a determinarlo........ :corna: :corna: enzo
  17. Rispondendo d'istinto.......come ho fatto , senza leggere tutto , avrei detto : Agaricus spissicaulis. enzo
  18. Ciao Tennis per un attimo avevo pensato a Chlorociboria aeruginascens........ma non vedevo tracce di legname. Poi leggendo bene la tua descrizione...... ho compreso che NON poteva assolutamente trattarsi di essa. Ora mi rivolgero' a mio figlio ( Maestro di tennis ).....per rimediare un po' di questo strano ascomicete......... enzo.
  19. Così come potrebbe anche essere un primordio di Fuligo septica. Per gli interessati consiglio la visione di questo impressionante Sito : http://www.plant.uga.edu/mycology-herbarium/myxogal.htm enzo.
  20. ........forse un giovane Enteridium sp. ma è una lontanissima ipotesi.
  21. Ciao salvo se il ritrovamento è stato realizzato , come mi sembra di vedere , in un bosco ( di castagno ).....è ipotizzabile trattarsi di Agaricus silvicola che.......secondo recenti conclusioni di alcuni autori è sinonimo di Agaricus essettei. Ricordati però che nello stesso gruppo c'è anche A. excellens e .....per poterne uscire, non puoi fare altro che andare a vedere la maggiore o minore dimensione sporale ( lunghezza). enzo.
  22. Ciao caro patrizio l'unica specie a cui mi riesce di pensare .....lignicola, con le lamelle decorrenti e scure verso l'ocra-rossiccio è PAXILLUS ora Tapinella. enzo.
  23. Invito alla lettura dell'articolo " Alcune Macrolepiota della sezione Macrosporae in ambiente mediterraneo 2 in Bollettino Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento 44( 2 ) : 5-30.........dove sono riportate almeno sei immagini dedicate alla variabilità di Macrolepiota excoriata. "Pur essendo un riferimento ai più, ciò non ci autorizza a sentirci sopra gli altri!!Ricordiamocelo. "( dal msg di Rinaldo ) Comprendo che sia difficile convincere chiunque la pensa diversamente. L'unico modo di vivere in democrazia sta nella discussione , ma la discussione consiste nell'esprimere il proprio parere e non accettare il parere , se considerato sbagliato , di chi ha parlato prima. Nella democratica discussione , ognuno risponde con quel che ha in mano. L'esperienza di ciascuno di noi si riflette nel modo di rispondere , con parole , frasi , concetti ed immagini. Se per conseguenza si fornisce una impressione interpretata in modo sbagliato , e questo accade spesso nei Forum , non rimangono che poche possibilità. L'esperienza ormai mi ha insegnato che è conveniente lasciare perdere tutto perchè non ne vale assolutamente la pena. Enzo.
  24. Grazie del link è per me una novità assoluta. Non sapevo proprio della coltivazione dell'erynaceum..... Ciao enzo
  25. ........pecchèèèèèèè ????? non mi dire perchè nasce sotto conifere.........
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).