Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ennio

    25 aprile a funghi ?, noooo.....

    7) è con questa Ennio e Ivana vi salutano. PS: il 1° di maggio il camping organizza una festa per l'apertura ufficiale della stagione, dovremo parteciapre anche noi e allora andrò in "escursione" nel camping adiacente (molto più ricco di funghi) dove spero di farvi vedere qualche fungaccio, ehh!
  2. Ennio

    25 aprile a funghi ?, noooo.....

    6) una zoomata sul sovrastante paesino di Torre di Palme (FM) piccolo agglomerato medievale quasi a picco sul mare.
  3. Ennio

    25 aprile a funghi ?, noooo.....

    5) piccolo acquario, l'ultima volta che ero venuto qui erano piccoline, ora sono cresciute e di molto!!!. Chi sà che specie sono ?.
  4. Ennio

    25 aprile a funghi ?, noooo.....

    4) in compenso l'acqua era limpidissima effetto di un mare "piatto" senza nessuna increspatura: calma assoluta per la gioa di alcuni campeggiatori che raccoglievano i "cannolicchi"..
  5. Ennio

    25 aprile a funghi ?, noooo.....

    3) la spiaggia, purtroppo le mareggiate invernali se la sono "mangiata" abbondandemente!.
  6. Ennio

    25 aprile a funghi ?, noooo.....

    2) questo è uno scorcio di uno dei viali del camping.
  7. Ennio

    25 aprile a funghi ?, noooo.....

    Ciao a tutti, 24 aprile, mia sorella mi chiama e dice: domani andiamo al camping a "riaprire" la roulotte, fa caldo e sarà una bella giornata, ti passo a prendere e ti porto al mare a prendere un pò di aria buona!. Accetto di buon grado anche perchè mi ricordavo che in passato di questi periodi il campeggio era pieno di piopparelli, prataioli e varie Polyporaceae, chissà quest'anno??. Vi dico subito, funghi neanche l'ombra, in compenso due salutari passetti lungo la riva del mare non possono altro che far bene, ehh! 1) il mare è la costa Adriatica tra Porto San Giorgio e Pedaso, a ridosso delle colline marchigiane.
  8. ... che bello vedere facce vecchie e nuove, non posso e non devo aver rimpianti per non poter essere stato con voi fisicamente (altrimenti il cuore bionico va sù di giri) ma come si fa a non commuoversi nel ricordare i vari raduni vissuti con spirito di sana amicizia e percepire che ancora è forte il comune sentimento che ci lega con tanti amici. Un abbraccio globale a tutti, Ennio.
  9. ciao Gigi, senz'altro siamo in presenza di una Polyporacea, ma essendo esemplari ancora immaturi è un pò difficile dire con certezza cosa siano, potrei azzardare Ganoderma sp. ppure dei primordi di Phellinus sp.(ma con molto azzardo, ehh!) un salutone, Ennio.
  10. Cari amici, avrei tanto desiderato essere con voi ma le mie condizioni ancora non mi permettono tanti stress, lasciatemi idealmente un posto a tavola perchè con il mio pensiero sono fortemente con voi. Vi auguro un sereno raduno con questo sole che risplende nei miei Sibillini, un abbraccio a tutti, Ennio. PS: ricordatevi di fotografare tutti i fungacci che troverete !!
  11. Ennio

    uscita in serra

    4) anche i ciliegi del cortile condominiale sono "esplosi" in 3 giorni e si sono trasformati in un immenso ricamo, BUONA PRIMAVERA a tutti, Ennio.
  12. Ennio

    uscita in serra

    3) ma ci sono buone speranze anche per la futura fruttificazione, mi sa che diventerò produttore dl limoncello, ehh!
  13. Ennio

    uscita in serra

    2) questo è il più grande, già destinato al nipotino mezzano!.
  14. Ennio

    uscita in serra

    Ciao a tutti, non so se è uguale in tutto il territorio, ma da me FINALMENTE è esplosa la primavera! Ieri e oggi T. max di 22° e la notte non siamo scesi al di sotto dei 13°, a pensare che fino a tre giorni fa si scendeva ancora a 7- 8 gradi!. E così sono ritornato alla "serra" e tolto la copertura sul davanti, a giorni l'aprirò del tutto ma nel frattempo ho costatato la bella crescita dei 4 limoni e dell'apparato fogliare. 1)
  15. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    ciao Gianni, si per alcuni autori sono la stessa specie, un salutone, Ennio,
  16. ciao Andrea, ho anche ingrandito le due foto ma oltre a Hygrophorus sp. non saprei cosa altro ipotizzare, se avrai occasione di ritrovarlo ne riparleremo, Ennio.
  17. Ciao Andrea, ma è una raccolta di questi giorni o di altro periodo, io ci vedrei un Hygrophorus sp. per via delle lamelle decorrenti e la carne ceraera-trasclucida come si intravede dalle foto. fammi sapere, Ennio.
  18. Ciao a tutti, questo mi sembra il miglior programma proposto di tutti i raduni, che peccato non poter partecipare, ma sicuramente con il cuore sarò con voi, in bocca al lupo e un grande abbraccio. Ennio.
  19. Vedo che l'amico Angelo finalmente si è dato alla fotografia, sicuramente sotto l'esperta guida di Rossano e Serafino avrà acquisito buone nozioni, da me ha copiato il telo per l'inginocchiatoio, ehh! Cari amici sono contento per Angelo che non aveva mai trovato i marzuoli e per voi che potete arrampicarvi nei faticosi pendii di queste faggete, sono sicuro che mi avete portato nei vostri pensieri, grazie, Ennio.
  20. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    3) ultima foto e ........ grazie per i vostri saluti, Ennio.
  21. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    ciao a tutti, questa sera, con calma ho potuto fare dei croop della Scutellinia setosa trovata ieri, si possono notare le minuscole dimensioni e i caratteristici peli, per farvi una idea vi dico che il diametro della monetina da 1 cent è di 16 mm e il suo spessore (al bordo) di 1,5 mm. vedete quante belle cose si possono scoprire con i fungacci!! Ennio. 1) veduta d'insieme.
  22. Ennio

    Psathyrelle

    ciao Stefano, mi fa piacere vedere che hai iniziato con forte entusiasmo la tua partecipazione al nostro forum, seguita così che vai alla grande! Ennio.
  23. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    7) termino questo breve resoconto della 1^ uscita a funghi ringraziando Marziano e Carlo che oltre a farmi compagnia, si sono fatti carico di portare l'attrezzatura fotografica, il cavalletto, il cesto e conservare i funghi raccolti. Un salutone a tutti, Ennio. PS: visto com'è andata questa uscita chi mi ferma più!! attenti ai porcini perchè non ve ne lascerò nemmeno uno, ehh!
  24. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    6) se ci fate caso, nella 2^ foto, sulla corteccia si notano dei piccoli dischetti arancioni (2-4 mm), eccoli fotografti con il macro, si tratta di un Ascomicete che cresce su residui legnosi in primavera: Scutellinia setosa, dai lunghi peli marginali che assomigliano a delle lunghe ciglia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).