-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Ciao a tutti, approfitto di questa giornata "invernale, in città siamo a soli 12° con pioggia, vento e nebbia, per inserire 12 immagini di alcuni dei posti del prossimo raduno sibillino. Sono foto fatte in anni e periodi stagionali diversi, spero vi facciano venire ancor di più la voglia di visitare i nostri Sibillini. 1) quando dice di fare la nebbia a Castelluccio, la fa sul serio, qui il paese sta emergendo (in basso a dx) dal mare di nebbia!!
-
ciao a tutti, a suo tempo avevo "caldeggiato" sentitamente la proposta di fare un raduno nel Sibillini dando la mia massima disponibilità sia nell'organizzazione logistica ma soprattutto come "guida micologica ambientale". Purtroppo, come sapete le cose per me sono cambiate e sono io che ora ho bisogno dei "tutor" ma sicuramente sarò dei nostri e "due passi" assieme a voi li farò sicuramente e poi, magari seduto comodamente, potrò fare la determinazione dei fungacci che verranno raccolti durante il raduno, lasciando agli "esperti" la determinazione dei vari porcinazzi, ehh!! Vi aspetto tutti (chi può) nei miei monti Sibillini, un abbraccione, Ennio. PS: dopo la pausa pranzo, a seguire alcune immagini dei luoghi di questa zona.
-
12) termino questa breve carrellata con una "scultura lignea"; una delle tante belle curiosità che che il bosco può offrirci e che possiamo ammirare, basta che ogni tanto spostiamo la sguardo da terra verso l'alto, ehh!. ciao ciao, alla prossima, Ennio.
-
11) e sempre nello stesso habitat un fungo molto comune e presente tutto l'anno su rametti di latifoglia a terra tra la lettiera di foglie: Steccherinum ochraceum. Fungo corticioide con imenoforo formato da aculei (tipo Hydnum) ricopre superfici anche di diversi cm quadrati, utilissimo decompositore di legno morto.
-
10) qualche giorno prima nello stesso boschetto un altro Marasmius molto simile leggermente più grande e con le lamelle raccordate da un evidente collarium all'apice del gambo: Marasmius rotula.
-
-
8) ancora lui, difficile (per me) anche con il macro, fotografare bene questi funghetti, qui ci vorrebbe Stefano, ehh!
-
7) ancora in un altro sito con bosco misto a prevalenza di Quercus sp. solo questi piccolissimi Marasmius bulliardii crescenti su corteccia e rametti di leccio e cerro a terra, misura massima 8-10 mm, cappello dalla curiosa forma a paracadute, gambo criniforme nerastro, lucido e tenace.
-
6) su una vecchia ceppaia di leccio, una fruttificazione di Lycogala epidendron: un Mixomicete inizialmente di un bel colore rosa fragola per divenire poi grigio marrone, all'interno è pieno di una massa sporale prima rosa e cremosa, poi marrone e pulverulenta.
-
5) in un altro parco assieme alle ultime e malridotte Calocybe gambosa, alcuni primordi di Clathrus ruber che i miei nipotini chiamano "fungo cervellotico".