-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Ciao a tutti, questo pomeriggio ennesima piccola escursione nella "valletta di Ivana"; io a fare due passi per riprendere vigoria, gli amici che mi hanno accompagnato, invece con la speranza di trovare tanti prugnoli: com'è andata???. Beh!!, innanzitutto tantissima acqua, per fortuna eravamo ancora in auto, ma anche passato il solito violento temporale estivo, il bosco "scaricava" ancora, fortuna che eravamo attrezzati per l'acqua. Ma poi è uscito il sole e dai 12° durante il temporale si è passati rapidamente ai 22° con nostro grande piacere. Funghi???, tanti e strabagnati, quasi tutti pieni di vermetti: ecco la carne e contorno. 1) una delle tante fungaie di Calocybe gambosa all'interno del bosco
-
Bene Stefano, continua così, così allargherai il piccolo gruppo dei patiti di "fungacci", ehh un salutone, Ennio. PS: le determinazioni mi sembrano corrette.
-
.... ci sarebbe la possibilità di farsi fare dei permessi gratuiti per soli fini di studio rilasciati dalle Comunità Montane, ma questo significherebbe raccogliere solo "fungacci" e non mi sembra questa l'intenzione, ehh!! Però si può sempre andare a funghi accompagnati da un marchigiano in possesso della abilitazione per la raccolta, vorrà dire che dovrà far finta di raccogliere solo lui (fino a un max di 3 kg pro capite) e solo lui dovrà avere appresso il cestino. Purtroppo la nostra legge regionale è recentemente modificata per fare cassa anche se rispetto alle altre Regioni è la meno esosa. Ma tanto la cosa importante in questi raduni non è riempire i cesti (cosa che ognuno può tranquillamente fare nelle proprie zone tutto il resto dell'anno) ma trascorrere due giorni in amicizia e allegria: non vi pare??? Ennio.
-
ciao Lucià, è sottinteso che a Poggio di Croce si andava in auto, se la strada è in buono stato (questo sarà da verificare in loco) si può salire bene con le auto normali (io con la mia Skoda ci mettevo 4 minuti fino al belvedere) ma si sà, la facevo quasi tutte le settimane, ehh! Ennio. Per chi porta solo porcini, saranno confiscati ai soli fini di studio, ihh, ihh!!!
-
.... però, l'dea di andare a Castelluccio partendo di primo pomeriggio da dove si mangia non poi tanto malvagia! si può fare in tempo per fare tutte le foto che uno vuole (dai diversi classici posti) scendendo da Forca di Presta - sosta in mezzo al pian grande - rettilineo sotto il paese - i piani visti dall'ingresso del paese, ecc. e con le auto si può sempre andare al "belvedere" di Poggio di Croce (max 8-10 minuti dal paese). e ritornare alla base ampiamente in tempo per la cena comunitaria. Adesso decidano gli organizzatori come meglio credono, io riconfermo la mia disponibilità per la piccola esposizione e determinazione fungina di sabato (se si farà). Ennio.
-
Ciao Ignazio, che bel raduno, certo portare APB in Sardegna sarebbe una cosa davvero interessante, peccato la distanza, sigh!! nella foto del gruppone ho intravisto due micologi amici miei con cui ho condiviso diversi Convegni di Studio in Abruzzo. un salutone anche a loro, Ennio.
-
... dici? guardate le foto seguenti fatte dal 10 al 26 giugno, il periodo della fioritura varia asseconda delle stagionalità dal 20 giugno al 20 luglio, per proseguire poi in tono minore per il resto dell'estate, ma in compenso i fiori vegono sostituiti dai "turini", ehh!! di nuovo un salutone a tutti. Ennio (l'uomo bionico).
-
ciao Andrea, purtroppo il ristorante dell'Erborista è chiuso causa grave malattia di uno due fratelli che faceva il cuoco. Aggiungo che chi ha un auto un pò "fuoristarda" può facilmente raggiungere la base di Pizzo di Croce (dove si lanciano con i parapendio) e da lassù godere di un panorama stupendo su tutti i piani e Castelluccio. (vedi foto). Ennio.
-
... oppure, dato che Castelluccio non è molto lontano, partendo domenica mattina entro le ore 9 (non più tardi), si può fare in tempo per fare le foto alla fioritura nei piani, visitare il paese e per le ore 13 -13,30 ritornare alla base per il pranzo, fettuccine o altro menù a piacimento. Considerate che tra andata e ritorno ci vogliono circa 1 ora e mezza, la strada non è molta, ma le curve sì e tanto forte non si può andare, soprattutto se non si conosce bene la strada!! Arrivederci nei Sibillini, Ennio e Ivana.
-
ciao Aldo, da noi un vecchio detto dice "ogni nuovo bambino si porta appresso il suo cestino" in questo caso sarà pieno di funghi?? comunque sia, tanti cari auguri a tutta la famigliola che sta crescendo, Ennio.
-
...e non siete i soli a stare sotto la neve, nei Sibillini questa sera la neve è scesa fino a 1000 m. slm e sta ancora nevicando, poveri spugnoli, si prenderanno una polmonite, ehh! Che tempi ragazzi, mai visto una primaverra con questi frequenti e forti ritorni di freddo, adesso in città (siamo a 350 m.) ci sono solo 6,6°, che sia indice anche di una pazza stagione micologica!!??. Buona domenica a tutti, Ennio.
-
vai Nicolò ma non fermarti a un post l'anno, APB ha bisogno di gente come te, un abbraccio, Ennio.