Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. scusa Alfredo, in genere non intervengo mai polemicamente in queste annose discussioni, ma a questo punto non posso esimermi dal dire che, dopo tutte le motivazioni e spiegazioni fornite dai membri del C.D. ora sei tu che non vuoi "comprendere" lo spirito di APB e questo mi dispiace sinceramente, un saluto bionico, Ennio.
  2. Ennio

    avevo quasi perso la speranza

    attento Rossano, quest'anno sono a casa e allora ........ porcini nascondetevi che arriva Ennio, ehh!! ci si vede questa sera in sede, Ennio.
  3. ... ma che bel quartetto!, chissà se un giorno non lontano, questi due giovani non possano divenire dei validi appassionati di fungacci??? in bocca al lupo ragazzi, Ennio.
  4. Caro Patrizio, ti ringrazio per questi pensieri che rafforzano ancor di più la nostra amicizia. per le foto ho dovuto aspettare che qualcuno degli amici che le ha fatte me le mandasse, ora qualcuna c'è l'ho e la mettero nel post "si sposa" che avevo aperto nella sezione compleannii e ricorrenze, di nuovo buona domenica a voi, Ennio e Ivana.
  5. Caro amico mio, dopo lunghe, accurate e profonde indagini cardiologiche, è emerso che la causa del mio devastante infarto è stao il lavare i piatti e passare l'aspirapolvere, perciò vi avviso tutti: non correte questo rischio!!! lasciate alle mogli queste attività, a loro non fanno male, anzi ne migliorano la circolazione sanguinea, ehh! Scherzi a parte, c'è una piccola percentuale (3%) di casi di cui i medici non sanno ancora spiegarsi le cause, percui me la prendo con filosofia e, come diceva Totò "almeno se perdo il filo mi rimane Sofia". Comunque in questi duri mesi ho avuto molto tempo per pensare agli anni trascorsi e alle tantissime cose fatte (la montagna in primis) ringrazio il Signore che mi ha permesso di farle, vorrà dire che ora è arrivato il tempo che mi riposi un pò, buona domenica a te e Marvì, un abbraccione, Ennio.
  6. Ciao stefano, oltre a questa peculiarità della lardosità-elasticità delle lamelle in R. cyanoxantha e sue varietà o forme, in R. heterophyilla queste sono abbastanza friabili, di color bianco con leggera tonalità crema e forcate all'inserzione col gambo. Inoltre se togli la cuticola pileica nella var. peltereaui la carne sottostante presenta sempre delle tonalità rosato-violette. poi chiaramente anche le reazioni macrochimiche sono differenti. a risentirci alla prossima, Ennio.
  7. .... non tantissimi, solo 6 paia in 50 anni, sono un tipo economo, di alcuni ho cambiato solo la suola in vibram, eh!! ciao, Ennio.
  8. Ciao Alfonso, a proposito degli "occhiali" ti ha risposto Serafino con una sua foto ad hoch!, comunque inserisco anch'io un'altro paio di "occhiali" Ennio.
  9. Ciao Stefano, grazie per questa immagine, noi siamo partiti alla base di quella cima verde a sx del video e dopo aver "circunnavigato il Vettore per le sue creste siamo entrati dentro la valle fino al lago di Pilato e poi discesi fino a Foce che è quel gruppetto di case che si vedono in basso al centro della foto, grazie di questa bella foto, Ennio.
  10. .. aggiungo una cartina del percorso (in giallo), devo correggre il chilometraggio in quanto la lunghezza dell'intero percorso, considerando i dislivelli, le curve, ecc. è di circa 20 km!! ariciao a tutti, Ennio.
  11. ciao Moreno, un benvenuto bionico da parte mia, Ennio.
  12. Ciao micoema, conosco gli autori, sono dei bravi Micologi, possiedo questo libro, è un valido supporto per chi vuole imparare a conoscere i funghi a livello amatoriale, soprattutto perchè i funghi illustrati vengono raggruppati per Generi, chiaramente si tratta di un volume divulgativo e non specialistico, le illustrazioni (disegni a acquerello) sono di buona qualità e realizzati da F. Boccardo. Un vollume in più non guasta mai quando si vuole approfondire le conoscenze micologiche. Se hai già i tre volumi dell'AMB (molto validi) con questo avrai un utile aiuto in più. Ennio.
  13. Concludo questa escursione raccontandovi un richio che ho corso durante il percorso in quota. Mentre facevano una sosta sui prati erbosi, un grosso calabrone mi ha punto la mano, io subito ho cercato di far uscire un pò di sangue ma poco dopo ho cominciato a sentire un gran caldo, una arsura tremenda, in poco tempo mi sono lettralmente "scolato" tutte le nostre riserve di acqua e ne avevano tanta in quanto lungo il percorso non ci sono sorgenti se non quando si scende al lago. Poi ho iniziato a respirare con fatica, facevo 20-30 passi e dovevo fermarmi per riprendere fiato, i sintomi erano chiari: inizio di shock anafilattico, che fare? a quei tempi non esistevano i cellulari, eravamo non molto lontani dalla vetta, decidiamo di tentare di arrivare là, a settembre c'è sempre ancora gente in vetta, forse potremo trovare qualche aiuto ??. Ma improvvisamente ecco risalire dalla valle di Foce un grosso nuvolone di nebbia fredda che ci avvolge; non ci crederete, sarà stato lo sbalzo termico, sarà stata l'aria molto umida e gelata, fatto stà che di lì a poco ho ripreso le forze e ho potuto proseguire il giro. Miracolo della natura o di Sant'Alpino, boh!!!?? Spero non vi siate stancati, un salutone a tutti, Ennio.
  14. 18) un tratto del sentiero "le svolte", queste anfrattuosità nella parete rocciosa, più volte mi hanno riparato dai forti temporali, eh!
  15. 17) la parte finale della valle di Pilato, prima di affrontare "le svolte", ripido sentiero sulla roccia che porta ai piani della Gardosa m. 1150 slm, prima della frazione di Foce. PS: quelle macchie verdi nel prato sono Chenopodium bonus-henricus, chiamati volgarmente "olabri" o spinacio di montagna
  16. 16) ah! dimenticavo, questo è il lago di Pilato m. 1940 slm, dalle sue rive
  17. 15) però prima di arrivare qui, si scende da questo sentiero che viene da f.ca viola m. 1936 slm, terminando il giro delle creste del m. Vettore
  18. 14) scendendo dal lago verso Foce nella valle del lago.
  19. 13) il lago di Pilato visto dalle rocce sommitali del Pizzo del diavolo m. 2410 slm.
  20. 12) facendo il giro delle creste, questa è la valle di Foce da dove nasce il fiume Aso che poi andrà a formare il lago di Gerosa, vista dalla punta di Prato pulito m. 2373 slm.
  21. 11) qui si intravede anche un pezzettino del famoso lago di Pilato m. 1940 slm.
  22. 10) il Pizzo del Diavolo (scoglio del lago)
  23. 9) panorama dalla cima del Vettore, m. 2476 slm.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).