Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ..se hai ancora il fungo sottomano prova a stropicciare la cuticola pileica e vedi come ingiallisce, poi "annusa" l'odore che è mandorlato-anisato e poi cerca Agaricus augustus, un salutone da Ennio.
  2. ...vabbè, vi aiuto, visto che questa volta non siete stati bravi e attenti osservatori. Ho scritto "guardate l'imenoforo" ossia la parte inferiore del cappello; non vedete le lettere E.C. perciò la specie è Ganoderma lucidum, varietà ennius carassainiensis, ehhh!! Piccolo scherzetto di fine agosto, ma tra qualche giorno cominceremo a fare sul serio (se l'acqua è bastata)e allora fungacci a gògò!. vi saluto tutti affettuosamente, Ennius.
  3. ciao Vito, che bei posti vero? ci sono stato per diversi anni sia d'estate che in inverno, il lago su cui si specchiano le Dolomite del Brenta è sempre un vero gioiello, anche se a funghi andavo alla Paganella, sopra Andalo e Fai, li i boschi sono migliori di quelli sopra Molveno. Complimenti per le bellissime foto e per i relativi commenti, un salutone, Ennio.
  4. ciao Luciano, bentornato, tieni d'occhio la buttata dei porcini perchè c'è Rodolfo (il nostro Segretario) che lo scorso anno, nonostante la grande fruttificazione, non è riuscito a trovarne nemmeno uno; gli ho promesso che tu o Rossano gli avreste dato una mano a "scappottarsi" Comunque voi porcinari tremate, che quest'anno non son più in ospedale e allora ..... porcini attenti che arriva Ennio, PS: per il nome della specie dovete osservare bene l'imenoforo nella la 4^ foto-
  5. ciao tutti, il Genere è stato correttamente individuato (Ganoderma), ma la specie ancora no, ho detto che l'ho potuta determinare solo dopo aver visto l'imenoforo che è a tubuli e pori strettissimi, ehh! vediamo chi c'azzecca per primo Ennio.
  6. Ennio

    E' colpa di Lucio

    ..... mamma mia Artù come sei caduto i basso, adesso anche a neri !!!??? e non mettere la scusa di Lucio, lo so che dentro di te vive un anima da "porcinaro", ehh! un abbraccio a tutti e due, Ennio.
  7. 4) ed ecco finalmente che ho potuto determinare che specie fosse, voi che dite? un salutone da Ennio.
  8. 3) un esemplare ormai adulto
  9. Ennio

    crescita di una specie "ad personam"

    ciao a tutti, ho fotografato un fungo lignicolo in diversi stadi di crescita ma di cui non riuscivo a sapere che specie fosse, poi osservando l'imenoforo di un ultimo esemplare ho capito di che specie si trattava! 1) esemplare quasi neonato
  10. Ennio

    Zucca e Melone

    ciao Samuele, come giustamente dici la foto è poco definita, inoltre si tratta di un esemplare mal ridotto a causa dl secco, se devo formulare una ipotesi puramente teorica basata su quel po' che si intravede, mi orienterei su Amanita crocea, di cui ti allego una foto, alla prossima, Ennio.
  11. ciao Pino, mi fa molto piacere rileggerti, grazie per la dedica, un abbraccio, Ennio. PS: il cuore sembra che tenga bene (quello bionico) ehh!
  12. Ennio

    Zucca e Melone

    mi associo al Moro, molto bene la raccolta dei rifiuti, un bellissimo esempio!! un salutone, Ennio.
  13. Ennio

    tutti a riposo ???

    ciao Muflo, bel post ricco di tante specie, vorrà dire che dovremo venire in Carinzia per trovare qualcosa, ehh! Cercherò di dare un nome ai tuoi funghi (nel limite del possibile) e da quanto si potrà dedurre dalle sole immagini, cominciamo: foto 1) Panaeolus semiovatus = Anellaria separata foto 2) Stropharia semiglobata foto 3) Laccaria sp. di più non si può foto 4) ok per Boletus calopus foto 5) Credo Albatrellus confluens (fungo del pane) foto 6) Collybia sp, io ci vedrei meglio un Lactarius sp. foto 7) Ok per Calocera viscosa foto 8) Russula sp, e sp. rimane foto 9) probabile Russula decolorans foto 10) Inocybe sp, e come tale rimane foto 11) Lactarius, colore del latice? virava al giallo? foto 12) Lentinus lepideus, ora si chiama Neolentinus lepideus foto 13) Cortinarius caperatus = ex Rozites caeperata foto 14) Amanita umbrinolutea, si vede poco il cappello, ma credo sia lei foto 15) Ok per Russula mustelina (ottima) un salutone e buon lavoro, Ennio.
  14. Ennio

    tutti a riposo ???

    ... niente di particolarmente strano, a volte si creano condizione per la crescita legate a micro condizioni meteo-ambientali distribuite su diverse fasce altitudinali e in periodi differenziati, perciò è possibile iniziare la raccolta a una certa quota mentre in altra stanno finendo, buona domenica a tutti. Ennio. PS: da me questa mattina un po' di pioggia e temperatura in drastico calo!
  15. Ennio

    tutti a riposo ???

    .. ma che succede? nessuno va più a funghi?, è da diversi giorni che questa sezione non riceve nuovi post di specie fungine e ambienti. Vabbè che "c'è la secca", ma qualche fungaccio si troverà pure in giro, nò ???!! Se potevo andavo io a cercarli, ma "sono s riposo forzato" ehh! suvvia, coraggio, fateci vedere qualcosa, un salutone a tutti, Ennio.
  16. grazie Presidente, aspetta che piove come deve e poi vi "sommergerò" di fungacci, ehh! un abbraccio, Ennio.
  17. eh! ehh! sembra facile!! infatti sarà difficile trovarla in letteratura micologica; se è quello che penso, credo sia un ritrovamento alquanto particolare, ma staremo a vedere più avanti dove ci porterà l'ulteriore indagine microscopica, ciao giacomino, stammi bene! un abbraccio, Ennio.
  18. ciao Marino, i Myxomyceti sono funghi "semplici" che originano da un plasmodio che ingloba e decompone i residui legnosi e vegetali sul quale vegeta, poi a maturità assumono varie forme strane (non assimilabili ai normali funghi) non hanno aschi e basidi ma solo spore e una struttura "pseudocapillizio" formato da un intreccio di ife, la massa sporale prima cremosa, a maturità diviene polverosa, dissolvendosi nell'aria come il fungo stesso, Ennio. PS: allego a mò di esempio, un pseudocapillizio di un myxo sp.
  19. ... e uno sempre tetrasporico di Agaricus gennadii che ha già rilasciato la 4^ spora, a risentirci, Ennio.
  20. Andrè, quelle "antennine" sono gli sterigmi e collegano la spora al basidio (un po' come il picciolo per le ciliegie o un acino d'uva al racemo). I basidi vengono suddivisi in monosporici, bisporici, trisporici, tetrasporici asseconda se hanno 1, 2, 3, 4 spore. ti allego un basidio tetrasporico di una specie che conosci bene: H. marzuolus.
  21. non c'è di che, se posso sempre a disposizione, ma mi raccomando non li portate via tutti voi i porcini di Domodossola (che lassù sò gelosi, ehh!), Ennio.
  22. ciao Giacomo, con volva basale solo i Generi Amanita, Volvariella e ora Volvopluteus, comunque una mezza idea c'è l'avrei ma è presto per poterla confermare; aspetto una analisi bio-molecolare, ti saluto, Ennio.
  23. 12) ... e un basidio bisporico colorato con rosso congo ammoniacale, anch'esso ingrandito 1000 volte. Ciao a tutti e buon proseguimento di ferie (per chi ancora ci sta) a tutti gli altri un salutone, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).