Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao a tutti, ma voi, ci credete a questo titolo ? In effetti il solito gruppetto di soci e amici che ogni tanto mi accompagna a fare due passi nei boschi, voleva trovare i porcini, io invece volevo fotografare solo i fungacci: allora com'è andata ?, direte voi?: mò ve lo dico in ordine alfabetico e questa volta senza didascalie, ehh! Ennio. 1) Amanita pantherina.
  2. Ennio

    un vortice di emozioni

    ... o questi bellissimi Boletus aemilii, fungo sempre più raro, trovati già buttati giù da poco tempo, sicuramente da un cercatore ignorante e poco rispettoso dell'ambiente. E pensare che questa specie è stata la prima a far parte della red list dei funghi italiani in pericolo di estinzione!!.
  3. Ennio

    un vortice di emozioni

    .... queste cugine di casa Amanita, phalloides e citrina, fotografate quando nel bosco era ormai quasi notte (che bella cosa l'ora legale), ora alle 17 nel bosco ci vuole la pila, ehh!
  4. Ennio

    un vortice di emozioni

    beh!, voi godete, ma io invece mi sono "arrabbiato" perché ho dovuto perdere tempo a fotografare anche questi "sconosciuti" per far contenti gli amici che mi accompagnavano, mentre c'erano tanti interessanti fungacci da immortalare, come .....
  5. Ennio

    Agaricus 2

    Ciao a tutti, a cura del mio amico Luis Parra Sanchez (spagnolo) è uscito il 2° volume AGARICUS L. edito da Edizioni Candusso, si tratta di un corposo volume sugli Agaricus che va a colmare le tante lacune e le controverse e/o incerte determinazioni del passato in quanto si avvale ampiamente dell'utilizzo delle indagini filogenetiche. In questo volume vengono sistematicamente inquadrate le specie del Genere Agaricus appartenenti alle Sezioni Arvenses, Minoree e Xanthodermatei e al Subgenere Lanagaricus, il Genere Allopsalliota e diverse nuove specie per la scienza. Ogni specie presentata è illustrata fotograficamente con diverse fruttificazioni provenienti da tutta Europa e con descrizioni macro e microscopiche approfondite supportate anche dalle reazioni macrochimiche, purtroppo i testi sono solo in spagnolo e inglese. Ennio.
  6. Ennio

    Un giorno insieme

    ciao Pandini, che belle immagini, veramente spettacolari, un salutone da Ennio.
  7. ciao a tutti, lo so che molti siete "fuori mano" ma se qualcuno dei "dintorni" è nei paraggi, può venire a farci visita, sarà il benvenuto, Ennio.
  8. ciao Luciano, Leucopaxillus candidus cresce nei boschi, se questo è stato trovato su prato è probabile che sia un giovane L. giganteus, Ennio. PS: com'è andata la vostra mostra ?
  9. Ennio

    Autunno

    ciao Geppo, grazie per queste belle immagini dei tuoi boschi e per i pensieri che le accompagnano, Ennio.
  10. .. che dire!! a me personalmente fa sempre moolto piacere vedere amici che riescono stare assieme senza "fare a coltellate" per dù fungacci e a divertiri pure, ehh!. Vi ho pensato spesso mentre ero "sommerso" da funghi e fungacci da determinare per la nostra mostra autunnale inserita nella Giornata Nazionale della Micologia indetta dalla AMB. Ennio.
  11. Andrea, fai uno sforzo, dai, ehh! odore preciso, eventuale viraggio, habitat, altrimenti rimane turino sp. Ennio.
  12. Andrea, queste foto sono semplicemente meravigliose! ma.... qualche turino? un salutone, Ennio. PS: domenica non sei più venuto a Cingoli?
  13. come dice Carletto, foto dimensioni 800 x 600, peso fino a 200 kb, altrimenti è difficile capirci qualcosa, Ennio.
  14. ciao Andrea, si ci sono gli stand gastronomici dove si può mangiare tranquillamente seduti con tavolate al coperto, polenta, tagliatelle, carni alla brace, castagne,ecc. Ennio.
  15. concordo con Arturo, neppure io ci vedo Cortinarius orellanus, forse una vecchia Dermocybe (sanguinea, semisanguinea, ecc.) Ennio. PS: domenica mattina sarò a Cingoli alla nostra mostra, ma solo dalle ore 11 alle 14, che fai ci fai un salto ?.
  16. ciao Luciano, vista la concomitanza delle nostre mostre, non mi rimane altro che augurarci un grande in bocca al lupo per i nostri Gruppi. Finalmente i nostri boschi sono "stra-bagnati (anche troppo) ora ci vorrebbe solo ancora un po' di caldo, Ennio.
  17. 2000 congratulazioni ! allora aspettiamo altri 2000 messaggi, un affettuoso saluto, Ennio.
  18. ciao fanciulle, bellissima la Valmaggiore!, Ennio.
  19. giovane esemplare di Clitocybe geotropa, era intrisa d'acqua? Ennio.
  20. eh! bravo il nostro fotografo-poeta, ti saluto, Ennio.
  21. 4) una rara specie: Hygrophoropsis pallida
  22. 3) Cantharellus friesii con pliche evocanti vere lamelle
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).