Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ennio

    e allora ditelo...

    ma che diabolico è questo Arturo; vabbè un po' vi aiuto io: Amanita gr........or Ennio.
  2. Ennio

    e allora ditelo...

    .."questa" ha un nome impronunciabile, Ennio.
  3. Ennio

    e allora ditelo...

    .... Artù, qualche lettera in più ti potevi sforzare a inserirla, no!!?, sennò i nostri amici li facciamo "scervellare", ehh! Ennio. PS: sono in debito con te di una Nikon, te lo ricordi? PS 2: scusa non mi ero accorto che ancora stavi postando.
  4. ah! Lucià, è un pezzo che te dico "a devi studià, a devi studià, ehh! Ennio.
  5. passeggiare in faggeta tra lo strato di foglie cadute era una delle cose che più mi piaceva fare in autunno per scovare i funghi (fungacci) sotto i mucchietti di foglie, il più delle volte era un falso allarme, ma quando trovavi qualcosa .... era sempre una bella e grande emozione, ancora buon passeggio e buona strada, Ennio.
  6. Ciao Luciano, complimenti, il grande lavoro organizzativo è stato ben premiato, vedo anche (foto n.47) la presenza di docenti universitari che conosco bene e che stanno apprezzando il risotto ai funghi, ehh! un salutone, Ennio.
  7. ... è quello che dico sempre ai miei amici-accompagnatori, ma loro sono irrimediabilmente ammalati di "porcinismo" e a nulla sono valse tutte le mie, anzi se non stò attento, rischio di venire contagiato. Ma io sono forte e vedrete prossimamente che vi "invaderò" di fungacci trovati nei parchi pubblici e delle ville private, preparatevi dunque che sarà dura, ehh! Ennio.
  8. Ciao Vincenzo, in questo caso ha ragione Rossano, il Lactarius deliciosus tende a inverdire nelle lamelle e nella carne man mano che invecchia,(ma non lo dire al nostro Prof. sennò ti bacchetta, ehh)! Ennio.
  9. Ennio

    Sempre più incredibile

    ... anch'io numericamente oggi mi sono difeso, in tutta la giornata ho computerizzato, foto (macro e micro), schede raccolta ed exiccata) di ben 87 specie trovate da inizio settembre fino all'altro ieri e ho seccato: udite, udite, ben 4 (quattro) porcini neri, ehh! ma che fatica!! Ennio. PS: ma domani pomeriggio mi riportano in cerreta, chissà se troverò ancora qualche porc. ops, fungaccio.
  10. ciao Andrea, questo Tricholoma viene comunemente chiamato "fungo camaleonte" per la sua grande variabilità morfocromatica, in pratica si può presentare con una gamma di colori che vanno dal grigio scuro, grigio-bruno, giallo-verdastro, verde-olivastro, e con il gambo +/- ornato da squamule e tonalità rossastre il che ha dato adito alla creazione di alcune varietà e forme (var. lavedanum, var. squamosum, var. atrovirens, fo. ardosiacum, fo. sacchariosmum). ecc. tutte caratterizzate dal forte odore di lisciva o sapone di Marsiglia ad eccezione della forma sacchariosum che odora di caramello. buona domenica, Ennio.
  11. 16) termino questa carrellata assieme ai miei amici che ancora una volta ringrazio per farmi da "angeli custodi", un salutone, Ennio.
  12. 15) ma ...... i porcini: eccoli, Boletus aereus, pochi e già erosi dalle fameliche lumache
  13. 14) Tricholoma saponaceum "fungo camaleonte" per eccellenza
  14. 11) Hydnum repandum, inizialmente e velocemente l'avevo preso per H. rufescens, ma l'amico Rossano mi ha giustamente corretto: gli amici servono anche a questo, ehh!
  15. 10) Craterellus cornucopioides "trombetta da morto"
  16. 9) Cortinarius sp. (ancora in fase di studio).
  17. 7) coppia pericolosa 1: Amanita citrina a sx e la perfida Amanita phalloides a dx, cresciute vicine
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).