-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Boletus fechtneri?
Ennio ha risposto a markinof nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
se vogliamo giocare al toto fungo, va bene, ma se vogliamo essere seri, occorre che ALMENO un minimo di informazioni e qualche foto in più bisogna postarle, sennò siamo solo sul campo delle pure ipotesi teoriche (serviranno da allenamento, và!), un salutone a tutti, Ennio. PS: è da qualche giorno che non riesco più ad andare a capo quando scrivo i testi, oppure si forma un carattere strano o il grassetto senza che io lo decida, sapete darmi qualche dritta? grazie. -
ciao Andrea, che bel reportage! posti meravigliosi che solo noi dei Sibillini abbiamo la fortuna di avere a due passi, ehh!! Ennio.
-
Settembre 2013
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Metti una tua foto in Home Page!
-
-
-
come già detto si tratta di Tremella mesenterica, fungo di consistenza gelatinoso-gommosa con forme crebriformi-petaloidi, cresce solo su rami morti a terra che provvede a decomporre come tutti i funghi saprofiti svolgendo così un'utilissima azione bio-ecologoca per il bosco in quanto modificano e restituiscono la parte minerale dei residui legnosi nel terreno per renderla di nuovo utilizzabile dalle altre piante, un salutone, Ennio.
-
14) e questi sono i porcini presidenziali, da utilizzare solo per le grandi occasioni, grazie Maurizio, Rossano e Maurizia, un salutone a tutti, Ennio.
-
13) ..... portarmi dei porcini e gallucci freschi (i suoi) e sott'olio (di Maurizio) quindi niente di meno che, funghi presidenziali, ehh! .. e questa mattina subito cotti e mangiati a pranzo (dicono che fanno bene per il cuore)
-
12) ... a questo punto vi sarete già chiesto: ma che centra la val Pusteria?? , centra, centra, perché mentre eravamo a oziare mi chiama Rossano per dirmi che sta tornando dall'Austria e se ero a casa perché doveva .....
-
11) e dopo la siesta pomeridiana, due passi nella vana ricerca di qualche Agaricus nei prati adiacenti il camping, però il panorama ripaga dalla mancanza fungina, questa è una parte della catena dei m. Sibillini.
-
10) ma ad una cert'ora ci è venuta fame, le nuore hanno preparato la tavola, i figli hanno cotto la carne alla griglia, Ivana e un amica hanno cotto la pasta, mangiamo all'aperto con la buona aria di montagna (siamo a 1200 m.)
-
9) Nicola (il mezzano) trova questo fungo che nelle faggete quando è secco e non ci sono funghi, lei c'è sempre: Oudemansiella radicata, anche se ora si chiama Hymenopellis radicata
-
-
7) un cropp ravvicinato, la superfice superiore è ricoperta da una fitta e fine peluria giallo crema, mentre quella inferiore è formata da tuboli e pori non staccabili dalla carne del cappello.
-
6) ..... ancora di più, questa è la Trametes pubescen, una bellissima Polyporacea che alligna sui tronchi malandati di faggio e piano piano divora tutto il legno riducendolo a segatura.
-
-
4) la base di questo faggio misura più di 2 m. di diametro ed è suddiviso in tre tronchi principali di cui uno invaso da una Polyporacea, eccolo con i miei nipoti più grandi Alice e Nicola.
-
3) ci siamo fatti una passeggiata nella faggeta all'interno del camping per far vedere ai nipoti un vecchio faggio plurisecolare: era ancora lì anche se invaso dai funghi, qui la famiglia al completo, anche perché non mi lasciano mai solo un minuto (hanno paura) ma non sanno che sono un ex scout ?'!! e per me il pericolo non esiste!!
-
-
Ciao a tutti, mentre alcuni dei nostri amici erano nell'austriaca Alta val Pusteria, il sottoscritto è andato con la famiglia al completo e alcuni amici ex campeggiatori per trascorrere una giornata in un camping nei monti Sibillini dove siamo stati per molte stagioni (dal 1981 al 2001), però nonostante il gran secco, un po' di porcini e gallucci li ho trovati ugualmente e senza faticare tanto, ehh!!. 1) cominciamo con il Camping monteprata situato a metà strada tra Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio, questo è quello che si vede dalla piazzola dove campeggiavamo.
-
Un novizio chiede aiuto!
Ennio ha risposto a Rata nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
concordo in toto, ciao, Ennio. -
Un paio di funghi
Ennio ha risposto a risulon nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Roberto, va bene il 1° come omphalotus olearius e anche il 2° come Boletus radicans, Ennio. -
60^ puntata, si riparte: attenti a questi funghi !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
60^ puntata, si riparte: attenti a questi funghi !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
60^ puntata, si riparte: attenti a questi funghi !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio