Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao e grazie a tutti gli intervenuti. Le mostre Micologiche non devono essere una pura e semplice esposizione di specie fungine, bensì una valida occasione per informare e illustrare ai visitatori l'utilità dei funghi per l'ecosistema naturale e inoltre per poter svolgere una azione didattica inerente la prevenzione tossicologica riguardo l'utilizzo ai fini alimentari dei funghi, Ennio.
  2. Ciao Leonardo, l'ipotesi di Rossano mi sembra valida, i caratteri morfologici ci sono quasi tutti per poter dire che si tratta di A. ceciliae, manca solo il colore grigiastro delle ornamentazioni lungo il gambo, ma trattandosi di esemplare giovane è probabile che ancora non abbiano preso questa tonalità, inoltre sarebbe stato necessario vedere la conformazione della volva che a maturità si riduce a cercini grigiastri alla base del gambo. Ennio.
  3. .. diciamo che tu ti sei "specializzato" nello studio del Genere Boletus, in particolare di queste 4 specie molto difficili da determinare: aestivalis, aereus, edulis, pinophilus, ehh! ma qualcuno che studia i porcinazzi c'è lo vole, no?? grazie ancora Rossano per l'ottima e proficua collaborazione, Ennio. PS: in allegato l'elenco delle specie esposte alla mostra. Macerata 2013 - 162.xls
  4. Volvariella surrecta su resti di grossi carpofori di Clitocybe nebularis, erano anni che non la rivedevo! e con questa vi saluto tutti, non sò se Rossano avrà altre foto Ennio.
  5. poi avevo iniziato a fare qualche croop delle specie più interessanti, ma sono andato a "sbattere" con il braccio in un grosso anello di ferro che sporgeva dal muro, per cui ho dovuto interrompere questo "servizio fotografico" e ritornare a casa per le cure del caso. Vi metto gli unici 2 croop: funghi a confronto.
  6. uno scorcio della piazza principale con il palazzo comunale e la trecentesca "loggia dei mercanti"
  7. quest'anno abbiamo avuto anche la collaborazione di due sponsor, a riprova del sempre maggior interesse che suscita la mostra.
  8. mostra 9: uno dei vari tavoli della sezione botanica, ricordo che siamo una Associazione Micologica e Botanica
  9. mostra 8, in questo tavolo alcuni esempi dei sistemi nutrizionali dei funghi: simbionti, parassiti e saprofiti.
  10. mostra 7, come ogni anno, la domenica pomeriggio ci sono due relazioni di mico-ecologia e di prevenzione mico-tossicologica tenute dai nostri esperti (tra cui Rossano).
  11. uno dei vari poster che documentano le nostre principali attività, uno per ogni anno.
  12. l'angolo della microscopia, molto "gettonato" soprattutto dai ragazzi: guidati da Angelo hanno potuto osservare al microscopio o sul monitor, i caratteri anatomici dei funghi esposti.
  13. ciao a tutti, proseguo questo post iniziato dall'amico Rossano con altre immagini della nostra mostra, buona visione, Ennio.
  14. Ciao Leonardo, una parte di questi funghi esposti provengono dalle tue parti, grazie per la tua disponibilità e collaborazione, grazie anche a Rossano & c. per averceli portati, Ennio.
  15. Ennio

    e allora ditelo...

    foto n. 17, non è "sta cippa" bensì Hoh...........ia, vi metto pure anche un'altra foto di questo fungaccio! mò l'aiuto ve l'ho dato, il resto mettetelo voi, ehh! Ennio.
  16. Ennio

    e allora ditelo...

    altro aiutino: Amanita dr.........la Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).