-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
-
-
ciao a tutti, nella odierna breve escursione in uno dei soliti parchi della ville private vicino alla città, oltre a questi Agaricus, volete vedere cosa abbiamo trovato? Agaricus arvensis 1
-
Agarici: Una domanda per il Mastro Ennio.
Ennio ha risposto a stewei nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Marino, praticamente hai elencato tutte le caratteristiche utili da osservare attentamente per poter riconoscere un fungo appartenente al Genere Agaricus: aggiungo che sono funghi saprofiti (si nutrono decomponendo e trasformando la sostanza organica morta) crescenti sia nei boschi di latifoglie che di conifere o misti che nei prati, dal livello del mare fino a 2000 m. Nei prati sono facilmente individuabili cercando nei "cerchi delle streghe" ossia le caratteristiche fungaie ove l'erba sovrastante è più verde e rigogliosa grazie all'azione biochimica realizzata dal micelio fungino. Ennio. PS: quanto scritto, chiaramente vale solo per coloro che possiedono un minimo di conoscenze micologiche di base. -
E pensare che usano i rastrelli
Ennio ha risposto a loril nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
... e per quanto riguarda le misure io lo ripetevo ad ogni lezione dei corsi di micologia: lasciateli crescere e vedrete che possono arrivare anche a 15-20 cm, ma pochi purtroppo si attengono alle disposizioni di legge (misura minima 4 cm). buon 1° maggio a tutti, Ennio. -
bravo Roberto! bellissimo post per tutte le stagioni, sinceri complimenti, Ennio.
-
grazie Aldo per i bei giri che ci fai condividere assieme, Ennio.
-
.... però prima devi da chiede er permesso a Ivana, non te scordà che quelle fungare sono de sua proprietà (e de su marito),ehh! scherzi a parte, grazie per il bel vassoio di spugnoli che mi hai portato a casa già puliti e pronti per l'uso, Ivana ringrazia molto, Ennio. PS: ma se riescono a trovarmi un cuore nuovo, poi gli spugnoli te le puoi sognà ehh!
-
Prenotazioni Alberghiere Vallombrosa 2014
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XXIV RADUNO APB - Vallombrosa 11-12-13 Aprile 2014
ciao a tutti, con il cuore (anche se bionico) sarò con voi: buon raduno amici e ..... mi raccomando, fotografate anche i fungacci, ehh! Ennio. -
Ennio e Ivana hanno moolto gradito queste primizie e ringraziano di cuore anche da queste pagine. Purtroppo da domani in poi iniziamo a trasferirci in un altro appartamento sempre dello stesso palazzo ma al piano terra, ehh! quattro piani di scale (senza ascensore) per me sono uno sforzo troppo grande ..... ci vorranno diversi giorni, perciò per un po' di tempo potrò seguire poco il forum, auguro a tutti voi una bella stagione micologica con tanti funghi e ..."fungacci", ehh! Ennio.
-
ciao Luciano, quest'ultimo fungo lignicolo mi sembra una Lenzites warnieri, i primi forse Cerrena unicolor ?, Ennio.
-
aoh! Lucià, ma sotto com'era? l'hai fatta una foto alla parte fertile? ciao tanto, Ennio.
-
slavina sul m. Vettore, P. N. Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ciao a tutti, a un mese di distanza, dallo stesso posto si è staccata di nuovo un'altra slavina dalla cima del Redentore sul m. Vettore, fortuna che lo strato nevoso non è tanto spesso e la neve si è fermata poco sopra la strada che da Castelluccio porta a Forca di Presta, ma con questo caldo è normale che qualcosa scenda a valle, ehh! Ennio. -
ciao a tutti, fungo veramente interessante che si presta a varie ipotesi, io vò controcorrente e ipotizzo Hydropus sp. a risentirci, Ennio.
-
ciao Luciano, è proprio vero, nemmeno l'ortopedicu te ferma, ehh! Per quanto concerne l'ecologia della Calocybe gambosa si tratta di una specie saprofita e "forse" occasionalmente anche simbionte ma non ci sono certezze assolute su questo argomento in quanto nessuno fino a ora ha fatto serie indagini sull'apparato radicale delle piante vicino alle fungaie o dell'erba (come è stato fatto per esempio con le piante tartufigene). Certo è che il prugnolo lo si trova spesso associato alle rosaceae come pure nelle fungaie verdi in caratteristici cerchi o file, io l'ho trovato anche in faggeta tra piante di fragole (rosacea anch'essa). Buona ricerca a tutti, Ennio.
-
bravo Angelo, seguita così che vai bene! Ennio.
-
ma dico io! nessuno va più a funghi?
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
6) sulla via del ritorno, illuminato dagli ultimi raggi di sole, uno dei più bei funghi lignicoli: Schizophyllum commune. ...e voi non uscite più?? Ennio. -
ma dico io! nessuno va più a funghi?
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
-
ma dico io! nessuno va più a funghi?
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
4) la stessa specie com'era diventata sabato sorso, poi diventerà un ammasso di polvere sporale marrone ..... -
ma dico io! nessuno va più a funghi?
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
-
ma dico io! nessuno va più a funghi?
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
-
ma dico io! nessuno va più a funghi?
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
... ma chi dice che nessuno va più a funghi! il sottoscritto è tutto l'inverno che ogni sabato esce a fare due passi nei parchi pubblici o privati. Ecco le specie trovate sabato scorso: 1) Geopora & c. -
In attesa di Ripartire.......
Ennio ha risposto a MANNINGER nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
... e hai fatto benissimo, non sai che quelle fungaie sono di mia esclusiva proprietà, ehh! ehh! bravo Marco bellissimo post: natura, montagna e funghi sono un cocktail perfetto! allora alle prossime uscite del 2014, Ennio. -
-
- 48 risposte
-
- 18
-