Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 2) Cantharellus friesii con tonalità giallo-arancio
  2. Ciao a tutti, in attesa che fra poco si "scatenerà" la ricerca dei porcinazzi, approfittiamo di quel po' di tempo che ancora ci rimane per approfondire le argomentazioni di questo interessante post aperto da Roberto, per ribadire come molto spesso dalle sole foto postate si possa arrivare a formulare le ipotesi più variegate o contrastanti; ipotesi che a volte non hanno un univoco esito finale o rimangono in sospeso come.. ????. Per ulteriore contributo alle discussioni, posto alcune foto (anche non mie) per evidenziare come sia possibile, vedendo le sole immagini, arrivare a ipotesi diverse, a risentirci, Ennio. 1) Cantharellus friesii con tonalità giallo pallide
  3. ciao Roberto, certo che vedendo questi 3 esemplari sembra che sia un fungo a lamelle (evocante una forma gracile e pallida di Hygrophoropsis), Ennio.
  4. Grazie amici, siete stati veramente grandi, di cuore e di ....manodopera, ehh! un abbraccio, Ennio.
  5. Ennio

    Il paradiso terrestre

    eh! sì, caro Lucià, quando torni nei nostri boschi potrai sbizzarrirti a piacere e raccogliere funghi già essiccati nel posto, ma solo un esemplare ogni km quadrato, ehh!! sono preoccupato per le mostre già programmate, che facciamo? i funghi c'è li inventiamo? Ennio.
  6. montagna e funghi, binomio perfetto per chi si accontenta e lo sa apprezzare! un salutone, Ennio.
  7. Ennio

    Un'altro bosco

    divertiti e fai belle foto, Ennio.
  8. Ennio

    Braies

    Caro Rossano, purtroppo non è il solo lago alpino o appenninico a subire questi "affronti" il 1° fù Tovel (il lago che arrossava) e a seguire anche molti altri, ma io cerco sempre di essere ottimista e spero nelle nuove generazioni (se le educhiamo per tempo e bene)! Ennio.
  9. ... è, sì, ogni tanto anch'io vado in barzelletta, questa è crisi di astinenza da "fungacci", un abbraccio bionico, Ennio.
  10. l'habitat è il suo, nella 1^ foto non si notano bene le caratteristiche bande anuliformi giallastre sul gambo e il cappello con il tipico umbone acuto, la seconda è più consona, anche per l'ecologia su ceppaia di abete, a risentirci, Ennio. PS: per toglierci ogni dubbio, fai la prova assaggio e aspetta qualche giorno e poi ci si risente ....... "all'aldilà", ehh!
  11. .... ma mi sembra identica alla rara specie Amanita lucianii var. matelicensis o sbaglio? un salutone, Ennio.
  12. ciao Mario, puoi vedere tutti dettagli che cerchi se vai nella Sezione "libri e riviste" e apri il post iniziato da Doni in data 28 marzo 2006, Ennio.
  13. Ennio

    Senza pietà

    urcà!! i pandini colpiscono ancora, ehh!! grazie per questo bel resoconto, un salutone "bionico" da Ennio.
  14. 5) con questa ultima immagine, diamo il giusto onore al ritrovatore (a sx) e al determinatore (a dx) di questa rarissima specie. Un salutone a tutti da Luciano e Ennio.
  15. 4) l'esame organolettico e mico-tossicologico viene poi completato con l'aggiunta di un po' di sale e del prezzemolo, a fine ebollizione il sapore deve risultare delicatamente saporito e particolare. Se tutti questi parametri sono nella norma, possiamo dire con certezza che siamo di fronte alla specie fungina chiamata Amanita lucianii var. matelicensis.
  16. 3) una volta tagliati a pezzi, si procede con la prova macro-chimica del calore, portando i funghi a temperatura di ebollizione per alcuni minuti con un poco di olio di oliva extra vergine, onde far evaporare il loro contenuto "acquoso", controllando il (buon) odore che emanano. Ci si può aiutare in questa prova utilizzando uno spicchio d'aglio, se questo imbiondisce durante il riscaldamento dell'olio, è già un buon segno!.
  17. 2) la prima parte dell'esame consiste nel sezionare un campione sufficente dei funghi per osservarne il colore l'odore e la consistenza e freschezza della carne.
  18. Ciao a tutti, un mio carissimo amico (dopo vedrete chi è), mi ha portato ad "esaminare" dei funghi molto rari, sicuramente sconosciuti ai più, che necessitavano di un approfondito e serio esame bio-morfologico, organolettico e mico-tossicologico. Chiaramente per fare ciò, occorre essere dei provetti MICOLOGI e quindi chi meglio del sottoscritto poteva assolvere questo compito?. 1) ecco un croop della specie da esaminare, ehh!
  19. Lucià, lo vedi che te lo dicono anche gli altri: a devi studià de più e lascia perde li porcini.... ok per Armillaria tabescens di cui allego una mia raccolta del Molise, Ennio.
  20. ciao a tutti, non crediate che Ennio sia infallibile o che conosca tutti i tipi di funghi, per cui spesso posso anche "non smentire" Ennio è solo un grande appassionato che magari anziché riempire il congelatore di porcini & c., riempie le scansie di libri di funghi e ogni tanto ci dà un'occhiata, ehh! Per quanto riguarda i funghetti dei pandini, ecco le mie ipotesi: 1) Entoloma porphyrophaeum, 2) Entoloma sp, 3) melanoleuca sp. 4) Hygrocybe persistens, forse var. langei , un salutone, Ennio. PS: seguito ad aver difficoltà nello scrivere i testi dei post, non riesco ad andare a capo quando voglio, caratteri non scelti da me, ecc. che mi può dare una mano a risolvere questo problema che (ripeto) ho solo con APB e dopo essere passato a W7, grazie.
  21. Ennio

    Un'altro bosco

    bravo Lucià, la tua costanza è stata ripagata ampiamente, ma ........ non mi avevi promesso che quando trovavi gli ovoli, me li portavi ??? te saluto, Ennio.
  22. esprimo un parere solo per la foto n.3, si tratta di Agaricus moellerianus, per gli altri non riesco a definirli, foto poco decifrabili, un salutone, Ennio.
  23. ciao Roberto, ma questo problema c'è l'ho solo con il nostro forum e dopo che sono passato a W7, negli altri forum va tutto bene, che devo fare? grazie, Ennio.
  24. Leccinum duriusculum fo. robusta (4^ foto) , Ennio.
  25. foto n. 3: Tubifera ferruginosa, foto n. 4: Fuligo septica, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).