-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
ciao a tutti, nel frattempo, in attesa di vederci, vi allego una foto odierna da meteoappennino in cui si può vedere il versante est del m. Vettore m. 2476 con tutta una fascia "pedemontana" di boschi misti di conifere e abeti che arriva a lambire le pareti rocciose. E' un impianto artificiale di pino nero, abete bianco, A. greco, A. rosso, A. di douglas, larice, frammisto a qualche faggio e orniello. realizzato negli anni 50 e ora presenta tutte le specie fungine tipiche delle conifere di alta montagna. Il luogo. chiamato "coste del Vettore" si trova a 20 minuti di auto dalla base del raduno ai lati della strada asfaltata che porta a Forca di Presta (per andare a Castelluccio), percui chi fosse interessato ai funghi delle conifere lì può sbizzarrirsi a piacere ! Ennio.
-
... ecco, questa è una di quelle strane stagioni meteorologiche (forse una delle più strane) in cui i funghi non sanno più cosa fare: un giorno fa freddo e piove a dirotto, il giorno dopo fa caldo e il vento ci porta via, un'altro ancora siamo a 10 ° per poi salire a 25° e oltre!!!???. Che dire!!?? i nostri funghetti un giorno dicono "è arrivato l'autunno è ora che usciamo anche noi", poi si asciuga tutto e scompaiono di nuovo, e così via in una alteranza di funghi primaverili, estivi e autunnali che stanno crescenso confusamente assieme, noi ci arrovelliamo le meningi per cercare di capirci qualcosa, ma credo che l'unica ragione sensata sia quella più volte ribadita in queste pagine: i funghi crescono come, dove e quando vogliono loro!! a dispetto del nostro calendario. un salutone a tutti, Ennio, professore (a riposo) di fungacci, ehh!i.
-
ciao a tutti, ho letto in altro forum che sabato notte ci sarà il fenomeno della "luna rossa", un evento astrofisico che si verifica solo ogni tanti anni, il nostro satellite passerà nel punto più vicino alla terra, sarà rosso e moolto grande. Per chi è in montagna sarà veramente uno spettacolo poterlo vedere e fotografare, grazie anche all'aria più nitida di quella di città. per i radunisti: tenete pronte le macchine fotografiche, ehh!!! Ennio.
-
ciao ragassse, ho visto scritto "Civitella Cesi" c'è una zona nei pressi di Colfiorito al confine tra Marche e Umbria che si chiama così, siete andate lì per caso?. Quella è una delle mie zone di studio dei fungacci che crescono in habitat cerro e quando buttano i neri, li distruggo tutti per far posto a loro (fungacci), ehh!! bellissimo post, fanciulle, siete impagabili, in abbraccio, Ennio.
-
Ciao a tutti gli Appibbini, buone notizie sul fronte Castelluccio, la fioritura sta partendo alla grande, l'acqua certamente in questi ultimi periodi non è mancata e adesso è arrivato il caldo e molto altro (secondo le previsioni) ne arriverà. Ci sono dunque tutti i presupposti per fiori, funghi e fungacci in abbondanza, ehh!! Come dice il vecchio detto, chi vivrà vedrà, o meglio: chi verrrà vedrà! Ennio.
-
13° Convegno CAMM
Ennio ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
ciao a tutti, se qualche amico desidera partecipare anche solo di passaggio da queste parti sarà il benvenuto, Ennio. -
ciao Aldo, che belle queste escursioni che ogni tanto ci fai condividere, bravo! Ennio.
-
ciao a tutti, vi allego come contibuto al post, una immagine di Megacollybia plathyphylla dove si vedono bene i classici cordoni miceliari, bravo Marino, era ora che pensassi un pò anche ai fungacci, ehh!!! Ennio.
-
Stefano e Luciano, ci sarò anch'io sabato prossimo (anche se farò solo il turista), sigh!! allora ci si vede a Fabriano (AN) con tanti amici marchigiani e speriamo che troviate tanti funghi così avrò un pò di lavoro da fare, tanto per tenermi in allenamento, ehh!!, Ennio.
-
è commestibile ma mediocre, direi che c'è molto di meglio da mangiare, ehh! cmq per i neofiti, ricordo di farli sempre esaminare dagli ispettorati micologici delle ASL, Ennio.
-
.... a 5-10 minuti di auto dalla base, ci sono dei bellissimi e comodi boschi misto castagno - faggio - cerro - ecc. perciò si potrebbe fare una comoda e tranquilla escursione discutendo del +/- senza l'assillo della "caccia" al porcino e per reperire e "studiare" in loco o al "campo base" le specie che vengono trovate, perchè di sicuro dopo tutta l'acqua che anche oggi ha fatto e il caldo che è arrivato, credo che di specie fungine tra boschi e prati ne verranno fuori tante, ehh!. Arrivederci nei Sibillini, Ennio. PS: cmq se qualcuno vuole raccogliere solo porcin sarà libero di farlo; vorrà dire che poi ci faremo un contorno per tutti, ehh!
-
Ciao Luciano, complimenti, mi sa che sei il 1° marchigiano a trovare gli Agaricusd in questa nuova stagione. Ti ringrazio per il pensiero di portatarmeli a casa mia per la padella, ma ti ringrazio anche perchè questa ulteriore e nuova raccolta serve per avvalorare ancor di più una mia tesi che sto "elaborando" da qualche tempo e che cito a seguire. Negli ultimissimi anni, durante le mie ricerche studio sugli Agaricus nei Sibillini, ho costatato che più frequentemente e soprattutto a inizio stagione, si trovano sempre più spesso Agaricus benesii (come anche in questa tua raccolta) che quasi quasi divengono più comuni degli stessi A. urinascens. Naturalmente questa per il momento è solo una ipotesi che dovrà trovare conferma nel corso degli anni a venire e vale solo per il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del pre.appennino (maceratese e anconetano) in quanto zone delle mie principali ricerche. Anche durante la stagione 2012 (non io impossibiltato) ma le segnalazioni dei ritrovamente da parte dei miei amici e soci hanno confermato questa ipotesi, chissà: forse le particolari condizioni meteo delle ultime annate avranno favorito la produzione di questa specie (A: benesii) rispetto alle altre specie di Agaricus, boh??? ai posteri l'ardua sentenza, ehh!!. Un salutone e quando trovate gli Agaricus in montagna, fatemelo sapere, grazie!!, Ennio.
-
... non c'è di che, e grazie anche per la disponibilità, ma per il momento non mi è possibile fare tante escursioni, un salutone, Ennio.
-
ciao Loredana e benvenuta in APB, come correttamente indicato da Scoiattolo, si tratta di Gyroporus castaneus, fungo non proprio comune ma nemmno tanto raro, diciamo che è ben localizzato in alcuni ambienti in altri un pò meno. Frequentando di rado la Selva, ho avuto modo di reperirlo saltuariamente, ma sò che in quell'habitat è abbastanza comune. un salutone, Ennio. PS: ti allego una foto di questa specie come contributo per meglio conoscerla.
-
-
7) .... e una volta a casa, ulteriore selezione e quelli risultati buoni, li ho messi ad "asciugare" al sole del tramonto, ehh!!
-
6) questo è il terzetto di oggi, è molto bello poter contare sempre su amici disposti ad accompagnarmi e "assistermi" in queste facili escursioni, ehh!
-
5) finalmente dopo diverse escursioni ho ritrovato l'Entoloma niphoides, molto simile a E. sepium, ma specie tossica. Inutile dire che anche questi erano fradici, percui colori, odori, habitus da non considerare come tipici.
-
-
3) dicevo tanti prugnoli, alcuni fino a 18 cm di diametro, peccato che quasi tutti erano pieni di ospiti. Per non portare a casa tanta robaccia, basta tastare con i polpastrelli i cappelli, se questi cedono, sono da lasciare lì a completare il loro utile ruolo ecologico per il bosco.
-
2) la valle come al solito in questo periodo è tutta un fiorire di varie essenze tra cui spicca vistosamente il maggiociondolo "Laburnum anagyroides".