Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. tutti a far foto 2 a pensare che così tanta magnificenza della natura è molto più apprezzata dagli stranieri che da noi italiani, durante il periodo della fioritura sono moltissimi (soprattutto tedeschi, olandesi, austriaci, inglesi) che vengono appositamente per fotografare questi posti. In tanti anni di frequentazione ho avuto diverse volte l'occasione di fare da guida a numerosi docenti e studenti di università estere e tutti erano strabiliati dalla bellezza e naturalezza dei Sibillini, spero che almeno chi è venuto per la 1^ volta, abbia avuto la stessa bella impressione.
  2. .. certo che se uno volesse ci sarebbe da fotografare una vita, ma lasciamo questo compito ai fotografi professionisti (che si stanno facendo pregare un pò troppo, ehh!) intanto noi comuni mortali mettiamo le nostre umili foto a disposizione del popolo, un abbraccio a tutti, Ennio. papaveri e rapacciolo nel mezzo del pian Grande
  3. aggiungo 3 foto del relax del primo pomeriggio a base di mistrà Varnelli e altri liquori " tanto pe digerì", ehh!!!
  4. Ciao Gianni, bellissima foto e altrettanto bella la scheda tecnica, allego una foto di (Bruno De Ruvo) di T. ferruginosa allo stadio adulto e maturo, un salutone, Ennio.
  5. uno scorcio del complesso residenziale, vecchie case di montagna restaurate mantenendo intatta la tradizione.
  6. nel frattempo aggiungo qualche foto anch'io, sempre in attesa che i "veri" fotografi si scatenino, ehh! Ennio. PS: un grazie anche a Lucio e consorte, come al solito ci hanno fatto abbuffare di specialità salentine: che buone cose!!!. Il vino (primitivo) ottimo, per qualcuno è stato pericoloso, fortuna che non c'era l'etilometro sennò!!??, una parte dei partecipanti, in posa
  7. ciao Belpa, comunque sia andata, è sempre meglio che stare in città, ehh! per i due funghi credo che la Ramaria sia una formosa, mentre il secondo (anche se non si vede il sotto), pernso a una Coltricia perennis, a risentirci, Ennio.
  8. un pò per volta inserirò altre foto, ma questa che ci indica il posto del Raduno è per ringraziare Andrea per aver scelto questa bellissima sistemazione che, secondo il mio modesto parere, si presta in modo eccezionale per fare il bis il prossimo anno. E' stato moolto emozionante anche per me aver potuto riabbracciare tanti amici (vecchi e nuovi), mi scuso se ho dovuto lasciarvi presto, ma purtroppo le mie "batterie" ancora non tengono a lungo, la prossima andrà meglio!!. un abbraccio a tutti, Ennio.
  9. 2) .... eccoli qua alcuni dei "tipacci" che si stanno riposando dalle fatiche della ricerca !!! Ennio.
  10. inizio io, piccola mostra delle specie raccolte i funghi cereno, ma stì tipacci non sò bboni a niente, o porcini o niente, ehh!!!! mamma mia che stagione fetente, il vento ha asciugato tutto, ma proprio tutto!! Ennio.
  11. Cari amici, chi ha foto del Raduno da far vedere, questo è il posto giusto!!! non siate "tirchi", postate, postate, postate!!! Ennio.
  12. .. rimettiamola dritta, mi sono stancato a capovolgere il monitor, ehh!! Ennio. PS: appena trovo un pò di tempo vi metto le foto di ieri, Ennio.
  13. ... eccomi, sto aspettando Rodolfo che mi deve fare da autista, ehh! Ennio.
  14. Ennio

    E ieri prugnoli

    Ciao Ferdinando, sono sempre più convinto che si tratti di un Leucopaxillu (quasi certamente L. giganteus), le grandi dimensioni, il forte odore farinoso e l'habitat di crescita concordano per questa specie. Per quanto concerne il periodo di crescita, quest'anno sono apparsi funghi autunnali anche da noi un pò in tutta Italia. Un salutone, Ennio.
  15. ... che incontro ragazzi!!!! bravo Gianluca (e anche un pò fortunato, ehh!) arrivederci a domani. Nei Sibillini i lupi sono di casa, chissa?? forse se ne può incontrare uno anche al Raduno, Ennio.
  16. Ennio

    E ieri prugnoli

    Ciao Ferdinando, mi dispiace deluderti, ma quelli postati non sono prugnoli (Calocybe gambosa) piuttosto mi sembrano dei Leucopaxillus sp. il colore rosato delle lamelle è una aberrazione fotografica o erano effettivamente soffuse di rosa? a risentirci, Ennio.
  17. 4) la 2^ specie, questa da conoscere e riconoscere moolto bene!! Amanita verna, fungo mortale! ciao a tutti, Ennio.
  18. 3) due specie trovate nel parco di questo Istituto: - Cantharellus cinereus = cratrellus cinereus, due soli esemplari e semi secchi!
  19. 2) direte: ma come?, tanti a mangiare e solo così pochi a studiare? calma: questo è il settore dedicato a quelli che partecipavano per la 1^ volta a incontri di questo tipo, il grosso dei micologi era dentro le aule a studiare con pc e microscopi.
  20. Ciao a tutti, come da programma allegato, si è tenuto a Fabriano (AN), presso il locale Istituto Tecnico Agrario, il 13° Convegno Micologico indetto dal CAMM (Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche), buona la partecipazione dei micologi e appassionati dei vari Gruppi aderenti al sodalizio (72 presenze), peccato lo stesso non si possa dire per i funghi: poche specie, mal ridotte e rinsecchite, ehh! Vi allego alcune immagini in quanto ho potuto fare solo una capatina veloce tanto per salutare i molti amici (provenienti anche da fuori Regione) e assistere alle relazioni del pomeriggio, poi di corsa a casa. 1) il momento della "pappata" si sà, deperire è un attimo, ehh!
  21. 2) alcune essenze forestali, da sx: pino nero (Pinus nigra), larice (Larix decidua) in veste autunnale, abete rosso (Picea excelsa).
  22. .. aggiungo due foto fatte nel mese di novembre, 1) in basso al centro della foto, si può vedere un tratto della strada asfaltata che taglia il bosco in tutta la sua lunghezza.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).