Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ennio

    quattro passi per due fungacci

    4) un croop di questi piccoli funghi di pochi mm di diametro.
  2. Ennio

    quattro passi per due fungacci

    3) il breve periodo umido degli strati superficiali (soprassuolo) permette la crescita di soli piccolissimi funghetti saprofiti come questi Coprinellus disseminatus, qui su radici di cerro.
  3. Ennio

    quattro passi per due fungacci

    2)... e versante est, qui siamo a 15 km in lnea con la costa adriatica.
  4. Ennio

    quattro passi per due fungacci

    Ciao a tutti, sempre in compagnia dei soliti affezionati amici e soci, approfitto per riprendere forze e tono muscolare facendo brevi e "tranquilli" giretti nei parchi vicini alla città. Nonostante i ripetuti acquazzoni giornalieri il vento mooolto forte (anche ora) asciuga presto lo strato superficiale del terreno vanificando l'azione della pioggia caduta. E se per i funghi non va bene, non si può dire altrettanto per le piante e il grano, con tutta questa acqua sono più che rigogliosi. 1) questo è uno degli habitat di ricerca versante ovest.
  5. Ennio

    quando si dice il c ... aso

    PS: e sempre ricordando le nostre "esplorazioni", questa è di qualche anno fa: come eravamo giovani, ehh!!
  6. Ennio

    quando si dice il c ... aso

    Caro amico Rossano, ti rifaccio anche qui gli auguri e Ivana ti ringrazia per gli "spugnoli" che ci hai portato a casa e che ha gia sistemato in padella, ehh! domani tagliatelline agli spugnoli, già mi lecco i baffi!! di nuovo grazie e son contento che almeno tu puoi seguitare ad andare in quei posti che a suo tempo "esploravamo" assieme, Ennio.
  7. ... tu non ti chiami "valente" ma sei mooolto valente in campo micologico: però ma adesso non te montà la testa, ehh!!! sennò il mio conto caffè va alle stelle, ehh!!! un forte abbraccio, Ennio.
  8. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    Ciao Carletto, è vero! ma i nomi dialettali volgari hanno un loro proprio significato localmente, non so come mai li chiamino anche spugnoli, dico "anche" in quanto nelle mie zone vengono chiamati in vari modi: spugnoli, prugnoli, spinaroli, spignoli, fungo di San Giorgio, Tricholoma georgii, ecc. Solo i raccoglitori più "aggiornati" micologicamente li chiamano correttamente Calocybe gambosa. un salutone a Lucca, Ennio.
  9. Dopo tanto tempo riapro questo interessante post del 16 ottobre 2012, sia perchè dal quel 18 ottobre mi hanno "trattenuto" a Milano per altri 100 giorni, sigh! sia perchè proprio oggi sfogliando un nuovo volume di micologia che tratta anche di Entoloma, ho potuto appurare che si tratta più che probabilmente di Entoloma parasiticum (Quel.) Kreisel 1984, cosa che solo oggi ho visto era stata già ipotizzata dal valente amico Scoiattolo. Di nuovo complimenti per le foto e il ritrovamento, mi sono servite a imparare qualcosa in più! un salutone, Ennio.
  10. sembrerebbe, ma non riesco a vedere nessun resto di cortina, sò cecatu, ciao Artù, Ennio.
  11. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    9) e per la gioia di quella santa donna di Ivana (quanta paura aveva) avrà chiamato 4-5 volte per sapere come stavo. Voartri derete che se preoccupava per me, ma me sà che volea sapè se ereno nati li spugnoli sua, ehh!. Ed ecco che fine hanno fatto sti benedetti funghetti!! Un salutone a tutti e alla prossima, spero con un pò di fungacci. Ennio.
  12. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    8) un doveroso grazie agli amici che mi hanno non solo accompagnato col fuoristrada fin quasi sulle fungaie (per non farmi stancare troppo) ma anche per l'attenzione con cui hanno cercato fungacci da fotografare e per l'apprenzione che avevano che non mi succedesse niente di male. Ma aoh!! c'ho la pelle dura, ormai chi m'ammazza più, ehh!!
  13. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    7) i piccoli stanno crescendo e molti li abbiamo lasciati lì, speriamo che riescano a sopravvivere alla tanta acqua e alla nuova puntata di freddo prevista per i Sibillini, ehh!
  14. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    6) sono così belli che meritano un primo piano, ehh!
  15. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    6) ma poi una occhiata alle famose fungaie di prugnoli di Ivana siamo andati a darcela e qui, sotto il solito cespuglio di ginepro, da anni fedeli al loro luogo di crescita, eccoli: Calocybe gambosa var. flavida; nessuno dei miei soci si azzardarebbe mai a raccoglierli senza il suo permesso e se ci vanno poi li portano a casa mia, ehh! che amici!!!
  16. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    5) uno dei soci impegnato nell'habitat di ricerca ricco di rosaceae
  17. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    4) e nelle radure prative tra i cespugli di rosa canina, grandi fungaie strapiene di pr. nooo! bensì Melanoleuca strictipes
  18. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    3) all'interno del bosco misto faggio e acero montano, questo gruppetto di Gymnopus hariolorum dall'inconfondile cattivo odore di cavolo marcio.
  19. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    2) le sole Morchelle sopravvissute: M. esculenta var. rotunda (per chi ancora ritiene valide queste varietà).
  20. Ennio

    .... nella valletta di Ivana

    Ciao a tutti, ieri pomeriggio, accompagnato da diversi amici e soci, abbiamo fatto un breve visitina nella valletta che scherzosamente noi Pistacoppi marchigiani, chiamiamo "le fungaie di Ivana" (la mia dolce metà), ehh!. Devo dire che anche qui, intorno ai 1000 m. slm (così ho fatto anche il collaudo del cuore bionico in altezza) sta cominciando adesso a venir fuori qualcosa e solo nei prati assolati in quanto nel bosco , zero assoluto o quasi ad eccezione delle Morchelle che forse avevano fatto una breve apparizione tempo prima per poi deteriorarsi a causa delle ripetute puntate di freddo notturno. Comunque qualcosa c'era e ci fa piacere mostrarvelo. 1) innanzitutto il vicino e sovrastante M. Vettore, ormai quasi spoglio della neve invernale ma ugualmente bello e maestoso!.
  21. Ennio

    A prugnoli nel bosco

    ah Lucià, se comunci adè, per quanno è giugno te sarai stufatu !!!??? te dò nun consigliu per non annà in esaurimentu: ogni du uscite fanne una a soli fungacci, ehh! un saluto anche a Manuela (santa donna che te sopporta). Ennio.
  22. Ennio

    i miei funghi di maggio

    ... beh!!, mi sembra giusto: il Presidente è il Presidente, perciò spettano a lui i primi porcini (magari i secondi me li spedisci a casa, ehh!) in bocca al lupo, non per i porcini (cosa di cui non hai certo bisogno) ma per il tuo nuovo e importante incarico in APB, un grande abbraccio, Ennio,
  23. ... si sente il profumo di farina fresca anche dal pc, Ennio.
  24. Ennio

    APrugnolinelBosco

    e bravo il nostro ex Presidente, ora che è libero da impegni "istituzionali" chi lo ferma più, ehh!!! bello e intrigante questo boschetto: vedo Ontano e Nocciolo o sbaglio? un abbraccio, Ennio. PS: dopo tanto impegno in APB, due funghetti te li meriti!!!
  25. ... e anche un caro saluto e un ringraziamento a tutti voi amici, Ennio e Ivana.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).