-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
-
-
-
8) ed eccola finalmente la nostra meta finale, in questa faggeta, nelle annate piovose, niente porcini, ma tanti fungacci da studio.
-
7) la nostra meta è la faggeta della macchia cavaliera, nel frattempo costeggiamo campi pietrosi di lenticchia e papaveri; quanta fatica per "bonificare" questi terreni da parte dei nostri montanari!
-
6) "la dogana" i resti di questa costruzione ci ricordano che qui, anticamente passava il confine tra lo stato Borbonico e quello Pontificio.
-
5)... e finalmente anche la nostra comitiva è fuori dalla nebbia: ma che freddo faceva lì dentro, ehh!!!
-
4) e mentre la nebbia inizia a diradarsi ecco apparire i Colli alti e bassi con lo sfondo del m. Argentella m. 2200 slm.
-
-
-
Cari amici, in questi ultimi periodi di riposo micologico, voglio portarvi con me in una delle tantissime escursioni a "fungacci" effettuate nei miei Sibillini, questa è dell'agosto 2010, iniziata con la nebbia fitta e abbagliante, cosa che non ci ha spaventato affatto, anzi ...... 1) Provenendo dalla parte di Castelsantangelo sul Nera, ecco come si presentava il panorama del pian perduto (MC) e del m. Vettore m. 2476 visto dalla forcella della Cona, m. 1450 slm.
-
ciao Carletto, se vuoi provo a rinfrescarti la memoria. Il primo fungo (quello nero) è un Ascomicete e più precisamente credo sia un Geoglossum cookeanum, il secondo è un Gasteromicete e penso sia un vecchio Astraeus hygrometricus, Ennio.
-
... meno male, non son più solo a studiare i fungacci! bravo Stefano, sei sulla buona strada, un salutone, Ennio.
-
15) a fine pasto, tra un bicchiere e l'altro, il nostro anfitrione e bravissimo organizzatore, ha cominciato a raccontare qualche barzelletta delle sue per farci digerire bene, ehh! Grazie ancora Luciano. E adesso, aspettando le foto degli altri, vi risaluto tutti con affetto, Ennio.
-
14) ... e finalmente anche il 1° cuoco se pò mette a tavola e magnà, grazie Rossano e Maurizia, siete stati eccezionali!!!
-
-
-
-
-
-
-
7) ... e ora veniamo alle cose serie, ehh! qualcuno sta finendo di imbandire la tavolata, mentre Rossano inizia il lavoro alla brace.
-
6) mentre il nostro nuovo valido "acquisto" Toscano, durante l'escursione aveva trovato quest'altro Ascomicete che poi ho fotografato nel prato della baita, si tratta di Helvella leucomelaena = Paxina leucomelaena, tipica specie primaverile.
-
5) intanto nel mio "giretto" intorno alla baita assieme al nostro caro tesoriere Giuliano, troviamo questo Ascomicete su rametti di pioppo a terra (habitat davvero insolito) perchè questa specie cresce principalmente su resti di leccio: Sarcoscypha coccinea, ormai in fase di deterioramento (ha resistito anche troppo, ehh").
-
4) il camino inizia a fumare forte: buon segno, segno che qualcuno sta già preparando la brace per le grigliate, ehh!
APasseggionelBosco ODV
