Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 3) poi scaglionati, sono cominciati gli arrivi degli "escursionisti"
  2. 2) la zona è molto bella, ci sono molte specie arboree e un piccolo torrentello che oggi è pieno d'acqua di scioglimento delle nevi.
  3. ciao a tutti, vedo 2 post aperti per la stessa attività, per ora mi aggiungo a questo, poi spero qualche amministratore li riunirà. Prima di inserire le mie foto, desidero ringraziare gli amici che non vedevo da molto tempo, è stato bellissimo ed emozionante potervi riabbracciare di persona: non posso dire "abbraccio di cuore", perchè del mio è rimasto ben poco, sarebbe più corretto dire "abbraccio bionico, ehh!, ma lo spirito c'era tutto e questo è quello che conta. 1) verso mezzogiorno arriviamo con Rodolfo, la baita è chiusa, sono ancora tutti in escursione, il tempo è soleggiato e fuori si sta bene, approfitto per fare un giretto nei pressi: chissà ... qualche funghetto si potrà trovare? .
  4. ciao a tutti i "polentoni", se il tempo, come previsto migliora, sarò con voi per il pranzo, arriverò assieme a Rodolfo, pensiamo di essere lì +/- per mezzogiorno: intanto "scaldate" l'ambiente. A presto, Ennio. PS: certamente non sarà freddo come quella volta ......
  5. ciao Luciano, per essere sinceri l'avevo pensato anch'io, magari, tempo meteo permettendo, vi potrei raggiungere per un breve saluto dove sarete domenica, Ci aggiorneremo più avanti, Ennio.
  6. Ennio

    I faggioni di Canfaito

    .. bellissimi i faggi di Canfaito, ma anche nel cuore dei M. Sibillini, in una faggeta pochissimo frequentata in quanto difficilmente accessibile e quindi sconosciuta ai più, c'è un vero patriarca con un fusto che misura oltre 3 m. di diametro !!!! un saluto a tutti e da giovedì, "ritirate fuori i cappotti", ehh!!, Ennio.
  7. ciao Luciano, dalla foto non credo si possa andare oltre l'ipotesi di Tubaria sp.per dare una idea di questa ipotesi, allego una foto di Tubaria hiemalis del nostro comune amico Bruno De Ruvo (mico-fotografo eccezionale). Ennio. PS: mi dispiace disdire per sabato, ma ancora non sono in grado di "reggere" fino a tarda ora, sarà per la prossima (magari con un nuovo cuore).
  8. ciao a tutti, riprendo questo post per "correggre" la mia prima ipotesi di Rhodocybe, se il fungo cresceva su ceppaia di conifera, si potrebbe supporre Hypholoma radicosum. Lucià, c'erano dei pini lì intorno?, Ennio.
  9. Ennio

    aspettando la nuova stagione

    .. in compenso i prati erano una magnifica esplosione di fiori di ogni colore....
  10. Ennio

    aspettando la nuova stagione

    ok è propria quella, in una giornata di fine maggio freddissima! ciao, Ennio.
  11. Ennio

    aspettando la nuova stagione

    ciao Rossano, l'ultima foto mi ha fatto ricordare una escursione primaverile in quelle zone, te l'ha ricordi?, Ennio.
  12. Ennio

    aspettando la nuova stagione

    limone 3) ecco un croop dei frutti. Pensate che questo limone è riusciuto a sopravvivere alle gelate dell'inverno 2012; io tempo dopo tagliai i rami secchi, pulito foglia foglia dalla cocciniglia e ora la pianta è bella e rigogliosa, piena di piccolissimi boccioli che fra un pò profumeranno l'aria della mia terrazza!.
  13. Ennio

    aspettando la nuova stagione

    limone 2, la pianta non è molto grande ma ha già 4 bei limoni che ho promesso ai nipotini
  14. Ennio

    aspettando la nuova stagione

    Cari amici Rossano e Angelo, grazie per avermi "portato" con voi nei vostri pensieri, anch'io oggi, vista la bellissima e calda giornata primaverile ho fatto una piccola uscita nella mia serra. Ormai ogni mattina apro la protezione davanti e la richiudo il tardo pomeriggio (la notte fa ancora 3-4°) e non vorrei che il mio liomone si prendesse un raffreddore, ehh!! Oggi ho approfittato per lavare tutte la piantina spruzzando acqua tiepida sulle foglie che sono ritornate verdi e brillanti, ho messo del concime, così siamo pronti per la vicina primavera!. un caro saluto a tutti, Ennio. 1) limone 1
  15. ciao Pino e Luciano, io ci vedrei (ma si vedono male): 1) forse una Rhodocybe 2) Tubaria sp. 3) Exidia glandulosa ci può stare bene Ennio.
  16. chiaramente il fungo è "deformato" dal freddo, ma il gambo mi sembra sia di H. lacunosa, ma mancando la mitra, credo sia impossibile arrivare ad una corretta determinazione, ciao a tutti, Ennio.
  17. hai ragione Serafino, ho sbagliato nome, ma sempre chiesa è,ehh!!! grazie per la correzione, Ennio. PS: ho finito di trasformare in P.P. tutte le lezioni del corso di 1° livello, quando vuoi puoi venire a scaricarle (in cambio di qualche tartufo), ehh!
  18. ciao a tutti, in allegato potete vedere il nostro programma delle principali attività 2013, i corsi di Micologia e Botanica hanno un calendario a parte. un salutone, Ennio.
  19. 9) chiudo con la foto ricordo nei pressi della chiesetta di San Giorgio all'isola. Arrivederci da Loril, Ennio.
  20. 6) e dopo l'escursione, braciolata comune curata da Rossano e Rodolfo (ancora grazie).
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).