-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
-
-
-
-
ciao a tutti i partecipanti alla polentata, rovistando nei diversi file, ho rivisto le foto della polentata 2011, ne inserisco qualcuna, sperando che anche questa volta sia una bellissima giornata come quella del 3 aprile 2011. Ennio. 1) cena, sabato 2 aprile 2011.
-
ciao Giancarlo, credo che una delle cose più belle che un padre possa aspettarsi da un figlio sia condividere le proprie passioni e tu ci sei riuscito! un grande bocca al lupo e un saluto affettuoso a tutti e due. Ennio.
-
... vale veramente la pena di arrivare fin quassù, se non altro per la magnifica veduta del vicino Gran Sasso
-
-
-
-
2) il m.Conero e la spiaggia di Numana, foto prese da Macerata meteo. Oggi fa molto caldo (24° al sole), possiamo scegliere (chi può) tra una sciata "abbronzante" sui 1800 m., oppure una bella e salutare passeggiata in spiaggia, ehh!.
-
.. tanto per darvi una idea di come siamo messi bene a Macerata! A Ovest ci sono i Sibillini, Castelluccio e dintorni, a Est il mare (m. Conero e la sua riviera). buona giornata a tutti, Ennio.
-
16) i miei amici mi avevano presentato al ristoratore come un grande esperto micologo (prendendomi in giro) ma questi ci aveva creduto sul serio e mi fa omaggio di un locale porcino alla griglia: io lo guardo e penso: "sarà buono?). Ciao. ciao, Ennio.
-
-
14) ma a tarda sera ci era venuta un gran fame e allora cosa di meglio di una cena in un locale caratteristico della zona, dove si degustano solo cibi genuini ...
-
-
12) un fungo lignicolo comunissimo in faggeta: Fomes fomentarius "fungo esca", dalla crescita pluriennale.
-
11) c'è pure qualcuno che in quella escursione doveva provare un nuovo obiettivo: chi pensate possa essere?!
-
-
9) tra una ricerca e l'altra, due chiacchiere si fanno sempre volentieri, anche per riprender fiato, ehh!
-
8) ... e su una ceppaia di faggio troviamo il Polyporus tuberaster, questa specie quando cresce terricola il suo micelio forma uno sclerozio aggregando terriccio, piutrume e residui vegetali da cui nasceranno i carpofori.
-
-
6) una delle Russula più frequenti in faggeta: Russula romellii, dalle policrome tonalità pileiche e lamelle giallo carico.
-
5) ed eccoli alcuni funghi di questa escursione, pochi per la verità in quanto venivamo da un periodo piuttosto siccitoso, come d'altronde è il mese di agosto. Guardate come il vento e il caldo hanno ridotto questa Amanita rubescens!!!. non sembra un garofano?
-
4) nel frattempo la nebbia si infittisce, nebbia caldo-umida (ciò che ci vuole per i nostri funghi) ....
APasseggionelBosco ODV
