-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Identificazione amanita mai vista prima
Ennio ha risposto a viola77 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Viola, da quello che scrivi non sembra che sei una "poco esperta" hai fatto delle ipotesi plausibili ma che necessitano di altri dati e altre foto (come ti avevo già risposto), non appena arriveranno potremo essere un pò più realisti, un salutone, Ennio. -
Identificazione amanita mai vista prima
Ennio ha risposto a viola77 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Viola, concordo che si tratta di Amanita del Gruppo "vaginate" chiedo se ti è possibile tornare nel posto dove crescono e fare delle foto in habitat e soprattutto cercare di estrarre il fungo intero; l'esame della volva in questa Sezione è molto importante, magari ti aiuti con un coltellino e scavi intorno alla base del gambo in modo da poterlo estrarre nella sua interezza. Inoltre le foto con luce naturale permettono una più corretta visione dei colori, a risentirci e benvenuta nel forum, Ennio. -
da determinare
Ennio ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao kappa, il grande e compianto Meinard Moser (che ho avuto il piacere di conoscere e andare più volte a funghi con lui in Abruzzo) nel 1983 ricombinando la Xerula melanotricha Dorfelt in Oudemansiella melanotricha, scrive che cresce sotto latifoglia, altri autori la mettono anche sotto conifera, non solo abete bianco ma anche pino. Nelle descrizioni di questa specie si parla di cappello con peli irti e lunghi mentre Xerula pudens ha la cuticola solamente vellutato-scamosciata. Comunque è bello poter disquisire su questi fungacci, serve a noi tutti per ampliare le nostre conoscenze micologiche, un salutone, Ennio. -
Il Cantharellus...ed il suo ospite
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Stefano, a parte le specie di Entoloma citate dagli altri amici (io ci andrei cauto ???) sarebbe stato utile sezionare il Cantharellus per poter osservare (lente min.7 x) se le ife del micelio erano anche dentro il fungo e nel caso, se erano solo di "passaggio" oppure omogenee con il contesto, comunque è un interessantissimo caso da approfondire e non lasciarsi "scappare" a risentirci, Ennio. PS: speriamo che passi lo "Scoiattolo" per dire la sua, ehh! -
Con Serafino alle pendici del Monte Vettore
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
Cari Rossano e Serafino, su questi prati di S. Maria in Pantano, 30 anni fa, iniziavo la ricerca degli Agaricus dei monti Sibillini: ne è passato del tempo da allora, ehh!! posti sempre bellisimi; la chiesetta ancora resiste? grazie per le vostre immagini e il vostro pensiero (ecco perchè mi fischiavano le orecchie!!) Ennio. -
Con Serafino alle pendici del Monte Vettore
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
Caro Rossano, certo quest'anno per me venire in sede e determinare i funghi è stata una enorme fatica (infatti il giorno dopo l'ho ripagata, sigh), ringrazio i soci che mi hanno "assistito" e riportato a casa, Serafino per le tante specie raccolte, il visitatore che ha realizzato il video e i soci che hanno collaborato alla buona riuscita di questa ennesima mostra inserita nell'ambito della Giornata Nazionale della MIcologia indetta dalla AMB. un saluto a tutti e un grazie particolare a Rossano per questo post, Ennio -
Con Serafino alle pendici del Monte Vettore
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
... allora aspettiamo con impazienza il resto, ma vi siete ricordati di camminare un pò anche per me? Ennio. -
Un aiutino se possibile
Ennio ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ok, avete ragione voi, purtroppo a seguito dell'infarto e della sua spiacevole evoluzione, anche la vista c'è andata di mezzo (ho perso in nitidezza e nei piccoli dettagli), pazienza, ehh!!! Ennio. -
Il Cantharellus...ed il suo ospite
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Stefano, occorrerebbe verificare se il micelio di questi funghetti (forse Entoloma) è solo "appoggiato" al Cantharellus, come l'edera sui tronchi, oppure è parassita, cosa che reputo molto remota. Ma in questo caso devo ammettere la mia ignoranza, ehh! un saluto a tutti, Ennio. -
Mycena galericulata, M. polygramma o che?
Ennio ha risposto a tyrnanog nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Daniele, le venature tra le lamelle e il colore rosato (che si manifesta sempre più mam mano che matura) mi portano a pensare a M. galericutata, Ennio. -
caro Daniele, non potendo andare nei boschi (ma nemmeno tanto uscire di casa) approfitto di post come questi per fuggire "idealmente" dalle mura domestiche. Grazie! Ennio.
-
da determinare
Ennio ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
da determinare
Ennio ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
..... il mollicione: forse Fuligo cinerea, il piccolino: "azzardo" Xerula melanotricha un salutone, Ennio. -
.... no!, invece doveva essere una ceppaia di cerro, in quanto Sparassis laminosa cresce su ceppaia di latifoglie (in particolare quercus sp.) mente S. crispa cresce su ceppaie di aghifoglie, comunque sia è senz'altro un ritrovamento raro e interessante, ciao a tutti, Ennio.
-
Aiutino ache per me.......che agarico e???
Ennio ha risposto a dvdgoli nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Davide condivido quanto scritto da Mario, spero ci potrai dire se li hai raccolti tutti nello stesso posto e se alla base del gambo hai notato delle radichette biancastre, in tal caso credo si tratti di Agaricus bresadolanus, specie non commestibile in quanto a tossicità incostante, a risentirci, Ennio. -
Un aiutino se possibile
Ennio ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao kappa, la tua osservazione è giusta, ma i colori questi carpofori sembrano bianchi, mentre il L. conglobatum è color grigio-nocciola, è possibile che il L. connatum a volte possa presentarsi anche in questa forma "conglobata", certo la reazione macro-chimica avrebbe chiarito ogni ragionevole dubbio, a risentirci alla prosima, Ennio. -
.... quando sono adulti è facile distinguerli, ma da "neonati" ...... Ennio.
-
Un aiutino se possibile
Ennio ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... se possono magna, ma solo a condizione che chi lo raccoglie sappia riconoscerlo bene, altrimenti c'è il rischio di confonderlo con diverse Clitocybe bianche tossiche, specialmente quando cresce singolo o gregario, per quanto riguarda l'habitat, anch'io l'ho trovato sempre ai bordi di sentieri dentro ai boschi Ennio. -
Un aiutino se possibile
Ennio ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ok, se uno avesse avuto del solfato di ferro da mettere sulle lamelle avrebbe poi visto che si coloravano di violetto, Ennio. -
ciao Stefano, son proprio dei "neonati" chissà se crescendo diventeranno P. stipticus o P. mitis??? imtanto ti allego un mio P. stipticus, a risentirci, Ennio. PS: sempre belle foto!!
-
Clavaria vermicularis ?
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Stefano, se i rami erano molto fragili è lei, Ennio. -
questo post mi è piaciuto davvero, bravo! un salutone, Ennio.
-
Finalmente un bell' autunno anche per noi
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
....... ma carissimi amici porcinofili, come mai non vi è ancora balenata nella mente l'idea che quest'anno, trovare così tanti porcini è solo perchè io sono "a riposo",ehh !! altrimenti nemmeno la buccia vi facevo trovare, Ennio, il re dei porcinomani, ehh! -
Cari amici, soprattutto a quelli occasionali che visitano il forum in questo periodo "fungoso". Poco fà durante la tramissione Geo&Geo, è intervenuto un Responsabile Nazionale del Soccorso Alpino del CAI dicendo che ogni giorno ci sono molte chiamate di soccorso da parte di fungaioli imprudenti che si mettono nei "pasticci" a volte facendo rischiare la pelle anche ai soccorritori stessi. Rileggetevi il nostro DECALOGO per i cercatori e siate prudenti; non andate nel bosco "mimetizzati", perche in caso di necessità poi che vi vede?, lasciate detto dove andate (magari ai soli amici fidati) ma fatelo: io nel corso di questi anni ho perso 3 soci che si erano perduti nel bosco o sentiti male: li abbiamo ritrovati morti solo dopo alcuni giorni di intense ricerche. Due in particolare erano talmente "mimetici" che le squadre di soccorso sono più voltre passate li vicino senza vederli, solo con i cani da ricerca è stato possibile trovarli, ma purtroppo..... In bocca al lupo, ma SIATE PRUDENTI!!!!! Ennio.
-
Asterophora lycoperdoides ?
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
si Stefano è proprio lei, quella massa polverosa ocracea sopra il cappello sono "Clamidospore", spore con groso contenuto citoplasmatico, destinate quindi a durare a lungo e atte essenzialmente alla riproduzione. In questo Genere fungino abbiamo due tipi di spore; una prodotta dai basidi (quindi nelle lamelle) e l'altra situata sulla cuticola pileica e prodotta dalle ife vegetative del fungo. un salutone, Ennio.
APasseggionelBosco ODV
