-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
per fare due funghi ho fatto i salti ...mortali
Ennio ha risposto a stewei nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
bella uscita Marino, come neo papà te la sei cavata benissimo, Stefania sarà stata contenta del tuo raccolto e visti i risultati, capace ti concederà un "altro permesso", ehh!, un salutone bis, Ennio. -
Fungacci per Ennio
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
PS: anche io avevo gia notato che le mie foto 800x600 venivano tagliate sul lato destro, perchè??? grazie a chi risolverà l'arcano!!! Ennio. -
Fungacci per Ennio
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Fungacci per Ennio
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Fungacci per Ennio
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Fungacci per Ennio
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Serafino, rispondo a te ma vale per tutti quanti seguono questi post. 1) Agaricus: era necessario vedere in sezione se il carpoforo arrossava e quanto, l'ipotesi A. benesii può essere valida. 2) Hypholoma fasciculare, giovani esemplari che a volte si possono confondre con altrettanti giovani esemplari di H. lateritium, ma questi, soprattutto in gioventù, ha un velo giallo al margine del cappello. 3) Queste Boletaceae della Sezione Suillus non anellati, spesso sono difficilmente distiguibili anche sul campo (figuriamoci in foto), comunque da quello che vedo sarei propenso per Suillus mediterraneensis, molto simile a S. bellinni da cui differisce per avere la carne gialllo vivo, mentre in S. bellini è bianca o appena giallina. Inoltre tutte e due le specie da giovani hanno una cuticola non uniformemente chiara e man mano che maturano questa assume tonalità fino al bruno vivo come in Suillus luteus. Stesso Habitat di crescita, da noi sono presenti occasionalmente tutte due le specie, sempre legate alle conifere (pini). Allego alcune foto di mie raccolte nelle Marche di queste specie, a risentirci, Ennio. -
Questo non mi era mai successo...
Ennio ha risposto a bellinik nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... allora sono stati senz'altro gli edulis, che di questi periodi fanno venire strane e pericolose manie a molta gente, ehh!! Ennio. -
Calvatia fragilis ?
Ennio ha risposto a esakki nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... e questa era una delle tante fungaie di Agaricus campestris: mai visti così tanti "prataioli" tutti insieme e in uno spazio relativamente piccolo. -
Calvatia fragilis ?
Ennio ha risposto a esakki nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Calvatia fragilis ?
Ennio ha risposto a esakki nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, questo post mi era sfuggito, è vero si tratta di Calvatia fragilis e l'abbiamo trovata assieme a novembre 2008 proprio nei Colli Euganei (PD). Artù, ricordi?, erano vicine a delle fungaie con decine e decine di Agaricus campestris dove io e Alberto Cappelli ci siamo "strafogati" di esemplari da fotografare, un salutone, Ennio. -
Questo non mi era mai successo...
Ennio ha risposto a bellinik nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Alberto, per quanto riguarda la mia esperienza (e di funghi ne ho toccati e annusati a quintali in questi anni) è la 1^ volta che sento una cosa del genere, forse sul fungo era "passata" qualche lumaca (tipo Limax) o qualche altro animale che aveva lasciato un deposito organico, il che può averti causato questa reazione allergica (credo). Comunque la "presunta" sostanza allergica potrebbe essere stata anche solo nel muschio. Quanto tempo ti è durata? spero che ora sia tutto a posto, a risentirci, Ennio. -
Fungacci per Ennio
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Serafino, questo mi fa piacere: un giorno a porcini e un'altro a fungacci!!! magari tutti facessero così,ehh!!! 1) Suillus lakei, simbionte esclusivo dell' abete di douglas. "Pseudotsuga menziesii" 2) sporata nera, gambo viscoso con base gialla: Gomphidius glutinosus. 3) Cortinarius; carne bianca, cuticola asciutta e violacea, "credo" possa trattarsi di C. cumatilis. Grazie per questi ritrovamenti, Ennio. PS: allego una mia raccolta di S. lakei. -
Grazie Pat e a tutti gli altri amici, domani ritorno al NIguarda di Milano per sapere come "decideranno di friggermi", ehh! vi seguo sempre come e quando posso, ma vi seguo: perciò attenti ai fungacci!!! Ennio.
-
... lo sapete, nelle mie condizioni posso fare solo escursioni brevissime e senza affaticarmi, perciò solo due passi in terrazzo ed ecco che in un battibaleno ho riempito un cestino di ovoli e aereus: sono stato bravo, ehh!!??? Grazie mille amico Serafino, grazie della tua visita e dei tuoi preziosi funghi, questa sera a cena Ivana ha fatto una deliziosa insalatina di ovoli, che sciccheria !! è proprio vero gli amici sono un tesoro, ehh! Un salutone a tutti e mi raccomando: guardate anche i fungacci!! Ennio.
-
Fungacci per Ennio
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Lactarius bertillonii ?
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... diverse specie di Lactarius presentano una sporata rosa-beige, specie nella Sottosezione Zonarii, in questa specie il colore sporale è veramente rosato!! ciao, ciao, Ennio. -
Agaricus bresadolanus ?
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Gigix., determinazione corretta!. Per quanto riguarda i cordoni miceliari se non si fa attenzione al momento della "estirpazione" dei carpofori, spesso si spezzano e rimangono nel terreno, specialmente se questo è compatto e secco. A risentirci, Ennio. -
Lactarius bertillonii ?
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ok, Ennio. -
Boleto sezione Luridi.... junquilleus??
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
grazie Antonio, ricambio con affetto e riconoscenza verso tutti gli amici AMB, Ennio.- 19 risposte
-
- buchwaldoboletus
- pulveroboletus
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Finalmente un bell' autunno anche per noi
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
bravo Rossano, passeggia un pò nei boschi anche per me! un salutone affettuoso, Ennio. -
ciao Luciano, durante il mio ultimo ricovero ospedaliero, un famoso cardiochirurgo mi ha informato che hanno recentemente scoperto che i funghi "neri e arancioni" possiedono delle sostanze bio-chimiche che aiutano molto il cuore: mò fà mpò tu. Se passi dalle parti di Macerata adesso sai cosa portarmi, ehh!!! un saluto anche a Rossano e Alberto, Ennio.
-
Dal CSN di Asiago e week end micologico del mio Gruppo
Ennio ha risposto a pino nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
Grazie Pino, sei un grande amico, certo che avrei voluto ardentemete essere lì con tutti voi, ma purtroppo dal 16 al 24 sono dovuto ritornare in ospedale per un temporaneo peggioramento, ora va meglio e posso "sbirciare" i vari post, un abbraccio, Ennio. -
Boleto sezione Luridi.... junquilleus??
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Giacomo, arrivo solo ora in quanto ho fatto un'altra decina di giorni di ospedale per "rimettermi un pò in sesto", bella raccolta di questa Boletacea dall'ecologia particolare, in Sardegna è abbastanza frequente, ma in continente è estremamente rara: complimenti!!! un abbraccio, Ennio. PS: un saluto anche a Antonio.- 19 risposte
-
- buchwaldoboletus
- pulveroboletus
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
é vero, da una foto così poco definita e senza altre informazioni sui caratteri macroscopici (almeno il viraggio) non si può andare tanto avanti, cmq io farei un pensierino "teorico" su Boletus queletii, ciao, Ennio.
-
Lactarius bertillonii ?
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Gigix, io ci vedo dei giovani esemplari di Lactarius controversus, a maturità le lamelle assumono una tonalità rosa-acraceo, latice sempre bianco e acre, comune sotto latifoglie, specialmente pioppi, un salutone, Ennio.
APasseggionelBosco ODV
