Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. obbedisco!! sono mie vecchie immagini tratte da fotografie fatte a agosto 1987, a suo tempo fecero il giro di varie riviste di micologia, un salutone, Ennio.
  2. Cari amici .... sabato sera, dopo sei mesi, sono finalmente ritornato a casa e oggi ho ripreso a "lavorare" dalla mia consueta "postazione". Non potrò andare nei boschi, almeno per ora, ma cercherò di rimediare tramite il pc. Ringrazio ancora una volta tutti, dal Presidente all'ultimo socio, non faccio nomi per non dimenticare nessuno: vi ho sentito sempre vicini e questo, assieme alle vostre preghiere e la presenza di Ivana, mi ha aiutato a "portare a casa la pelle",ehh!!! Eccomi dunque al mio posto di lavoro, sperando di poter essere utile a quanti vorranno saperne di più sui fungacci; non chiedetemi dei porcini perchè non li conosco!. Ennio. PS: un ringraziamento a parte per i vari amici che sono venuti di persona a Milano.
  3. Bravo Remigio!, bellissimo reportage, mi ha fatto molto piacere rivedere quei posti che ho frequentato anch'io in gioventù, vedo che cammini ancora come un "giovanotto", ehh!!! complimenti. un salutone, Ennio.
  4. bravo Rossano! è proprio lui; Polyporus squamosus (Huds.) Fr., sei un fungacci-porcinaro molto bravo. Sono veramente contento che sei entrato nel Consiglio Direttivo della nostra Associazione (Monti Sibillini), ci vogliono persone come te per tenere vivo il livello di studio. Un caro saluto a tutti gli altri che hanno risposto, Ennio.
  5. Polyporacea 3, particolare dell'imenio a tuboli e pori.
  6. Ciao a tutti, questo pomeriggio, viste le mie migliorate condizioni, assieme a Ivana, abbiamo fatto due passi nei giardini di questo centro; in un prato annaffiato tutti i giorni, su una ceppaia di Magnolia grandiflora tagliata raso terra, ho visto degli strani funghi. Avevamo appresso una piccola fotocamera e abbiamo approfittato per fare qualche scatto: si tratta di una Polyporacea abbastanza comune, questi sono giovanissimi esemplari che purtroppo il gran caldo ha già collassato: ma credo che siano ancora determinabili. Chi si sbilancia per primo a dire che specie è? un salutone, Ennio e Ivana.
  7. ... e questa e la Sibilla in primavera sempre da Altino
  8. certo che ho apprezzato le vostre foto: bellissime, sembra di essere proprio lì, per questa stagione credo che dovrò accontertarmi delle sole foto, ma il prossimo anno .... mi rifarò del tempo perduto (almeno spero), ehh! grazie, Ennio. PS: questo è Altino in veste primaverile, che voi conoscete bene !!
  9. Ciao a tutti, per il Boleto io sarei propenso per Boletus torosus, mentre per gli altri funghi opterei per Megacollybia platyphylla, a risentirci, Ennio.
  10. ciao Gigix, dalla sola sola foto senza altri dati è difficile poter fare delle ipotesi serie, da quel pò che si vede, si potrebbero ipotizzare diversi Generi (Omphalina, Arrhenia, Ricknella, ecc.) a risentirci, Ennio.
  11. ehh! ehh! determinare questo esemplare cosi collassato non è semplice, certo che se odorava di aringa si potrebbe supporre Lactarius volemus anche perchè è un Lactarius che secerne latice già da solo! Ennio.
  12. Ciao Daniele, è proprio un piccolo e bellissimo Ascomicete che nelle mie zone non c'è in quanto in estate mancano le zone acquitrinose, piuò venire confuso macroscopicamente con Mitrula gracilis, di dimensioni più piccole: bel ritrovamento: io non l'ho mai trovato! Grazie per i saluti, Ennio. PS: bellissime le foto del ruscello, ci sono stato 4 anni fa.
  13. aoh! forza ragazzi co ste foto che a Milano c'è sò 40°. almeno me rinfresco vedendo quei posti, un abbraccio a tutti i partecipanti, Ennio e Ivana.
  14. in bocca al lupo ragazzi!, mettete più foto che potete (non solo di porcini) ma degli ambienti, dei partecipanti e ..... dei fungacci. Io sono ancora a Milano e aspetterò con ansia di vedervi con piacere, un abbraccio a tutti, Ennio.
  15. Ciao Giacomo, ci puoi scommettere che sto facendo del tutto per raggiungervi quanto prima, ma .....sono nelle mani dei cardiochirurghi (e del Signore) e forse ci vorrà ancora tanta pazienza. siete sempre nei miei pensieri e quando posso vi leggo sempre con molto piacere! un abbracio a tutti, Ennio.
  16. Caro Rossano, ti ringrazio per queste immagini; anche se lontano, il mio cuore e la mia mente sono sempre in quei luoghi che tanto amo: lo scoso luglio la fioritura era così, grandiosamente bella, ehh!!! un abbraccio, Ennio.
  17. ciao Rossano, credevo di averti risposto in merito a questo evento: si tratta di una gelata fuori stagione sui germogli fogliari prodotta dalla nebbia gelata che a volte in particolari condizioni meteo si forma solo a certe altezze; una specie di calaverna estiva, ehh!. grazie a te e a tutti gli altri amici per i vostri pensieri, mi rendono meno pesante la mia degenza. L'Agaricus arrossante è sicuramente A benesi = A. squamulifer, alla prossima, Ennio.
  18. Ciao Leonardo, tra le varie specie di Agaricus, A. arvensis e A. osecanus = A. nivescens, hanno la caratteristica di avere le lamelle per lungo tempo grigio-rosate e solo a piena maturità divengono marroni, non vedendo nessun ingiallimento esterno, sarei più propenso per A. osecanus. Il fungo screpolato fa sempre parte dello stesso gruppo o l'hai raccolto in altro luogo?, a vederlo così sembrerebbe un A. litoralis = A. maskae = A. spissicaulis (certo che deve aver tirato un bel vento per disidratarsi così. A risentirci, Ennio.
  19. ciao Serafino, sarei più propenso per un X. subtomentosus abbastanza collassato, Ennio.
  20. Cari amici, non potete immaginare quanto desideri essere con voi ma come sapete sono ancora qui a Milano sempre in attesa di poter ritornare a casa e aspettare lì un possibile trapianto. I luoghi vicno a Leonessa sono ottimi per i funghi, percui se ci saranno le condizioni meteo favorevoli vi potrete sbizzarrire, ma non dimenticate i fungacci, ehh!. in bocca al lupo per tutto, aspetterò le vostre foto, Ennio.
  21. Ciao Daniele, non so se tutti i nostri amici soci e visitatori apprezzeranno a pieno questo tuo reportage (ora molti ricominciano a essere presi nuovamente dalla porcino-mania), ehh!: io ti ringrazio per queste belle e interessanti specie che purtroppo sto vedendo ancora chiuso dentro il centro di riabilitazione cardiochirurgica qui a Milano. Sei fortunato ad avere tante specie a portata di mano, auguro a te e tutti gli amici veronesi, una proficua stagione micologica ricca di tante soddisfazioni, un salutone, Ennio.
  22. Ciao Serafino, credo che la tua ipotesi possa essere corretta, da notare però che in L. azonites il latice vira lentamente al rosa sulle lamelle ma rimane bianco se isolato su vetrino o fazzoletto di carta, si potrebbe confondere con L. acris di cui condivide l'habitat ma questo ha latice virante subito al rosa, sia sulle lamelle che isolato e cuticola vischiosa a tempo umido: puoi fare queste verifiche? a risentirci, Ennio.
  23. ciao Andrea, vedo che Cesarino (che non sento da mesi) ti ha contagiato con il fungo di San Giovanni, alias Tricholosporm goniospermum, per quanto riguarda i porcini, sto ricevendo molte offerte da tanti amici che si offrono di accompagnarmi a porcini percui non sò più a chi dare il resto, ehh!, ma credo che non abbandonerò i miei amati Agaricus e i fungacci. Buona domenica anche a Lucia, Ennio. PS: salutami Cesare.
  24. ciao Carletto, se fosse R. grisea le lamelle a maturità dovrebbero essere color crema e reagire al rosa-arancio con il solfato ferroso, le colorazioni della cuticola a volte sono simili a R. cyanoxantha, ma questa ha lamelle non fragili, elastiche e bianche, ariciao, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).