Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Andrea, per un provetto fotografo come te è una "vergogna" fare una sola foto, ehh!, comunque sembrerebbero delle giovanissime Laccaria sp. (sembrano), se hai occasione di ritornare sul posto tra qualche giorno forse ne potremo sapere di più. Un saluto anche a Lucia, Ennio. PS: approfittate finchè sono qui a Milano, perchè appena torno a casa, visto che di là gli studiosi di fungacci non li prendono, raccoglierò tutti i porcini che ho "salvato" in questi anni e per voi porcinari saranno c.....
  2. grazie Raffaela, ricambio con un forte e affettuoso abbraccio, Ennio.
  3. grazie anche a te Luciano, un saluto a tutti gli amici del Gruppo di Matelica, Ennio.
  4. caro Giacomo, molte grazie per questo pensiero "Vettoriale" Ennio.
  5. ciao Pat, anche se con ritardo traduco in termini più semplici: KOH = idrossido di potassio, reagente chimico usato per testare la reazione macrochimica (viraggio) in molte specie di funghi. Clitocybe alkaliviolascens Bellù, come dice il nome della specie è un fungo che vira al viola a contatto con basi forti (alcaline) tipo soda caustica. alla prossima, Ennio. PS: sono sempre a Milano, ormai ho trasferito il mio studio al Don Gnocchi, ehh!
  6. Caro Rossano, sei veramente un grande amico, non sai quanto possa farmi felice rivedere i miei amati monti che ho "pistato" per tanti anni fin da ragazzo in ogni direzione e in ogni stagione, sono sicuro che anche loro sentono la mia mancanza! Grazie, Ennio.
  7. ciao Carletto, sicuramente Melanoleuca sp. Ennio.
  8. ciao Rossano, credo che anche questa sia Ramaria formosa, ma essendo un giovane esemplare, i rami terminali non sono ancora completamente sviluppati e quindi non manifestano il colore giallo, a risentirci alla prossima, Ennio.
  9. sembra proprio lei. Ramaria formosa ha colorazione bianca alla base, poi rosa nei rami principali e gialla negli apici terminali e raggiunge anche grandi dimensioni. E' specie tossica provoca una sindrome gastrointestinale con forte diarrea, alla prossima, Ennio.
  10. ciao Serafino, potrebbe essere anche C.costata molto simile, ma questa vira al marrone con il Koh al 5%, mentre la C. alkaliviolascens vira nettamente al viola, macroscopicamente a volte sono molto simili e di difficile determinazione sul campo, Ennio.
  11. Ennio

    Maggio 2012

    ok per B. regius, è vero, è un pò in anticipo, ma sto vedendo tramite le foto che moltissimi amici mi mandano tramite la mia mail personale, che la stagione fungina ha preso avvio in anticipo di un mese un pò in tutta la penisola ad eccezione forse delle alpi, a risentirci, Ennio.
  12. Ennio

    Maggio 2012

    ciao Leonardo, si tratta sicuramente di A. verna, A. ctrina ha una volva napiforme e leggermente marginata molto simile a quella di A. rubescens, mentre A. verna ha una volva membranacea e sacciforme, come A.phalloides, ecc. Ennio.
  13. ciao Serafino, sono d'accordo con la tua determinazione, per la vaginata è giusto fermarsi a Amanita vaginata s.l. questa è una Sezione molto intrigante e spesso senza micro della struttura del velo generale e reazioni macro non è possibile arrivare a una determinazione certa (forse potrebbe trattarsi di A. mirei) molto comune nei nostri castagneti, ma forse! Ennio.
  14. ciao Serafino, si tratta di Agaricus benesii, specie molto frequente nei Sibillini,si riconosce per la carne arrossante sia in sezione che esternamente (a volte anche intensamente), anello a ruota dentata nella faccia inferiore con le squame di color nocciola, odore fungino gradevole. Ennio.
  15. grazie Serafino per questo post, come sapete questo Tricholosporum goniospermum è un fungo a cui sono particolarmente affezionato in quanto ho avuto il piacere di individuarlo dal punto di vista scientifico per primo più di 30 anni fa quando non si sapeva ancora che crescesse anche nei miei Sibillini, anche se localmente qualcuno dei vecchi montanari lo raccoglieva. Da allora ho avuto modo di studiarlo a fondo e di pubblicare anche diversi articoli su riviste specializzate (e non) di micologia per far conoscere questa specie particolare anche ai miei amici micologi. Un salutone a tutti, Ennio. PS: procedo piano, ma vado avanti, ehh!!!
  16. ciao a tutti, se questo è lo stesso fungo di quelli con le lamelle rosa, sarei propenso per Entoloma niphoides, Ennio.
  17. ciao Serafino e Luciano, credo che il fungo fimicolo crescente su escrementi di erbivori (cavalli,mucche,pecore,ecc.) sia una Stropharia semiglobata mentre il fungo lignicolo, vedendo il margine pileico ciliato, credo sia Polyporus arcularius, l'ultimo è la comunissima Calvatia utriformis (vescia) alla prossima, Ennio.
  18. credo sia Morchella elata in una delle sue tante forme morfocromatiche, l'habitat e il periodo sono consoni alla sua crescita, ciao e grazie, Ennio.
  19. ciao Serafino, bello questo Agaricus osecanus = A. nivescens, vai ai prati di Altino anche per me, grazie! Ennio. PS: ma gli altri montanari dei Sibillini che fanno; sono sempre sulla spiaggia di P. S. Giorgio?.
  20. grazie Giacomo, per i primi mi sembra di scorgere un doppio anello o mi sbaglio?, per i secondi opterei per Agaricus sylvicola, va meglio: come vedi scrivo in tarda ora, speriamo di aver imbroccato definitivamente la giusta terapia, un abbraccio, Ennio.
  21. ciao Serafino, il primo fungo mi sembra una Agrocybe molesta = A. dura, mentre la Russula potrebbe essere R. decipiens, ma sai, le Russula, senza reagenti ed esame micro sono ardue da determinare, grazie, Ennio.
  22. Caro Rossano, lo puoi ben dire a ragion veduta: questa è propio la "MIA VALLETTA" scoperta micologicamente nel 1981 e custodita gelosamente solo per me fino a pochi anni fa, poi la voglia di condividere e far conoscere agli amici questo piccolo paradiso naturale, incontaminato e selvaggio ha prevalso sul "segreto" del luogo. Basta che vi ricordiate di rispettate e custodire con cura la famosa "fungaia di Calocybe gambosa var. flavida" di escusiva "proprietà" di Ivana, ehh!. Un grande saluto a tutti gli amici di Matelica e al "maghetto". Ennio.
  23. ciao a tutti, anche se le squame pileiche di norma sono di color brunastro, credo che l'ipotesi di P. tuberster = P. forquignoni, sia abbastanza realistica; P. alveolaris ha forma tipicamente reniforme, pori più grandi e angoloso-allungati, Ennio.
  24. concordo pienamente con Vincenzo, ciao a tutti da Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).