Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. .... e questa mi sembra una più che chiara e motivata risposta alle tue diverse perplessità, un salutone da Ennio.
  2. Ciao Alessandro, voglio dirti che ho visto solo gli ultimi due video e su questi ho espresso la mia opinione, per quanto riguarda le "cassette" dei vecchi montanari, loro raccolgono funghi per integrare il loro reddito, noi non abbiamo questo bisogno. Per quanto concerne le leggi "umane" sulle misure dei carpofori, quasi sempre hanno un fondamento bio/ecologico e comunque giuste o sbagliate sono regole che tutti noi siamo tenuti a rispettare dando qui in APB per primi, il buon esempio. Ho letto dalle risposte che hai dato agli altri, che hai agito in buona fede e sono sicuro che continuerai a farci vedere le bellezze dei tuoi boschi a 360°. Con amicizia, Ennio. PS: tutti nel forum sanno che sono un "porcinaro incallito" e vedere uno che riesce a raccoglierne più di me; me rode un bel pò, ehh!!!
  3. Ciao Alessandro, non ti conosco, quindi non sono in grado ne mi permetto di giudicarti, però sono uno dei tanti (forse) a cui il tuo post ha creato qualche "disturbo". Ho iniziato a vedere il 1° filmato e all'inizio l'ho trovato molto piacevole, ma poi nel seguito e nel finale ci sono rimasto male. Nel 2° filmato, a fronte del più volte citato amore per la natura io ci vedo solo una raccolta indiscriminata di soli porcini (anche fuori misura) in barba alle "leggi umane", eppure il bosco ci offre innumerovoli altre specie fungine, che anche se non conoscevi, potevi sempre postarle e chiedere il parere degli altri iscritti. A conclusione del video mi è sembrato di vedere certe cassette di porcini che alcuni vecchi montanari collocano ai lati delle strade per poterli vendere ai turisti di passaggio. Capisco che fa piacere a tutti mostrare il proprio raccolto, ma messa così credo sia una immagine antieducativa che da l'idea che questo possa essere un forum di "accaniti porcinari" dove chi più ne ha ne mette. Sicuramente ci sono degli amici che fanno altrettante raccolte ma con discrezione si limitano a inserire alcune foto rinunciando alla plateale "esposizione finale". ma come tu stesso dici, ognuno si regola come crede e la pensa come crede; io la penso così!. Spero avrai altre occasioni (visto che abiti vicino ai boschi) per farci vedere qualcos'altro di bello che non siano solo porcini, un salutone, Ennio Carassai.
  4. ciao Serafino, per la foto n. 2 ,osservando la struttura dei rami che ricorda dei candelabri, sarei propenso per Artomyces pyxidatus di cui ti allego una mia raccolta, ciao e grazie, Ennio. PS: mò l'acqua basterà, ehh!!!
  5. ciao a tutti, sezionando con taglierino a lama fine il cappello di un esemplare maturo di Boletus luridus, si può osservare tra la carne e l'attacco dei tuboli, una fine riga rossa (chiamata linea di Bataille), è un'altro elemento in più per riconoscere un B. luridus, Ennio.
  6. Caro Pino, sono molto contento per voi, purtroppo non posso partecipare per i motivi che sapete, un grande in bocca al lupo e salutami tutti gli amici AMB, grazie, Ennio.
  7. ù ciao Serafino, io opterei per Amanita strobiliformis, in bocca al lupo per le prossime piogge, Ennio.
  8. ti ricordi per caso se odorava di colla bianca (coccaina) = mandorla amara? perchè io ci vedrei un Hygrophorus agathosmus, Ennio.
  9. caro Giagomo, mò vedi tu se metterlo nella Sezione erythrolurid o da qualche altra parte, ehh! un salutone, Ennio.
  10. ciaoSile, arrivo solo ora e vorrei aggiungere alcune cose: 1) Boletus luridus ha a maturità i pori di colore rosso, rosso-arancio, mentre da giovane sono inizialmente gialli 2) la carne sottoimeniale (staccando i tuboli dal cappello) è inizialmente di color rosso-aranciato, per divenire rapidamente +/- azzurra (viraggio) 3) la base del gambo, alla sezione è sempre color rosso barbabietola e spesso invasa dalle larve. Naturalmente, questi sono caratteri che si riferiscono alle normali condizioni di crescita, poi in particolari condizioni di stress ambientale a volte i pori possono rimanere gialli, il viraggio debole, il reticolo poco evidente, ecc. Allego due foto di raccolte fatte in differenti condizioni ambientali, un saluto a tutti, Ennio. PS: per le prossime foto cerca di metterne una anche del fungo sezionato in modo da evidenziare il viraggio della carne.
  11. Arturo mi ha preceduto nella determinazione di questo particolare Ascomicete abbastanza raro e con queste stagioni secche, quasi impossibile trovare se non nelle torbiere alpine, Ennio.
  12. .... se può messere utile, nelle puntate n. 51 e 54 della Rassegna Micologica si parla anche di questi Pleurotus, Ennio.
  13. Coprinus del Gruppo dei "domestici" Ennio.
  14. Lactarius, probabile L. porninsis, ti ricordi se profumava di buccia d'arancio e se c'erano dei Larci li vicino? Ennio.
  15. scusa MeteoMax, innanzitutto benvenuto, poi visto che sei iscritto nel nostro forum, perchè queste immagini non le posti qui? in modo da condividerle con tutti, mi sembra il modo migliore di partecipare in APB, un salutone, Ennio.
  16. ciao Stefano, purtroppo anch'io non ho salvato queste puntate: se dovessi salvare tutto quello che scrivo e illustro, ci vorrebbero diversi tera di hard disch, ehh! un salutone, Ennio.
  17. se sarò in grado fisicamente, lo farò con piacere, ma adesso sono ancora "convalescente", ehh! un salutone, Ennio.
  18. Ciao a tutti, visto che per causa di forza maggiore sono costretto in casa, ho voluto vedere un pò come è stata seguita nel tempo la Rassegna Micologica iniziata a gennaio 2007 e proseguita anche se "irregolarmente" fino a qualche tempo fa. Ennio. i numeri della rassegna Micologica.xls
  19. 60^ PUNTATA. Una curiosità per tutti gli abbonati ... ci ho perso un pò di tempo, tanto ora ne ho per stare in casa!! ho fatto un riepilogo delle visite e delle risposte avute per ogni singola puntata in 6 anni e mezzo! se avessi fatto pagare 1€ a visita, a quest'ora sarei milionario, ehh! un caro saluto, Ennio Carassai. professore di fungacci "a riposo". i numeri della rassegna Micologica.xls
  20. ... e questo è un pezzetto di panorama che si ammira da questa via, ariciao, Ennio.
  21. ... e questo è un pezzetto di panorama che si ammira da questa via, ariciao, Ennio.
  22. ciao Pat, vedendo la tua foto mi è venuta voglia di cercare "nostalgicamente" tra le mie vecchie foto di montagna, questo è il Cervino in agosto, quando la neve ancora c'era come doveva essere. Avevo 20 anni e quella cresta che si vede dietro di me è la via del Fugrhen, una delle classiche per salire in vetta e parte dai 3600 m. slm
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).