-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
no Raffaela, ma possiamo dire che sono "cugini stretti", ehh! quelli coltivati sono prevalentemente Agaricus bisporus nelle sue diverse varietà e in quantità molto minore Agaricus bitorquis, un bacione, Ennio.
-
7) questi sono basidi e cheilocistidi sempre a 1000 ingrandimenti. Con questa foto ho dato addio ai funghi del 2011, ma già in questi primi giorni del 2012, altre raccolte di fungacci (pochissimi per la verità) sono andate ad incrementare il mio erbario, a risentirci alla prossima, Ennio.
-
-
-
-
3) un primo piano di alcuni esemplari, le caratteristiche morfologiche ci sono tutte: cappello bianco avorio con squamosità brunastre, lamelle rosa-marroni, gambo eterogeneo, anello evidente, gambo cilindrico con base appuntita.
-
2) questa e le altre, sono del pomeriggio del giorno 30 dicembre 2011. Habitat: una striscia di campo erboso incolto tra appezzamenti seminati a grano.
-
Ciao a tutti, come ormai faccio da molti anni (ho visto che non solo il solo), se posso, il 31 dicembre, faccio sempre una breve escursione in cerca degli ultimi funghi invernali. Quest'anno, con mio grande piacere, ho potuto reperire uno degli Agaricus più comuni e conosciuti dai fungaroli: Agaricus campestris: devo dire che si tratta di una crescita un pò fuori stagione, ma quest'anno è stato tutto climatologicamente anomalo e anche i funghi si sono adeguati, ehh!. 1) questa foto si riferisce alla prima raccolta (ancora normale) del 12 novembre.
-
Ostayae cosa significa??
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... e io che dovrei da dì?? ho fatto l'Istituto Tecnico, er greco er latino non sapevo nemmeno dove stevano de casa, e me sò dovuto mparà tutti sti nomi strani, ehh!!! ciao ciao, Ennio. -
grazie Aldo, a te e a quanti hanno visionato e apprezzato questo modesto post, di nuovo buon anno, Ennio.
-
Ostayae cosa significa??
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Andrea, il nome "ostoyae" è una dedica da parte del grande Micologo francese H. Romagnesì al micologo-botanico Paul Ostoya (1904-1969), per molti anni Segretario Generale della Società Micologica Francese. Ennio. -
Dicembre 2011
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Metti una tua foto in Home Page!
-
Ciao Arturo, se non ti dispiace aggiungo una foto di una mia vecchia raccolta di Lepista caespitosa, auguroni, Ennio.
-
Pranzo di Natale 2011 - Le vostre adesioni
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione 8° Pranzo di Natale 2011
ciao a tutti, la giornata di sabato 17 sono a Bologna per impegni istituzionali di AMB, la sera (dopo cena) a Macerata, inauguriamo ufficialmente la nostra nuova sede associativa e si farà festa fino a tarda ora; impossibile ripartire il giorno dopo per Modena. In bocca al lupo a tutti i partecipanti e ..... moderatevi con la pappata, ehh! buon pranzo, Ennio, -
-
...... le Amanita hanno la volva alla base del gambo e lamelle bianche, qui siamo in tutt'altro Genere fungino, forse Leucoagaricus sp. Essendo l'Amanita verna un fungo mortale che bisogna conoscere mooolto bene, ti allego due foto (una mia e l'altra di Arturo) per renderti l'idea. a risentirci, Ennio.
-
Mostra Micologia a Macerata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
.. e per natale è arrivato un regalo! L'assessorato all'Ambiente della nostra Provincia, ha deciso di inserire la nostra mostra Micologico-botanica, tra le manifestazioni "ufficiali" del suo programma istituzionale per quanto concerne le finalità di educazione ambientale e prevenzione mico-tossicologica. Inutile dire che sono "arcicontento" è un altro riconoscimento per tutto l'impegno profuso dalla nostra Associazione e dai suoi soci, ehh!. Ennio. -
hypholoma sublateritium ?
una discussione ha risposto a Ennio in Funghi da determinare e da riconoscere
-
hypholoma sublateritium ?
una discussione ha risposto a Ennio in Funghi da determinare e da riconoscere
-
hypholoma sublateritium ?
una discussione ha risposto a Ennio in Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, certo che come foto si presta a più ipotesi: 1) il giallo dei gambi farebbe pensare a H. fasciculare 2) le lamelle non nero-verdastre ma ocra farebbero pensare a Pholiota, 3) il cespo (vista la terra alla base dei gambi)sembrerebbe sia terricolo, allego qualche foto relativa a queste ipotesi. 1) Pholiota gummosa -
ciao Daniele, bei ritrovamenti che alzano il livello micologico del forum e complimenti a tutti per le foto, buone natale, Ennio.
-
... ed eccoci al giorno 3 dicembre: queste le Badhamia utricolaris (Myxomyceti) trovate in tre stadi differenti di crescita, dall'inizio alla quasi fine, perchè poi alla fine vera e propria questi sporangi si "sfalderanno" tutti e si dissolveranno in una scura massa sporale bruno-violacea. Un salutone a quanti hanno avuto la costanza e il coraggio di seguire questo "pericoloso" post. Ennio.
-
Ciao a tutti, con un pò di amarezza devo prendere atto che questo quiz (e altre iniziative), realizzato appositamente per spronarvi ad aprire un libro di funghi non solo per guardare le foto ma soprattutto per leggere attentamente le descrizioni delle specie illustrate e imparare a osservare e confrontare i vari caratteri morfologici, a fronte di 820 visualizzazioni, ha avuto solo 12 interlocutori, sigh! Forse il livello era troppo alto come evidenziato da alcuni, mah! io mi auguravo che una volta stabilito il Genere fungino, ci si poteva provare a indovinare anche le singole specie. Evidentemente siamo su due livelli diversi: finchè ci sono porcini e raccolte "abbondanti" da mostrare si accavallano moltissime partecipazioni e condivisioni, ma quando si tenta di aiutare a conoscere un pò di più i nostri amici funghi, si fà quasi sempre un buco nell'acqua!. Ve lo dico apertamente: questa cosa mi dispiace molto e credo che mi adeguerò di conseguenza al volere del popolo, Un saluto affettuoso, Ennio Carassai.
-
ciao Giacomo. saranno anche passati diversi anni, ma le foto sono didatticamente (e non solo), eccezionali; per quanto riguarda la Mycena pura biancastra, credo che questo habitus rientri nella grande variabilità morfocromatica di questa specie, ti saluto, Ennio.
-
..... è andata!!! con l'ultima rispota esatta da parte di Fantemax (Tricholoma pessundatum) abbiamo sparato tutte le nostre cartucce. Non ci sono stati molti partecipanti attivi, forse il livello era troppo alto?, o forse siete inattaccabili dalla fungacciomania: boh!!?? Di sicuro per molti di noi era una occasione per aprire qualche libro di funghi e cercare di imparare qualcosa di più: pazienza, vorrà dire che per proporre un'altro quizz, si rimandera a tempi migliori, sighh!, sighh! un salutone da Ennio.