Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao a tutti, innanzitutto ancora un grande grazie a tutti gli amici appibbini che hanno collaborato al reperimento delle specie fungine. Come sapete la stagione dei funghi è stata molto avara e anche la nostra tradizionale mostra, giunta alla 14^ edizione ha visto solo 72 specie esposte contro le 200 in media degli anni scorsi, nonostante tutto, nonostante la giornata freddissima con neve fino a 1200 m. nei vicini monti, l'afflusso ridotto per tali condizioni meteo, è stata una bella mostra!. A seguire alcune immagini dell'impegno di tanti soci che si sono sobbarcati centinaia di km pur di trovare poche specie. Ennio.
  2. ciao Artù, visto che non te le ritrovi, ne metto una io della più recente raccolta fatta nei pressi di Rocca di Mezzo (AQ) a fine settembre: Leucopaxillus candidius, in abetaia mista con varie latifoglia, Ennio.
  3. ciao Stefano e agli altri, io proverei a cercare tra i Leucopaxillus (L. candidus, L. paradoxus, ecc.), a risentirci, Ennio.
  4. ... forza e coraggio Artù, vai avanti così!, un affettuoso saluto a te e ai tuoi "pazienti" Albanesi, Ennio.
  5. ciao Stefano, sono d'accordo con l'ipotesi di Antonio, i tuoi sono esemplari di pochisssimi anni, questi invece hanno passato la cinquantina, ehh! Ennio.
  6. ciao a tutti, anche se sono praticamente distrutto; è dalle 6 di questa mattina che sono in piedi: prima in montagna e dal primo pomeriggio per allestire la mostra (con altri soci), determinare i funghi (in 3 di cui 2 erano allievi), non potevo fare a meno di postare la specie più interessante raccolta dal magnifici 3: Pycnoporus cinnabarinus (Jacq. : Fr.) P. Karsten = Trametes cinnabarina. Era dal 2005 (Forca di Cerro PG) che non la trovavo: rara Polyporacea dal bellissimo colore rosso-aranciato crescente su trochetti secchi a terra di diverse latifoglia (questa era su ramo di nocciolo). A giorni il resto della mostra, Ennio.
  7. Cari amici Maurizietto, Loril e Rossano; ho finito poco fa a controllare tutti i vostri funghi che Rossano ha scaricato nel mio garage: sono ben 52 specie e di questi tempi sono oro! Aòcune sono comuni, altre veramente interessanti, domani le fotograferò e poi appena ho un pò di tempo le potrete vedere. Intanto ancora un grande grazie a tutti gli amici che si sono dati da fare per aiutarci a reperire specie fungine per la nostra manifestazione, in primis i 3 sopracitati, ma anche gli altri che hanno fatto recapitare le loro raccolte. APB serve anche a creare legami di amicizia e stima e si sà .... gli amici si vedono nel momento del bisogno, ehh! Ancora un affettuoso grazie a tutti, Ennio. PS: spero che aver cercato fungacci per tutto il giorno, vi abbia attaccato la fungaccio-mania, ehh!
  8. ciao Andrea, non so se hai dei reagenti chimici; in questo caso con il solfato ferroso potrai vedere la reazione color violetto sulle lamelle e la carne. a risentirci e mi raccomando ..... trovami un pò di fungacci, Ennio.
  9. ciao Roberto, ti ringrazio per il tuo impegno, ma come tu stesso dici .... tanti km per poche specie, il gioco non vale la candela, di nuovo grazie, Ennio.
  10. ciao a tutti, forse ci saranno in esposizione pochi funghi, ma tutto il resto ci sarà: l'angolo del laboratorio di microscopia, video proiezioni continue di funghi e ambienti, la sezione botanica, l'escursione naturalistica, gli stand gastronomici e quelli dei prodotti tipici delle zone montane delle Marche, ecc. Per chi non è molto distante, conviene farci un salto, arrivederci, Ennio.
  11. nel ringraziare sentitamente coloro che hanno risposto al nostro appello, rinnovo il messaggio per coloro che ancora non l'avessero visto in precedenza, ciao a tutti, Ennio. PS: come compenso per chi collaborerà, assicuro la mia consulenza di fungacci "a vita", ehh!
  12. Ennio

    Tris d'assi

    ciao Marì, anche a me sembra na Grifola! temme docchio i fungacci pè venerdì, me raccamanno, ehh! un salutone, Ennio.
  13. cari amici, sto seguendo con attenzione i vostri messaggi di cui vi ringrazio moltissimo: teniamoci aggiornati! un salutone, Ennio. PS: anche questi Marasmius vanno bene!!!
  14. grazie amici, tenetevi in contatto con Rossano (anche lui è un attivo socio dell'Associazione). Ennio.
  15. Ennio

    S.O.S. da Ennio

    Ciao a tutti, approfitto di questa sezione, essendo la più visitata, per chiedere la vostra collaborazione (in cambio delle lezioni sui fungacci che vi ho costretto a sopportare, ehh!). Sabato e domenica prossimi la mia Associazione organizza a Cingoli, vicino a Macerata, una grande manifestazione micologica nell'ambito della 10^ Giornata Nazionale della Micologia, tra cui anche una mostra micologico-botanica che vi ho illustrato anche gli anni scorsi; il problema è che da noi non c'è assolutamente nessun fungo, allora chiedo a voi, se nelle vostre zone si può reperire qualcosa. Ovviamente parlo di "fungacci", quindi va bene tutto (non servono porcini, ovoli, galetti) tutte le altre specie si. Se qualcuno è nella condizione di aiutarci, dovrebbe raccogliere le specie venerdì pomeriggio, incartarle con cura nella stagnola, tenerle in frigo a altro luogo fresco, poi ci mettiamo d'accordo per venire a prenderle sabato in mattinata. Chiaramente il messaggio è ristretto alle zone dell'Italia Centrale per ovvi motivi di km. Un grazie a chi vorrà contribuire a darci una mano, un salutone, Ennio. PS: chi è disponibile mi può contattare tramite MP, oppure 0733-234966 (ore pasti) cell. 338-1478775
  16. caro luciano, vi faccio un grande in bocca al lupo per la vostra mostra, ma se seguita così la vedo dura. Da me sono già saltate le prime due mostre, vi conviene associarvi a noi nel fare la danza della pioggia, ehh! un salutone a tutti gli amici di Matelica, Ennio.
  17. ciao Gigix, credo che la tua ipotesi possa ritenersi esatta, Ennio.
  18. oh!, finalmente si torna a parlare anche di come sono fatti i funghi e non solo di mancanza di porcini. Brava Donatella, che ci riporti alla conoscenza didattica che serve e come serve, ehh! un salutone ai salentini, Ennio.
  19. ciao Andrea, esemplare ancora troppo immaturo per poter fare un'ipotesi credibile; conosco poco il T. colossus, trovato 2 sole volte (in Aspromonte e a Ceva). Da quello che vedo non escluderei anche un esemplare di T. acerbum particolarmente "panciuto", ti allego l'unica mia foto della raccolta calabra di T. colossus, a risentirci, Ennio.
  20. caro Ignazio, le tue belle e interessantissime foto ci ricordano che non ci sono solo i funghi tra le meraviglie della natura, un salutone, Ennio.
  21. Ciao Marci, già ti hanno rispoto bene, riconfermo Lentinus tigrinus = Panus tigrinus, molto comune sulle ceppaie e sulle radici seminterrate di salici e pioppi, a volte anche dentro l'acqua, un salutone, Ennio.
  22. Ciao Giorgio, io farei anche un pensierino su Trichia decipiens di cui ti allego foto e micro, Ennio.
  23. Caro Alberto, cos'altro aggiungere dopo quello che hanno detto gli altri ... mi è piaciuto davvero tanto! Ennio.
  24. ciao Peppe, sono d'accordo con l'ipotesi di Arturo, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).